fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 31 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

STATUTI SASSARESI TRA PASSATO E PRESENTE

di Redazione
12 Marzo 2017
in Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
43 3
18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Promuovere e valorizzare la fonte documentaria, gli statuti sassaresi del XIII secolo, per recuperare la memoria storica della città. È la filosofia che muove i «martedì dell’Archivio», gli incontri promossi dall’assessorato comunale alla Cultura del Comune di Sassari e organizzati dall’Archivio storico comunale per le celebrazioni dei 700 anni degli statuti sassareri e che prenderanno il via martedì 14 marzo, alle 17, nella sede dell’archivio in via dell’Insinuazione: primo tema sarà Le istituzioni cittadine tra passato e presente.

Gli appuntamenti, con cadenza quindicinale da metà marzo alla fine di giugno, vedranno protagonisti storici ed esperti da un lato e operatori della società civile dall’altro, che si confronteranno su specifici temi degli statuti sassaresi con il fine di andare a rappresentare una sorta di “identità allargata” dello Statuto locale.

LEGGI ANCHE

Sassari, il Consiglio Comunale al fianco delle donne con endometriosi

A Sassari il Coro “Amici del Canto Sardo” presenta l’opera “Benide cun megus”, sacra rappresentazione in lingua sarda della Passione di Gesù

Basket: rimonta storica, la Dinamo Women in semifinale di Coppa Italia

«Le celebrazioni dei 700 anni – afferma il sindaco Nicola Sanna – servono a rendere evidente che la storia della nostra città affonda le radici in un contesto di grandi sconvolgimenti, nel quale comincia ad affermarsi l’identità e l’autonomia comunale».

La conoscenza delle vicende, degli usi e delle leggi con cui si reggeva la comunità cittadina di un tempo consentirà una sorta di ricucitura tra presente e passato, in termini di trasmissione del senso di appartenenza a quella comunità.

«L’obiettivo di questi incontri – aggiunge l’assessora alla Cultura Raffaella Sau – è quello di riaprire in città una discussione seria e approfondita intorno a temi cruciali, per migliorare il presente e per programmare il futuro. Il dialogo con la storia non va inteso come rassicurante abbandono alla nostalgia ma come cartina di tornasole per misurare il nostro protagonismo nei processi del mutamento sociale».

E i «martedì dell’Archivio», allora, quali occasione di riflessione consentiranno di scorgere nel passato le origini dell’attualità.

«Lo studio approfondito e condiviso di fonti storiche come gli statuti sassaresi – spiega Paolo Cau dell’Archivio storico e organizzatore degli appuntamenti – è una delle poche vie percorribili per ricostruire la complessità della storia di una città; che è fonte di consapevolezza per i cittadini di oggi, perché fornisce loro uno strumento per vivere con compiutezza i rapporti comunitari e il rapporto stesso con la città».

 

IL FORMAT, IL PRIMO INCONTRO, I TEMI SUCCESSIVI, I PROTAGONISTI

Il format degli incontri prevede il confronto di storici delle singole materie statutali quali storia delle istituzioni, diritto penale, storia agraria, storia della condizione femminile, storia del commercio, dell’alimentazione con quanti operano nell’omologo ambito nel contemporaneo.

Martedì 14 marzo, alle ore 17, saranno Antonello Mattone, storico delle Istituzioni dell’Università degli Studi di Sassari, e Esmeralda Ughi, presidente del consiglio comunale di Sassari a conversare su Le istituzioni cittadine tra passato e presente.

Il martedì successivo Sabrina Mingarelli (soprintendente archivistico per la Sardegna) e il capitano Paolo Montorsi, responsabile per la Sardegna del Nucleo tutela patrimonio culturale dei carabinieri, affronteranno il tema del rapporto tra la tutela e la valorizzazione dei documenti più preziosi di una collettività, come i codici pergamenacei degli statuti sassaresi.

Sino a fine giugno sono previsti incontri che avranno come temi: la cittadinanza e la partecipazione, la condizione femminile, il delitto e la pena, le forme dell’abitare, il commercio, il rapporto città-campagna, la cultura del cibo e i modelli alimentari.

Gli appuntamenti dei «martedì dell’Archivio Storico» vedranno quindi, tra gli altri, la partecipazione di Michela De Giorgio, Marco Milanese, Alessandro Soddu, Giovanni Fancello, Toto Porcu e le associazioni Noi Donne 2005, Coldiretti, Tamalacà, Corso Vittorio Emanuele, che hanno condiviso lo spirito aderendo con convinzione alla programmazione dell’iniziativa.

Tags: Sassaristatuti sassareri
Redazione

Redazione

Leggi anche

Sassari, il consiglio comunale con il fiocco giallo per l'endometriosi
Sassari

Sassari, il Consiglio Comunale al fianco delle donne con endometriosi

di Redazione
30 Marzo 2023
"Benide cun megus"
Eventi

A Sassari il Coro “Amici del Canto Sardo” presenta l’opera “Benide cun megus”, sacra rappresentazione in lingua sarda della Passione di Gesù

di Redazione
30 Marzo 2023
Joyner Michelle Holmes. 📷 Dinamo Basket
Basket

Basket: rimonta storica, la Dinamo Women in semifinale di Coppa Italia

di Redazione
30 Marzo 2023
“Gran Caffè Astra” della Compagnia Teatro Sassari
Eventi

Al Cine Teatro Astra di Sassari torna in scena “Gran Caffè Astra”

di Redazione
30 Marzo 2023
Giovanni Marghinotti, presentazione del volume alla Pinacoteca di Sassari e "Ragazza Greca" (1850 ca.)
Eventi

Alla Pinacoteca Nazionale di Sassari la presentazione del volume dedicato a Giovanni Marghinotti

di Redazione
30 Marzo 2023
Concerto di Pasqua del Conservatorio di Sassari
Eventi

Concerto di Pasqua del Conservatorio di Sassari: l’Orchestra sinfonica e il Coro da camera si esibiscono nella suggestiva chiesa di San Giuseppe

di Redazione
30 Marzo 2023
Cavalcata Sarda_Archivio 4
Sassari

Riaperti i termini per le domande di partecipazione alla 72ª edizione della Cavalcata Sarda

di Redazione
30 Marzo 2023
Tappeti al Padiglione Tavolara di Sassari
Sassari

Tessitura tradizionale sarda: al Padiglione Tavolara un laboratorio artigiano per scoprire i segreti dell’arte dell’intreccio

di Redazione
30 Marzo 2023
Prossimo articolo

SASSARI: APPUNTAMENTI DI MARZO CON L’ANAGRAFE CANINA

PREMIO "GIUSEPPE DESSÌ": ONLINE IL BANDO DELLA TRENTADUESIMA EDIZIONE

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1227 condivisioni
    Condividi 491 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1546 condivisioni
    Condividi 618 Tweet 387
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2240 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ⛵️ Il mare turchese di #Nora

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In