Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 19 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

UNA VITA PER L’ARTE: MATTEO GAZZOLO

di Nike Gagliardi
5 Marzo 2017
in Teatro
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
47 4
UNA VITA PER L’ARTE: MATTEO GAZZOLO
20
CONDIVISIONI
220
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nato in una famiglia di professionisti della scena, l’attore romano Matteo Gazzolo risiede da tempo in Sardegna. Dopo aver trascorso dodici anni lavorando per il cinema e la televisione, ha abbandonato quella carriera per dedicarsi interamente al teatro così come l’ha sempre inteso: come ricerca interiore del personaggio e lavoro su testi da sondare in profondità e ai quali rendere nuova vita. Una consapevolezza che cerca di trasmettere agli allievi che seguono i suoi corsi alla scuola sassarese La voce in musica. Lo abbiamo intervistato per conoscere più nel dettaglio il suo percorso artistico.

Com’è avvenuta la tua formazione?

LEGGI ANCHE

“RUT”, il monologo teatrale interpretato dall’attrice Chiara Murru in concorso al prestigioso Roma Fringe Festival 2021

25 aprile, 1° maggio e 2 giugno: una kermesse in diretta streaming per celebrare queste ricorrenze

Slitta al 2022 la tournée di “È inutile a dire!”, il nuovo spettacolo di Jacopo Cullin

In parte, si è svolta in un modo che storicamente non è più possibile: le scuole di teatro, così come le conosciamo oggi, sono infatti un’invenzione moderna. In tempi meno recenti, chi desiderasse lavorare come attore doveva dare prova delle sue doti direttamente sul palcoscenico e, se veniva acclamato dal pubblico, poteva continuare. Io ho imparato così: mio padre faceva il capocomico e ricevetti il mio “battesimo” sulla scena a quattordici anni. Da lì proseguii migliorando attraverso l’esperienza diretta, a cui poi affiancai, per sette anni, i corsi di acting training tenuti a Roma da Beatrice Bracco, affinando così il lavoro su me stesso e sulla ricerca interiore dei personaggi. Un tipo di training essenziale per chi svolge questa attività: quando sei su un palco, il pubblico infatti percepisce, prima di ciò che fai, quello che hai dentro; se per esempio un musicista, nonostante l’impeccabile esecuzione, è imbarazzato, al pubblico giungerà questo.

Da mio padre ho ricevuto un dono preziosissimo: quello di imparare a far rivivere ogni parola di un’opera attraverso la voce. Conservo gelosamente i suoi copioni dove, come per una melodia da leggere su partitura, vengono evidenziate le lettere, le parole da calcare per rendere “vivo” il testo, il personaggio.

Perché hai deciso di rinunciare alla carriera televisiva?

Ero molto ricco e non ero per niente felice. Ho lavorato per dodici anni senza fermarmi mai, recitando in produzioni di cui non sapevo quasi nulla e muovendomi in un ambiente in cui suscitare emozioni facili era prioritario rispetto alla qualità. A un certo punto mi sono accorto di desiderare di più, di non essere soddisfatto, dopo tanto studio, di quel mondo.

E poi, un giorno, percorrendo la Via Aurelia in quel tratto che, in Toscana, passa vicino alla costa, mi sono reso conto che non andavo al mare da dodici anni.

E allora sono venuto in Sardegna.

Com’è cambiata la tua vita professionale in Sardegna e quali sono i limiti di questa terra?

In Sardegna ho avuto la possibilità di lavorare indipendentemente da vincoli contrattuali, di esprimere liberamente le mie idee e sviluppare, ad esempio, un mio personale disegno di spettacolo: una forma ibrida di recital in cui la parte musicale non si limita a fare da sottofondo o intermezzo ma ha lo stesso peso narrativo di quella testuale.

Il limite è il provincialismo, la forma mentis secondo cui “comunque vada sarà un successo”, per cui l’artista si accontenta del plauso di una ristretta cerchia locale, smettendo di crescere e di confrontarsi col mondo esterno. É un male comune a tutte le province di Italia, in parte derivante dalla politica nazionale che, dall’inizio degli anni ‘80, ha interrotto e sovvertito quel fenomeno di decentramento che portava i grandi nomi della cultura anche nei piccoli agglomerati e che ha condotto invece al rafforzamento dei teatri stabili nelle grandi città.

Cosa raccomanderesti a chi volesse accostarsi al tuo mestiere?

Deve essere disposto a capire che non si tratta di un obiettivo a buon mercato, raggiungibile dopo un anno di corso. Bisogna avere la pazienza di lavorare per tutto il tempo necessario non solo per apprendere le nozioni tecniche ma anche per interiorizzarle, trasformare l’esperienza in facoltà. Deve inoltre essere capace di rinunciare totalmente a quel perbenismo che ci impedisce di entrare subito in relazione con gli altri, anche fisicamente. Il teatro non ne ha bisogno, non conosce questi limiti.

 

Tags: cinemaspettacoloteatrotelevisione
Nike Gagliardi

Nike Gagliardi

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    41 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Mostly Clear
6 ° c
100%
10.56mh
-%
17 c 7 c
Lun
18 c 10 c
Mar
19 c 12 c
Mer
18 c 13 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Mostly Clear
5 ° c
87%
5.59mh
-%
16 c 3 c
Lun
18 c 6 c
Mar
19 c 8 c
Mer
17 c 10 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy