fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 8 Agosto 2022
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Stop al Campus Universitario di Sassari: nell’area di San Lorenzo i resti della “mansio Ad Herculem” romana

Nuova battuta d’arresto per la nascita del Campus Universitario a seguito delle indagini della Soprintendenza. Ersu, Uniss, Comune di Sassari e Regione allo studio di nuove soluzioni per conservare il finanziamento di oltre 26 milioni di euro

di Redazione
20 Luglio 2021
in Sassari
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
163 4
Stop al Campus Universitario di Sassari: nell’area di San Lorenzo i resti della “mansio Ad Herculem” romana
65
CONDIVISIONI
725
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sassari. Nuova battuta d’arresto al progetto per la realizzazione del Campus Universitario nell’area di San Lorenzo. Questo pomeriggio il Presidente di Ersu Sassari Massimo Sechi, alla presenza del Direttore Generale Antonello Arghittu e del CdA dell’ente, ha incontrato il Soprintendente per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio per le Province di Sassari e Nuoro Bruno Billeci, in collegamento da remoto il Rettore dell’Università di Sassari Gavino Mariotti, il Direttore Generale dell’Assessorato regionale alla Pubblica Istruzione Giorgio Cicalò (il Sindaco di Sassari Nanni Campus non ha potuto presenziare personalmente ma tramite un suo delegato): tema della riunione il confronto per individuare soluzioni alternative  immediate per non mettere a repentaglio il finanziamento di 26,3 milioni di euro per la realizzazione del Campus Universitario a Sassari.

L’area individuata per l’intervento, quest’ultimo volto sin da principio alla realizzazione di alloggi e servizi accessori (incluse strutture sportive) per 280 posti letto in totale in un fazzoletto di terra di circa 2,5 ettari, nel tempo ha rivelato la presenza di numerosi vincoli di tipo urbanistico, paesaggistico, idrogeologico (via via superati in fase di progettazione preliminare): ma a bloccare la prosecuzione dell’intervento è quello maggiormente restrittivo, il vincolo di tipo archeologico, emerso a seguito degli scavi esplorativi da parte della Soprintendenza, così come previsto dalla legge.

LEGGI ANCHE

Prosegue a Sassari la rassegna musicale “Il Filo Rosso”: mercoledì 10 agosto al Museo Sanna un omaggio ad Astor Piazzolla

Pallanuoto: Ungheria spietata alla Waterpolo Sardinia Cup, pesante sconfitta del Setterosa a Sassari

Sassari, da martedì ritiro buste raccolta differenziata al centro del riuso di via Montello

Le indagini di scavo, preliminari rispetto all’avvio vero e proprio dei lavori, sono state concordate a seguito dell’esito positivo della VIARCH, cioè la verifica preventiva di interesse archeologico, una procedura che riguarda tutti i lavori pubblici che prevedano attività di scavo, e che consiste nella verifica di tutta la documentazione disponibile, comprese le ricerche bibliografiche e d’archivio e le ricognizioni sul campo, per stabilire se i lavori in progetto possono avere interferenze con beni archeologici ancora sepolti.

Nel caso di San Lorenzo i ritrovamenti che si sono succeduti nel corso dei decenni sono stati numerosi, specie durante le fasi di realizzazione del complesso dell’Orto Botanico e degli Uffici Giudiziari: da qui si sviluppava uno dei rami dell’acquedotto romano che dall’area di Sassari, e in questo caso dalle fonte delle Conce, portava l’acqua alla più importante città romana del nord Sardegna, ovvero Turris Libisonis (Porto Torres); nel corso delle precedenti indagini, condotte a partire dagli anni ‘70, erano state rilevate un complesso di canalizzazioni, vasche e cisterne impiantate in età romana e ancora oggi in parte utilizzate; strutture murarie di non chiara interpretazione, tra cui una absidata con pavimentazione in cocciopesto, forse da identificare con la chiesa di San Lorenzo; tombe di età romana e tardo antica, sia in sarcofago sia in dolii, cioè grandi contenitori di terracotta, e abbondanti materiali archeologici che testimoniano una massiccia presenza umana a partire dall’età romana.

Per questo motivo, nell’ambito dei lavori dello studentato, si è concordato di eseguire 5 saggi archeologici, dell’ampiezza di 100 mq ciascuno. In questo fase le indagini si sono concentrate su un saggio in particolare, il numero 4, che ha riportato alla luce strutture ad andamento rettilineo e altre ad andamento circolare, con abbondanti materiali archeologici. Nel corso dell’autunno 2020 si è proceduto con l’analisi dell’area tramite georadar, individuando anomalie diffuse su tutta l’area indagata. È stato quindi necessario intraprendere una seconda campagna di scavo, ampliando l’area sottoposta a scotico superficiale (la rimozione del primo strato di terra) e approfondendo lo scavo nel saggio 4.

Tutti i saggi di scotico e gli approfondimenti effettuati, seppure a differenti profondità, hanno dato riscontro positivo dal punto di vista archeologico, confermando le risultanze della prima campagna di scavo e delle indagini non invasive effettuate nel corso dell’autunno 2020, cioè la presenza di un insediamento di grandi dimensioni e pluristratificato, con fasi particolarmente rilevanti per il periodo romano imperiale, quando vengono realizzate nell’area strutture di particolare pregio, con pavimentazioni in mosaico e rivestimenti in affresco; da alcuni indicatori si rileva anche la probabile presenza di ambienti termali.

L’area del saggio 4, che come richiesto è stata l’unica sottoposta a scavo stratigrafico sistematico, è risultata di grande complessità e pluristratificata, e seppure le strutture siano conservate solo in parte, la stratigrafia si è rivelata di eccezionale interesse scientifico. Sono stati individuati in particolare livelli di frequentazione di età romana repubblicana, con ritrovamento di numerosi reperti ricomponibili, e un battuto pavimentale al di sotto del quale sono stati rinvenuti materiali pertinenti all’età fenicio-punica e nuragica. In particolare, i materiali databili all’età del ferro sembrano indicare la sovrapposizione dell’insediamento romano a un insediamento nuragico, che resta attivo come emporio in età fenicio-punica.

È pertanto possibile che in quest’area ricada la mansio Ad Herculem citata dalle fonti e localizzata da alcuni studiosi, tra i quali Daniela Rovina, proprio nell’areale di San Lorenzo a Sassari. La procedura si è conclusa con il parere definitivo acquisito da Ersu Sassari il 7 luglio scorso, cui ha fatto seguito l’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo su quasi tutta l’area.

Scavi area di San Lorenzo, Sassari
Scavi area di San Lorenzo, Sassari
Scavi area di San Lorenzo, Sassari
Scavi area di San Lorenzo, Sassari

Finanziamenti in bilico per il Campus Universitario. Ad oggi è stata sostenuta da Ersu Sassari una spesa di oltre 1,3 milioni di euro di cui circa € 934.000 per l’acquisto dell’area dall’Università di Sassari: area, lo ricordiamo, estesa in circa 2,5 ettari e, come emerso sin dalle prime battute nello sviluppo del progetto, interessata da numerosi vincoli di varia natura.

Per la realizzazione dell’opera, ad oggi al palo, l’Ersu di Sassari si è aggiudicata il Finanziamento dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (2007/2013) per 20,5 milioni di euro. Successivamente, manifestata l’esigenza di maggiori risorse, nel 2018 il finanziamento è stato traslato alla programmazione FSC 2014/2020 per un totale di 26,3 milioni di euro.

Per il mantenimento del finanziamento è necessario raggiungere l’obbligazione giuridicamente vincolata (OGV) entro il 31/12/2022. Per OGV si intende l’aggiudicazione della gara d’appalto per i lavori. Il che significa che prima dovrebbe essere approvato il progetto preliminare (quello in corso nell’ambito del quale sono stati effettuati gli studi archeologici), quello definitivo (per la conferma dei pareri già acquisiti durante la conferenza di servizi preliminari del 2019 e per l’acquisizione dei restanti, ad esempio quello dei Vigili del Fuoco) e quello esecutivo, nonché indetta la gara d’appalto comunitaria, stante l’importo a base d’asta stimato in oltre 18 milioni di euro. Per il mantenimento del finanziamento è ad oggi previsto, inoltre, un secondo vincolo temporale: la chiusura dell’intervento entro il 31/12/2025.

Il Presidente di Ersu Sassari Massimo Sechi ha dichiarato:«ammetto che quanto emerso è spiazzante sotto tanti punti di vista: l’ente ha lavorato strenuamente durante questi anni per arrivare al miglior risultato possibile non solo per la popolazione studentesca, ma per la città tutta. Questo intoppo non deve però fermarci: è necessario fare quadrato per trovare soluzioni nell’immediato che ci consentano di difendere il finanziamento ottenuto e l’idea di Campus all’americana, con servizi estesi, come ad esempio campi sportivi integrati e aree comuni, di studio e di ricerca. Sassari e il nord Sardegna non possono rischiare di perdere investimenti così cospicui, anzi meriterebbero ulteriori risorse anche per dare maggiore impulso e riconoscibilità istituzionale alle sedi gemmate».

Dello stesso avviso anche il Sindaco di Sassari Nanni Campus che ha dichiaro, appena raggiunto dalla notizia: «la città non si può permettere di perdere più neanche un euro dei finanziamenti ottenuti, dopo che sono andati in fumo già 20 milioni a causa della decisione scellerata di bocciare il primo progetto per la costruzione di un campus universitario. Per questo l’Amministrazione comunale si mette a totale e completa disposizione dell’Ersu e della Regione Sardegna, pronta a fornire anche spazi e immobili propri, perché siano realizzati i posti letto e i servizi per i nostri studenti universitari. Non può più essere perso altro tempo: i lavori devono essere conclusi entro i termini stabiliti o perderemo i finanziamenti».

Per il Magnifico Rettore dell’Università di Sassari Gavino Mariotti «la preoccupazione maggiore è proprio quella di perdere il finanziamento e quindi la possibilità di creare nuovi servizi essenziali e necessari per rendere questo territorio a reale vocazione universitaria. L’università è disponibile a mettere in campo tutte le proprie forze per trovare la soluzione migliore che contempli anche la creazione di uno studentato centrale e vicino alle sedi universitarie».

Tags: archeologiaErsuSassariUniversità di Sassari
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2623 condivisioni
    Condividi 1049 Tweet 656
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2209 condivisioni
    Condividi 884 Tweet 552
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1303 condivisioni
    Condividi 521 Tweet 326
  • La compagnia di un cane non ha prezzo, o forse sì!

    482 condivisioni
    Condividi 193 Tweet 121
  • In Costa Smeralda una “stagione inaspettata”: il noto imprenditore sassarese, Claudio Rotunno, traccia il bilancio dell’estate 2021

    2236 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • OFFERTE DI LAVORO
    • Scopri gli ultimi numeri
    • Lettere al giornale
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In
    Abbiamo a cuore la tua privacy
    Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su “Consenti tutti”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, facendo click sul pulsante “Gestisci preferenze” puoi rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti. Privacy e Cookie Policy
    Gestisci preferenzeRifiuta tuttiConsenti tutti
    Manage consent

    Informativa sulla Privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
    viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    CookieDurataDescrizione
    sb2 yearsQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
    Performance
    I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    CookieDurataDescrizione
    _gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
    CookieDurataDescrizione
    __gads1 year 24 daysIl cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.
    _ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
    _gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    CookieDurataDescrizione
    fr3 monthsFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
    IDE1 year 24 daysI cookie IDE di Google DoubleClick vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente.
    NID6 monthsIl cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
    test_cookie15 minutesIl test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
    Altri
    Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
    CookieDurataDescrizione
    GoogleAdServingTestsessionGoogleAdServingTest
    jnews_view_counter_visits[0]pastMonitora il numero dei visitatori.
    ppwp_wp_session30 minutesMonitora il numero dei visitatori
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo