fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Oristano si prepara all’apertura del Centro intermodale

Un nuovo polo di scambio tra treni, autobus e mezzi privati. Investimento di 4 milioni di euro per un'opera attesa e sostenibile, che migliorerà la mobilità cittadina

di Redazione
4 Giugno 2023
in Oristano
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
121 1
Il nuovo Centro Intermodale di Oristano

Il nuovo Centro Intermodale di Oristano

48
CONDIVISIONI
530
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A Oristano apre il Centro intermodale. Martedì 6 giugno, alle 10:30, in via Ghilarza, il taglio del nastro per l’apertura di una delle opere più attese e importanti della città. Per la sua realizzazione il Comune ha investito complessivamente 4 milioni 75 mila euro.

I lavori, appaltati al Consorzio Stabile Medil S.C.A.R.L., hanno consentito di realizzare un polo di interscambio modale tra gomma e ferro, integrando il trasporto pubblico su treno con quello sugli autobus. È stata costruita una corte centrale con funzione di stazione di scambio e spazio pubblico, con un piazzale con le aree di arrivo e partenza degli autobus urbani ed extraurbani, per i taxi e per i parcheggi a raso dei mezzi privati con una capienza per 55 autovetture (comprese quelle riservate ai disabili), 8 per i taxi, 16 coperti e 7 scoperti per gli autobus. Altre aree di sosta sono a servizio di biciclette e motocicli.

LEGGI ANCHE

Torre Grande, al via il cantiere per la riqualificazione del lungomare

A Oristano, Cagliari, Sarroch, Selargius e Orroli la settima edizione del Festival della Civiltà Nuragica

Febbre del Nilo, secondo caso umano nell’oristanese

Il Centro intermodale sorge su una superficie di 11 mila 750 metri quadrati, 2900 dei quali sistemati a verde. A disposizione dei viaggiatori è stata realizzata una pensilina in un’area di 1530 metri quadrati e una sala d’aspetto di 80 metri quadrati. Un tunnel, raggiungibile anche con un ascensore per 13 persone, mette in collegamento la stazione ferroviaria con il centro intermodale favorendo un agevole accesso da parte dei passeggeri.

L’intero complesso è alimentato da un impianto fotovoltaico da 20 kw, illuminato con luci a led, dotato di impianto di climatizzazione ad alta efficienza energetica, con una pista ciclabile in collegamento con l’adiacente parco urbano previsto in Oristano Est e con una nuova strada d’accesso con rotatoria su via Ghilarza nei pressi dell’incrocio con via Baracca.

L’opera, finanziata con il Piano di azione e coesione, risale al 2008 quando Regione, Provincia e Comune sottoscrissero un Protocollo d’Intesa per la realizzazione dello studio di fattibilità. Al progetto la Regione inizialmente destinò un finanziamento di 8 milioni di euro, ma nel 2015 la stessa Regione approvò una riprogrammazione che pur confermando la dotazione finanziaria suddivise le operazioni in due categorie a seconda della priorità, assegnando 4 milioni di euro agli interventi di priorità 1 e altri 4 a quelli di priorità 2.

“Si tratta di un’opera lungamente attesa dalla città che entra in funzione per ottimizzare il sistema del trasporto pubblico in città, alleggerendo i carichi di traffico che quotidianamente gravano sulla rete viaria cittadina – osserva il Sindaco Massimiliano Sanna -. Per la città è un momento storico: con il Centro intermodale si completa una complessa e ambiziosa azione di riqualificazione urbanistica di un’ampia area della città. È un’opera strategica per la città e il territorio che consentir l’interscambio modale tra gomma e ferro, integrando il trasporto pubblico su treno con quello sugli autobus”.

“Conclusi i lavori, il Centro intermodale entra subito in servizio – osserva l’Assessore ai Trasporti Ivano Cuccu -. Ne avranno da subito beneficio tanti cittadini che potranno utilizzarlo per lasciare la loro vettura nell’ampio piazzale per raggiungere comodamente la stazione ferroviaria. Contestualmente stiamo definendo gli accordi con l’ARST per liberare la stazione degli autobus di via Cagliari che troverà accoglienza al Centro intermodale. Arriva a maturazione, dunque, un progetto strategico per la città e il territorio. Nasce un vero e proprio polo di interscambio modale tra gomma e ferro, integrando il trasporto pubblico su treno con quello sugli autobus. Siamo convinti che sarà un salto di qualità per la città: finalmente vedremo realizzato un obiettivo strategico di cui si parla da molti anni. Un obiettivo altrettanto importante, in linea con le finalità del Programma Oristano est, è la riqualificazione dell’area della stazione ferroviaria e delle sue pertinenze al fine di ricucire un tessuto urbano che da anni vive una condizione di degrado”.

Tags: Oristano
Redazione

Redazione

Leggi anche

“Gherreri”, Gigante Mont’e Prama. 📷 Nicola Castangia
Oristano

I Giganti di Mont’e Prama protagonisti agli Uffizi

di Redazione
30 Settembre 2023
Il giardino dell'hospice di Oristano
Oristano

Ad Oristano fiori e piante per i pazienti dell’Hospice

di Redazione
28 Settembre 2023
I campi di padel di Donigala
Oristano

Donigala, un impianto sportivo rinnovato grazie all’impegno privato

di Redazione
26 Settembre 2023
L'area archeologica di Tharros
Eventi

Lord Vernon e la città di Tharros, ad Oristano un convegno internazionale e una mostra

di Redazione
26 Settembre 2023
Tenore Su Cunzertu de Abbasanta
Eventi

In scena l’edizione autunnale di “Tenore”, costola del Festival Pedras et Sonus

di Redazione
26 Settembre 2023
“Oh Tello!” della Compagnia Teatro Tragodia
Eventi

“FestivAle”: a Mogoro sorrisi e solidarietà per gli animali in difficoltà

di Redazione
25 Settembre 2023
Chick Corea con Simone Pittau
Eventi

Al Teatro Comunale di Sanluri un concerto tributo a Chick Corea e al suo album postumo “Sardinia”

di Redazione
22 Settembre 2023
Le rovine del Castello Medusa a Samugheo. 📷 AdobeStock | Rodolfo
Eventi

Il Castello di Medusa a Samugheo protagonista delle Giornate Nazionali dei Castelli

di Redazione
20 Settembre 2023
Prossimo articolo
Stintino. 📷 Depositphotos

Giugno Stintinese: un'esplosione di cultura, arte e musica nel cuore di Stintino

La professoressa con uno studente che dona il sangue a Sassari

10 studenti dell'Istituto Tecnico Industriale “G. M. Angioy” donano il sangue, un gesto di solidarietà per salvare vite

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1450 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In