fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 27 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Cannibal Holocaust: l’orrore primitivo ritorna sul grande schermo

Dal 16 agosto, il capolavoro shock di Ruggero Deodato al cinema in versione integrale restaurata 4K distribuito da Cat People. L’elenco delle sale coraggiose e il trailer

di Redazione
15 Agosto 2023
in Cinema & Serie TV
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
56 1
Un giovanissimo Luca Barbareschi nel film “Cannibal Holocaust” di Ruggero Deodato

Un giovanissimo Luca Barbareschi nel film “Cannibal Holocaust” di Ruggero Deodato

22
CONDIVISIONI
247
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Crudele, estremo, esplicito, agghiacciante, talvolta rivoltante. Tra sesso, violenza e una brutale idea di “civiltà”, Cannibal Holocaust di Ruggero Deodato è un titolo cruciale nella storia del cinema horror e non solo, un capolavoro maledetto o da maledire per come unisce raccapriccio e realismo, tortura ed etica grazie alle sue invenzioni narrative.

Mentre sui social i fan invocano a gran voce i loro cinema di riferimento per poter (ri)vedere il film sul grande schermo, l’elenco delle sale che hanno coraggiosamente scelto subito di proiettare il film, in versione integrale restaurata in 4K (e vietata ai minori) con anteprime a partire dal 16 agosto, è consultabile all’indirizzo: catpeople.it/cannibal-holocaust-cinema.

LEGGI ANCHE

“Addio al Nubilato 2”: un viaggio on the road e una nuova avventura per Eleonora e le sue inseparabili amiche

“Macbeth Movies”: il capolavoro shakespeariano in quattro film d’autore

Dal 21 settembre al 5 ottobre a Quartu Sant’Elena la terza edizione del Moon Arts Film Festival

Può un film che condanna il sensazionalismo essere sensazionalista a sua volta? Questa è solo una delle tante questioni che la pellicola riesce a sollevare ancora oggi, anticipatrice del finto-documentario odierno – il found footage, da “The Blair Witch Project” a “The Visit” di M. Night Shyamalan, passando per “Rec – La paura in diretta”, “Cloverfield” e “Paranormal Activity” – e di tutto un modo di narrare per immagini “trovate”.

Cannibal Holocaust è infatti diviso tra una prima metà d’avventura e una seconda costituita dalle immagini realizzate in pellicola 16mm da quattro esaltati e spregiudicati documentaristi tra gli indigeni della foresta amazzonica: intenti a creare momenti sconcertanti per il loro film, i quattro finiscono con il causare un’escalation di inaudita violenza. Qui la crudeltà delle immagini, dei pensieri e delle intenzioni, rimescolati con furore e frenesia dallo spietato stile di regia di Ruggero Deodato e dalle musiche di Riz Ortolani, sperimentali e melodrammatiche, rendono Cannibal Holocaust un punto di non ritorno, un inferno capace di unire voyeurismo e sofferenza come nessun altro film.

Una scena del film “Cannibal Holocaust” di Ruggero Deodato
Una scena del film “Cannibal Holocaust” di Ruggero Deodato
Una scena del film “Cannibal Holocaust” di Ruggero Deodato
Una scena del film “Cannibal Holocaust” di Ruggero Deodato

Un tilt di sensazioni realizzato secondo un modello attualmente inconcepibile, la cui sfrontata e grezza sincerità rimane ineguagliata e irreplicabile. Tra il vero e il falso, il ricostruito e il rubato, Cannibal Holocaust con il suo realismo mette a nudo la perversione, andando oltre il semplice horror e la mera oscenità.

All’epoca dell’uscita venne censurato in 23 Paesi nel mondo, mentre in altri ebbe un enorme successo (in Giappone fu il secondo maggiore incasso del 1982, dietro a E.T.). In Italia i tagli, gli scandali e le ben documentate vicissitudini giudiziarie ne decretarono il flop, rendendolo tabù per anni. Al contempo divenne punto di riferimento per registi come Oliver Stone, Eli Roth e Nicolas Winding Refn che lo definisce come uno dei film da cui ha «rubato tutto il possibile, sia visivamente che tecnicamente». Ora torna, nei cinema coraggiosi, distribuito da Cat People, grazie alla F.D. Cinematografica di Alessandro e Luca Palaggi e con la collaborazione di Nocturno.

Tags: Cat PeoplecinemahorrorRuggero Deodato
Redazione

Redazione

Leggi anche

“Un'estate fa”: Lino Guanciale, Claudia Pandolfi e Filippo Scotti
Cinema & Serie TV

Un’estate fa: un viaggio tra passato e presente per scoprire la verità

di Redazione
26 Settembre 2023
"La sposa nel vento". 📷 Jo Coda
Cagliari

“La sposa nel vento”, il film di Giovanni Coda al Filming Cagliari

di Redazione
25 Settembre 2023
Patrick Wilson (Orm) e Jason Momoa (Aquaman) in “Aquaman e il regno perduto”. 📷 Courtesy Warner Bros Pictures/ ™ & © DC Comics
Cinema & Serie TV

Aquaman e il regno perduto: Aquaman e Orm si alleano per sconfiggere Black Manta

di Redazione
24 Settembre 2023
“The Creator” diretto da Gareth Edwards
Cinema & Serie TV

The Creator: il nuovo film di fantascienza di Gareth Edwards esplora le conseguenze dell’intelligenza artificiale

di Redazione
24 Settembre 2023
"Lumi" del collettivo ZimmerFrei
Eventi

“Visioni Parallele”: il cinema indaga l’identità oltre gli stereotipi

di Redazione
22 Settembre 2023
Diego Abatantuono e Carol Alt in una scena del film “Improvvisamente a Natale mi sposo”
Cinema & Serie TV

Al cinema il Natale arriva prima con “Improvvisamente a Natale mi sposo”: il nonno si sposa, ma la famiglia non è d’accordo

di Redazione
21 Settembre 2023
The Continental: Winston (Colin Woodell)
Cinema & Serie TV

Dal mondo di John Wick arriva su Prime Video la miniserie “The Continental”

di Lorella Costa
21 Settembre 2023
Addio al nubilato 2 - L’isola che non c’è
Cinema & Serie TV

“Addio al Nubilato 2”: un viaggio on the road e una nuova avventura per Eleonora e le sue inseparabili amiche

di Redazione
20 Settembre 2023
Prossimo articolo
Cinzia Pilo "Mind the gap"

“Mind the gap”: nel libro di Cinzia Pilo il business come strumento inclusivo e sostenibile

Estia al Canile comunale di Cagliari

Cagliari: Estia è la nuova testimonial della campagna di adozioni del Canile Comunale

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1447 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In