Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
mercoledì, 3 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Maria Lai. Suivez le rythme”, dal 4 dicembre all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi la prima mostra monografica in Francia dedicata all’artista di Ulassai

di Redazione
28 Novembre 2019
in Arte, Sardegna
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
46 1
“Maria Lai. Suivez le rythme”, dal 4 dicembre all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi la prima mostra monografica in Francia dedicata all’artista di Ulassai

Maria Lai. L’arte ci prende per mano. Ulassai (2003). Foto di Tiziano Canu. Courtesy Comune di Ulassai

18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In occasione del centenario della nascita di Maria Lai (Ulassai, 1919 – Cardedu, 2013), l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi organizza una mostra dedicata alla grande artista sarda, in collaborazione con la Fondazione Stazione dell’Arte, la Fondazione di Sardegna, il Comune di Ulassai e l’Archivio Maria Lai, con l’intento di restituire al pubblico una visone complessiva della sua straordinaria vicenda artistica.

Dopo le importanti rassegne realizzate dagli Uffizi di Firenze (2018) e dal MAXXI di Roma (2019), e dopo la partecipazione alle più prestigiose manifestazioni periodiche di arte contemporanea, come la 57. Biennale di Venezia e la 14. Documenta a Kassel, la mostra Maria Lai. Suivez le rythme rappresenta la prima monografica dell’artista a Parigi.

LEGGI ANCHE

Minerva Pictures porta i capolavori di Andy Warhol in esclusiva mondiale su RaroVideo Channel

Lili Murciano, voce del verbo creare. Intervista all’artista italo-ungherese

Sassari, il Comune aderisce all’iniziativa “Facciamo luce sul Teatro!”

«La mostra – dichiara Fabio Gambaro, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi – è un invito ad abbandonarsi al gioco della poesia, all’avventura delle emozioni, al piacere della scoperta di un’artista che ha dovuto combattere contro i tanti pregiudizi che hanno accompagnato – e in parte ancora accompagnano– la presenza femminile nel mondo dell’arte.»

Attraverso l’esposizione di opere autografe, foto, video ed edizioni d’artista, la rassegna vuole mettere in luce quelle strategie impiegate da Maria Lai per avvicinare l’arte alla gente. L’artista, infatti, si impegnerà lungo tutto il suo percorso per rendere accessibile l’arte anche a un pubblico di non addetti ai lavori, memore dell’insegnamento del suo mentore e amico, lo scrittore Salvatore Cambosu, che sosteneva «Non importa se non capisci, segui il ritmo».

Maria Lai. Cartiglio. (2007). Collezione Museo Stazione dell’Arte. Foto Tiziano Canu.
Courtesy Fondazione Stazione dell’Arte di Ulassai

«Quell’iniziale ostacolo all’apprendimento non fu che il primo di un percorso artistico e biografico intenso e articolato – dichiara Davide Mariani, curatore della mostra e Direttore del Museo Stazione dell’Arte di Ulassai – eppure sarà proprio questa lezione a convincere Maria Lai che il coinvolgimento e il dialogo con lo spettatore fossero alla base della creazione di un’opera, come testimonia il suo capolavoro, Legarsi alla montagna (1981) che anticipa di oltre un decennio quelle pratiche artistiche che solo successivamente saranno definite come “arte relazionale”».

Proprio a partire dalla documentazione filmica di quella celebre esperienza (Legare/collegare di Tonino Casula), la mostra ripercorre alcuni dei momenti più emblematici dell’itinerario creativo di Maria Lai tramite l’esposizione di opere che hanno segnato l’immagine dell’artista anche tra il grande pubblico, come i libri cuciti, le geografie, le fiabe, i giochi e la documentazione fotografica di alcuni dei i suoi interventi ambientali più significativi, come il telaio-soffitto (1982), Le capre cucite (1992), La scarpata (1993), Il volo del gioco dell’oca (2003) e La cattura dell’ala del vento (2009), che oggi costituiscono parte della collezione di arte pubblica del Museo a cielo aperto “Maria Lai” di Ulassai.

La mostra si costituisce come un viaggio all’interno dell’immaginario dell’artista, segnato profondamente dalla partecipazione e dalla condivisione perché, così come recita l’installazione ambientale realizzata a Ulassai La Lavagna (2003), riprodotta nella facciata dell’Istituto Italiano di Cultura, L’arte ci prende per mano.

Maria Lai. Suivez le rythme
A cura di Davide Mariani
04/11/2019 – 10/01/2020
Istituto Italiano di Cultura,
50 Rue de Varenne, 75007, Parigi
Orari: lunedì – venerdì 10:00-13:00/ 15:00-18:00
Ingresso libero
https://iicparigi.esteri.it/iic_parigi/it/

Trame di fili: I racconti dell’arte. Cento anni fa nasceva Maria Lai

Tags: arteMaria LaiParigi
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    682 condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
mercoledì, Marzo 3, 2021
Mostly Cloudy
18 ° c
53%
11.81mh
-%
16 c 11 c
Mer
15 c 11 c
Gio
16 c 11 c
Ven
16 c 11 c
Sab
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
mercoledì, Marzo 3, 2021
Partly Cloudy
17 ° c
51%
4.97mh
-%
16 c 3 c
Mer
15 c 7 c
Gio
16 c 5 c
Ven
15 c 6 c
Sab

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy