Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
martedì, 2 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A SASSARI IL PROGETTO DI STORYTELLING “RACCONTI ERRANTI”

di Redazione
19 Ottobre 2016
in Arte, Sassari
🕑 5 MINUTI DI LETTURA
46 0
A SASSARI IL PROGETTO DI STORYTELLING “RACCONTI ERRANTI”
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un itinerario narrativo-teatrale articolato in diversi appuntamenti che racconta Sassari attraverso i fatti storici e le vicende meno note, misteriose e dimenticate della città.

 

Il progetto “Racconti erranti” organizzato dall’associazione culturale Tabula Rasa con il patrocinio del Comune di Sassari è un contenitore articolato in diversi appuntamenti incentrato sulla valorizzazione del territorio attraverso la creazione di eventi culturali e di spettacolo realizzati in spazi prescelti del tessuto cittadino.

LEGGI ANCHE

Aou di Sassari: ecco come avere informazioni sui familiari ricoverati

Coronavirus, nuova ordinanza sindacale del sindaco di Sassari

Sassari, in alcune vie di Sant’Orsola acqua temporaneamente non potabile

“L’obiettivo generale è quello di raccontare la storia di: edifici storici, parchi, siti archeologici e musei della città di Sassari -dice il direttore artistico Monica De Murtas- facendo rivivere allo spettatore le vicende legate al passato di ogni luogo prescelto. Lo strumento utilizzato è quello della narrazione multimediale e interattiva che utilizzando elementi di teatro e musica accompagna il pubblico nella visita”.

La tecnica dello storytelling racconta la realtà di un luogo rappresentando tutti gli elementi che lo compongono: le persone, i cibi, le tradizioni, i suoni, gli odori e le vicende storiche a cui è legato. La ricerca storica è dunque fondamentale per rievocare fatti realmente accaduti, elementi concreti che attraverso musica e teatralizzazione possano coinvolgere emotivamente lo spettatore.

“Racconti Erranti si inserisce all’interno di un progetto a cui l’amministrazione comunale tiene molto -ha dichiarato l‘assessora alla cultura Raffaella Sau– che è quello di avvicinare i cittadini alla riscoperta dei luoghi legati alla storia sociale del territorio. Gli interventi di storytelling sono molto utili ed efficaci a questo scopo”.

 

Primo appuntamento “Sassari Noir” il 30 ottobre alle ore 17

Il primo appuntamento in prima assoluta regionale del progetto è fissato per il 30 ottobre alle 17 in piazza Castello da dove partirà un itinerario che si snoderà attraverso il centro storico. Le atmosfere noir del periodo di Halloween offrono il pretesto di svelare agli appassionati di storia e tradizioni un itinerario suggestivo attraverso luoghi cittadini legati a fatti lugubri e misteriosi. Guide in costume e fantasmi narratori mostreranno antichi palazzi, vicoli e piazze dove si sono svolti delitti, esecuzioni capitali, eventi inspiegabili e che secondo la tradizione popolare sono ancora infestati da spettri.

A condurre il pubblico attraverso l’itinerario narrativo teatrale sarà lo storico dell’arte Alessandro Ponzeletti che rievocherà fatti realmente accaduti e cronache storiche.

Nella visita guidata si incontreranno: Minnia Quesada e Fantasminella, si passerà davanti alla berlina del carcere di San Leonardo per poi conoscere la storia dell’assassinio del conte Sant’Elia e la vera storia della famosa “Stretta del Diavolo”, tra via Frigaglia e Quadrato Frasso, dove si dice abbia vissuto il boia che ha eseguito le ultime condanne a morte a Sassari. Al termine dell’itinerario che toccherà la corte della munichessa e terminerà nei sotterranei di via Frigaglia è prevista una degustazione di dolci e piatti tipici del periodo autunnale legati alla festività dei morti  curata dal Circolo gastronomico Il Vecchio Mulino.

All’interno dell’itinerario ci saranno diverse tappe a sorpresa in luoghi suggestivi del centro che saranno allestiti come veri e propri spazi scenici. Con il supporto di una colonna sonora originale un cast di attori interpreterà per il pubblico vicende realmente accadute in quegli stessi luoghi secoli fa.

A dare ulteriore atmosfera allo spettacolo il progetto musicale di teatro sonoro realizzato da Matteo Gazzolo, attore e sound designer collaboratore artistico del progetto.

Ricerca storica: Alessandro Ponzeletti. Testi, regia, scenografia: Monica De Murtas, Matteo Gazzolo.

Interpreti: Matteo Gazzolo, Roberto Bilardi, Jacopo Falugiani, Alice Friggia.

Costumi: Alessandra Mura; Segretaria di Produzione: Marta Pala; Luci: Tony Grandi; Assistenza tecnica: RManagement.

In collaborazione con Trattoria Il vecchio Mulino, Trattoria L’assassino e Associazione Parabatula.

Solo su prenotazione fino ad esaurimento posti: info 338-7763455

 

 

Secondo appuntamento “Su mortu mortu – Il nostro Halloween”

Laboratorio creativo dedicato ai bambini. Spazio Parabatula, via Usai.

Domenica 30 ottobre dalle 10,30 alle 12,30  e dalle 17 alle 19

Lunedì 31 ottobre ore 16

Evento collaterale del progetto “Sassari Noir” è un laboratorio creativo dedicato esclusivamente ai più piccoli (dai 7 agli 11 anni).

La festa di Halloween diventerà l’occasione per conoscere le antiche storie, le leggende e le favole legate alla tradizione sarda del culto dei defunti.

Domenica 30 ottobre a partire dalle 10,30 lo spazio Parabatula di via Usai ospiterà un tutorial aperto a bambini e genitori. Lo staff di educatrici dell’associazione culturale “Petali di carta” mostrerà come si svuota una zucca e come si intagliano: occhi, naso, bocca e denti per trasformarla in una candela dal ghigno terrificante. Nel pomeriggio sarà allestito un laboratorio creativo in cui i bambini potranno lavorare alla creazione di maschere scoprendo che anche la tradizione sarda ha il suo Halloween e le sue zucche e che anche nella tradizione sarda i bambini anticamente bussavano alle porte delle case in cerca di dolci ripetendo le litanie di “Su mortu mortu” il nostro “dolcetto o scherzetto?”. Sarà presentata inoltre ai bimbi un’altra affascinante tradizione, questa volta messicana, incentrata sul culto dei defunti e sulla figura della “Santa Muerte”.

Nel pomeriggio si procederà con la costruzione di maschere e un progetto dedicato alle favole sarde, anglosassoni e messicane incentrate sul culto dei morti.

I bambini impareranno anche a realizzare un “altarino” in stile messicano da dedicare alla memoria di una persona cara o di un amico a quattro zampe che non c’è più.

Orrore in Libreria

Libreria Dessì ore 18 

Una volta creato il proprio travestimento i bambini accompagnati dagli animatori faranno tappa alla Libreria Dessi dove, in un’atmosfera tipicamente noir, si procederà alla lettura collettiva (alla luce di flebili candele) delle storie più terrificanti imparate nel laboratorio. La serata si concluderà in giro per i negozi del centro storico dove i bimbi chiederanno secondo l’antica tradizione sarda una piccola offerta “per “su mortu mortu” ossia per le anime dei defunti.

Info e prenotazioni: 3392646005

 

Terzo appuntamento “Gli statuti sassaresi: La legge del vivere in Comune”

Progetto di Storytelling all’interno del calendario delle celebrazioni dei settecento anni degli statuti sassaresi.

La fonte iconografica di riferimento è il dipinto di Giuseppe Sciuti che rappresenta, in un’invenzione ideale, il momento della promulgazione degli statuti medioevali in cui gli Anziani del Comune, il Podestà e il Consiglio Maggiore, riuniti nell’antico Palazzo di Città, ascoltano il segretario leggere i termini della convenzione firmata il 24 marzo 1294 tra il Comune di Sassari e la Repubblica di Genova e poi tradotta nel 1316 nell’edizione logudorese che quest’anno si celebra.

Il progetto di storytelling prevede in questa occasione una riproduzione in forma semi scenica del dipinto di Sciuti.

L’obiettivo è quello di coinvolgere il pubblico facendo rivivere attraverso il teatro un momento storico fondamentale per l’identità urbana della città di Sassari.

La ricostruzione storica è studiata come un evento replicabile e sarà realizzata in diversi orari e in diverse giornate inserite all’interno del calendario degli eventi celebrativi degli statuti sassaresi.

  • Giovedì 24 novembre al Palazzo della Frumentaria, orario rappresentazioni: 17,30 – 18,30 – 19,30 – 20,30
  • Venerdì 25 novembre al Palazzo della Frumentaria alle ore 21
  • Sabato 26 novembre al  Palazzo Frumentaria, orario rappresentazioni: 10,00 – 11,00 – 12,00

A cura dell’associazione Tabula Rasa

Direzione artistica: Monica De Murtas ricerca storica: Alessandro Ponzeletti

Tags: HalloweenitinerariRacconti errantiSassaristorytellingSu mortu mortu
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    681 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
martedì, Marzo 2, 2021
Cloudy
12 ° c
87%
9.32mh
-%
16 c 9 c
Mar
15 c 11 c
Mer
15 c 11 c
Gio
16 c 10 c
Ven
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
martedì, Marzo 2, 2021
Partly Cloudy
6 ° c
92%
10.56mh
-%
16 c 5 c
Mar
16 c 4 c
Mer
15 c 6 c
Gio
16 c 5 c
Ven

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy