fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Jurassic World – Il dominio: e se stavolta fossero i dinosauri a salvarci?

Al cinema l’ultimo capitolo della saga che riunisce il cast storico del primo film ai personaggi della più recente trilogia, per un finale all’insegna dell’attualità

di Lorella Costa
8 Giugno 2022
in Cinema & Serie TV
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
53 2
Jurassic World - Il dominio. 📷 ©2022 Universal Pictures

📷 ©2022 Universal Pictures

22
CONDIVISIONI
239
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Era il lontano 1993, quando nelle sale cinematografiche di tutto il mondo usciva il primo film della saga di “Jurassic Park” diretto da Steven Spielberg: oggi, a quasi 30 anni di distanza, al primo posto della classica delle pellicole più viste in Italia, dopo un solo weekend di programmazione, si impone “Jurassic World – Il dominio” di Colin Trevorrow, sesto, spettacolare capitolo di un universo narrativo in continua espansione.

Tutto è cominciato con il romanzo di Michael Crichton, pubblicato nel 1990: “Jurassic Park” è un successo editoriale e conferma così che l’interesse della Amblin Entertainment -la casa di produzione fondata da Steven Spielberg che ha acquisito i diritti del libro ancor prima dell’uscita- è stato ben riposto; lo stesso Crichton lavora alla sceneggiatura insieme a David Koepp e, nonostante le differenze rispetto al libro, il film è un trionfo mondiale, amato dal pubblico e giudicato favorevolmente dalla critica. Gli effetti speciali della Industrial Light & Magic, del resto, sono stupefacenti, l’uso della CGI (Computer-Generated Imagery), la computer grafica 3D, rende i dinosauri “reali”: nonostante i progressi fatti nel campo degli effetti visivi, ancora oggi il primo dinosauro che appare in questo film, il maestoso brachiosauro, incanta come un prodigio.

LEGGI ANCHE

“Incontri conoscitivi”: a Boroneddu (OR) una serata cinematografica all’insegna del sociale

Giornata della Memoria: ad Alghero la proiezione del documentario “Il senso di Hitler”

Oscar 2023, tutti i candidati: l’italiana Alice Rohrwacher in corsa per il miglior corto

“Jurassic Park” entra così a buon diritto nell’immaginario degli spettatori e le inconfondibili note della colonna sonora di John Williams restano, a distanza di anni, capaci di suscitare meraviglia e terrore: cosa è rimasto, oggi, di quella magia? Alla prima trilogia, che ha coinvolto alternativamente i personaggi del film d’esordio -il paleontologo Alan Grant (Sam Neill), la paleobotanica Ellie Sattler (Laura Dern) e il matematico Ian Malcolm (Jeff Goldblum)-, se n’è aggiunta una seconda, cominciata nel 2015 con “Jurassic World”; se l’idea di un Parco in cui l’attrazione principale fossero i dinosauri è fallita per svariate e sanguinose ragioni nelle prime tre pellicole, ora si è trasformata in realtà grazie ai progressi della genetica, con la conseguenza che i dinosauri sono diventati un business e la loro presenza non suscita più stupore. Come un qualsiasi “prodotto”, infatti, questi animali devono necessariamente rinnovarsi per attirare l’interesse dei consumatori: la “Disneyland” dei dinosauri, diretta da Claire Dearing (Bryce Dallas Howard), si trasforma allora in un laboratorio, in cui si compiono esperimenti per rendere più terrificanti le specie da esporre e si attuano strategie finalizzate a domarle, grazie agli studi del comportamentalista animale Owen Grady (Chris Pratt).

Questa svolta “capitalistica” ha fatto storcere il naso ai fan più nostalgici del “Jurassic Park” anni ’90, ma va detto che la commercializzazione dei dinosauri, il loro sfruttamento, rappresenta un epilogo verosimile per il mondo attuale, incapace di risolvere con la diplomazia i conflitti -non a caso alcune specie vengono addestrate appositamente per essere usate sui campi di battaglia- o di far fronte alla crisi climatica: cosa ne sarebbe, dunque, dei dinosauri, se dovessero trovarsi a convivere con gli esseri umani nel 2022?

Jurassic World - Il dominio. 📷 ©2022 Universal Pictures
Jurassic World - Il dominio. 📷 ©2022 Universal Pictures
Jurassic World - Il dominio. 📷 ©2022 Universal Pictures
Jurassic World - Il dominio. 📷 ©2022 Universal Pictures

“Jurassic World – Il dominio” si svolge in un mondo in cui queste meravigliose creature, ormai diffuse in tutto il pianeta, sono vittime dei bracconieri e del mercato nero e in cui la Biosyn Genetics, la stessa compagnia che nel primo film della saga aveva commissionato il furto di embrioni dal Jurassic Park, si erge a loro protettrice; intanto un’infestazione di super-cavallette con il DNA modificato distrugge le colture e rischia di provocare una carestia mondiale. A investigare su questa piaga nei laboratori della Biosyn, siti nientemeno che sulle Dolomiti, sono proprio gli storici personaggi di Alan Grant e Ellie Sattler, chiamati all’azione da Ian Malcolm, divenuto intanto il filosofo di riferimento di Lewis Dodgson (Campbell Scott), guru della Biosyn; la loro indagine si incrocerà con la ricerca di Claire e Owen, decisi a ritrovare Maisie (Isabella Sermon), la ragazzina frutto di un esperimento genetico incontrata nel precedente capitolo della saga, e il cucciolo di Blue, Velociraptor allevata da Owen: sia Masie che il piccolo Raptor sono stati rapiti perché necessari al dottor Henry Wu (BD Wong), storico scienziato del primo Jurassic Park ora al soldo della Biosyn, a completare le sue ricerche.

L’incontro tra i personaggi delle due trilogie è ben studiato e ricco di momenti di ironia; sono numerosi gli “easter egg” che i fan si divertiranno a scovare e che collegano questo sesto capitolo al primo: la trama, tra scene d’azione al cardiopalma e dinosauri sempre più spettacolari scorre, forse, senza troppe sorprese, ma non conosce cali nella tensione narrativa. Si può non apprezzare la trilogia degli anni Duemila per molti motivi, ma di certo ha il merito di aver chiuso l’arco narrativo dei vari personaggi che hanno animato il mondo giurassico, ponendo al contempo la questione della convivenza -ormai inevitabile- con i dinosauri come un’assunzione di responsabilità e un’occasione per ripensare il rapporto tra uomo e natura nel segno del rispetto.

Il franchise, al cinema, si è dunque concluso definitivamente? In fase promozionale i produttori non hanno escluso un nuovo inizio per la saga, senza però fornire alcuna anticipazione; d’altra parte, l’universo di Jurassic Park è vivo e continua a raccontare storie, attraverso la serie animata “Jurassic World – Nuove avventure”, giunta su Netflix alla quarta stagione, e i videogiochi “Jurassic World Evolution” 1 e 2, solo per citare i più recenti. Se ci saranno nuovi Velociraptor o Tyrannosaurus Rex da cui scappare, dunque, è certo che in molti ricominceranno a correre, terrorizzati ma felici.

Tags: cinemadinosauriJurassic ParkJurassic WorldSteven Spielberg
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1488 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In