Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 19 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

CLAUDIA ARU

di Redazione
26 Giugno 2015
in Musica
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
45 1

Claudia Aru

18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Moderne sonorità di un’Isola

 

Senza tanti preamboli questo mese amici di S&H vi presentiamo una cantante made in Sardinia dal carisma eccezionale: Claudia Aru.

LEGGI ANCHE

DIE MUNDIALE DE SA DIVERSIDADE CULTURALE PRO SU DIÀLOGU E S’ISVILUPU

 

Chi è Claudia?

Prima di tutto è una donna libera, indipendente, che ha scelto sempre “la via difficile” rischiando e scommettendo in prima persona. Lo ha fatto prima lasciando la Sardegna a 19 anni per studiare e formarsi a Bologna, poi a Barcellona, a New York e Roma per poi scegliere, con coscienza, di tornare nell’isola e mettere a frutto le sue esperienze. Torna la “via difficile”, quella di voler costruire un filone sostanzialmente nuovo, ovvero quello di mischiare sonorità moderne a una lingua millenaria, il sardo, e farlo come scelta politica, per dare dignità a una cultura troppo spesso offesa e sminuita. Claudia è una donna che denuncia le storture di una società spesso miope e sempre più egoista, in prima linea per i diritti civili, l’equilibrio sociale e le battaglie identitarie, conscia dei rischi che si hanno prendendo posizione in temi sensibili ma perfettamente consapevole del ruolo di un artista, per sua definizione in opposizione.

 Claudia Aru

Come nasce la tua passione artistica?

Nasce con me, nonostante la mia famiglia cercasse di spingermi verso qualcosa di più “stabile”, la mia passione per la musica mi ha portato, nonostante una laurea in storia dell’arte, a non smettere mai, e vista l’instabilità più totale della nostra generazione, la cosa più stabile nell’instabile, è rimasta la musica, che attualmente mi dà da mangiare, come cantante e come insegnante di canto.

 

Da dove trai la tua ispirazione?

La prima è mia madre che è il mio più grande punto di riferimento, una grande professionista, ma, soprattutto una grande donna che ha saputo rinnovarsi e crescere con me ogni giorno, rappresentando perfettamente la coerenza delle sue radici e la capacità di adattamento a tempi duri e in continua evoluzione. A volte è molto più “avanti” di molti miei coetanei.

Amo le donne che sanno essere madri, mogli, compagne, amiche, abili professioniste, che sanno divertirsi e che vivono la loro età senza paure cercando di gustare le cose belle della vita, senza rimpianti; ma con la voglia di vivere sempre al massimo vedendo il tempo come alleato e non come nemico.

 

Cosa pensi del razzismo?

Come ho detto, non ho mai avuto paura a dire ciò che penso, questo mi porta a ricevere tutto, cose belle, ma anche cose brutte. Mi è stato augurato uno stupro di recente perché per me non ci sono razze, ma persone, individui perbene e criminali. Io sono per l’accettazione di una società multietnica le cui differenze, creano la vera forza. Dai Sardi poi, popolo di migranti per eccellenza, che sanno bene cosa vuol dire essere offesi e relegati nel ghetti, “sì ma i sardi andavano a lavorare”, questo mi sento dire… s’ignora che nessuna di queste persone vuole stare in hotel a far nulla, ma sono di nuovo vittime usate per ingrassare cooperative e malaffare. Loro vogliono crearsi una nuova vita e non stare a vegetare chissà dove per chissà quanto. Riusciamo a capire tutto questo? Proviamo a individuare i nostri nemici, una buona volta e rifiutiamo il razzismo che umilia il nostro essere umani.

 

Artisticamente parlando cosa bolle in pentola in questo momento?

È appena stato pubblicato il nostro nuovo singolo, Tasinanta Song, che parla della parola magica usata quando non ci viene la parola giusta, “ita si narat”, letteralmente “come si chiama”. Adoro giocare con le espressioni della nostra lingua e mi piace modernizzarle… per non perderle e darle una nuova vita. Inoltre, tra poco, ho i saggi dei miei ragazzi nelle scuole in cui insegno: non vedo l’ora di raccogliere i frutti di un lungo anno di lavoro con loro. Adoro insegnare e cantare, non sento la stanchezza, nonostante a volte stia fuori casa anche 10/12 ore. Mi sento una privilegiata, lo confesso.

Claudia Aru

Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

Con la mia band e con la Nootempo stiamo lavorando al disco nuovo che uscirà il prossimo Natale. Spero di continuare il lavoro con le scuole e di fare sempre più concerti perché adoro stare tra la gente. E poi ci sono un sacco di cose che, per scaramanzia, non dico, ma diciamo che non mi annoio mai e che puntiamo sempre a crescere.

Tags: sardotasinanta song
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    41 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Breezy
13 ° c
73%
17.4mh
-%
16 c 7 c
Lun
18 c 10 c
Mar
18 c 13 c
Mer
17 c 13 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Partly Cloudy
15 ° c
64%
8.08mh
-%
17 c 1 c
Lun
18 c 5 c
Mar
18 c 8 c
Mer
17 c 8 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy