fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Trame di fili: I racconti dell’arte. Cento anni fa nasceva Maria Lai

di Alba Marini
25 Ottobre 2019
in Arte, People
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
124 6
Maria Lai. Foto Daniela Zedda

Maria Lai. Foto Daniela Zedda

51
CONDIVISIONI
567
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’intreccio di un filo che racconta la vita e un telaio, una macchina che come un cervello comanda e attorciglia: questa è l’arte matura di Maria Lai, artista sarda nata nell’ogliastrina Ulassai. Lo scorso 27 settembre avrebbe compiuto 100 anni.

La piccola Maria viene al mondo quando esso è ancora dominato da uomini. Le donne non hanno il diritto di voto, per loro è più difficile studiare e vincere i pregiudizi per costruirsi una carriera. La futura artista, di salute cagionevole, trascorre la sua infanzia tra Ulassai e Gairo, paesino in cui passa gli inverni per sfuggire ai malanni di stagione. In parziale isolamento, accolta nella casa gairese dagli zii, scopre il suo talento per il disegno.

LEGGI ANCHE

Cagliari, al via le manifestazioni di interesse per “arteXarte 2023”

Alla Pinacoteca di Sassari gli incontri con gli artisti della mostra “Il Colombre”

Alghero: 198mila euro per il progetto “Alghero Experience – Un Patrimonio da Raccontare”

Giunta a Cagliari per frequentare le scuole superiori, conosce il poeta Salvatore Cambosu, suo maestro di italiano, che diventerà l’amico di una vita. Cambosu si accorge per primo delle sue potenzialità artistiche e la guida in un viaggio alla scoperta del senso delle parole che culminerà materialmente nei racconti sottesi dei suoi Telai. La giovane prosegue gli studi all’Accademia delle Belle Arti di Venezia, faticando per farsi accettare come artista donna. Dopo la guerra, tornata in Sardegna, espone i suoi disegni a Cagliari e a Roma. I riconoscimenti non tardano ad arrivare, ma la Lai si ritira per 10 anni dalla scena artistica. Non sono anni infruttuosi. Nelle sue radici, tra le sue montagne verdi, nello spirito tradizionale della sua isola, ritrova l’estro e, immergendosi più concretamente nella dimensione e sensibilità femminile, sperimenta nuovi materiali e tecniche per dare vita alle sue poesie tattili.

Giocavo con grande serietà, a un certo punto i miei giochi li hanno chiamati arte.

Negli anni ’70 l’artista ritrova la forza di giocare, di ricongiungere il genio alla fantasia ed è così che i Pani e i Telai vedono la luce, consacrandola al successo. La panificazione e la tessitura sono lavori tipicamente al femminile che scandiscono il passare del tempo tra le donne dell’isola, facendo da ponte tra il pubblico e il privato, tra la quotidianità e l’euforia delle feste. I Pani della Lai sono capaci di raccontare. La farina, il lievito, il sale si impastano per dare voce e corpo a una storia come quella del “Pupo di pane”. Si tratta di un’opera attraverso cui Maria Lai fa vivere le leggende sarde di “Miele amaro” di Cambosu, ricreando un bambino di pane con il cordone ombelicale ben visibile. Qui il pane non è solo un alimento, ma è essenza, cibo primario, è il sacrificio di una madre, il frutto di una terra. Miele amaro, infatti, narra il gesto estremo di Maria Pietra che, impastando il pane con le sue lacrime, spera di far risorgere il suo defunto figlio consegnandosi alla morte.

I famosi Telai narrano storie in fili, cuciono i ricordi ai sogni, mostrando segmenti del mondo agropastorale sardo, dalle “storie dei nonni” ai miti delle fate. L’arte della tela di Maria Lai si arricchisce con gli anni di libri cuciti, fantasiose scritture illeggibili e geografie di stoffe. Tra gli interventi ambientali spicca il progetto “Legarsi alla montagna”: una vera e propria performance, drammatizzata nel 1981. La Lai decide di trarre ispirazione da una leggenda locale e legare con un filo azzurro tutte le case della cittadina una all’altra e poi le case alla montagna. Dove non c’era affetto il nastro passava dritto. L’amicizia era invece sancita con un nodo e l’amore con un fiocco. Nel 2017 il video di “Legarsi alla montagna” è stato ospitato nel Padiglione dello Spazio Comune, della Biennale di Venezia, dove sono riuniti gli artisti che lavorano sulla comunità e sul concetto di collettività.

Nel 1993, dopo costanti cambi di dimora tra la penisola e la Sardegna, Maria Lai si trasferisce a Cardedu, nuova frazione della sua Gairo. Qui era nata simbolicamente l’artista e qui vi morì nel 2013. Non a caso il nome Gairo (di derivazione greca) significa “terra che scorre”: un destino di una donna scolpito nel nome del suo paese. I suoi fili scorrono leggeri sulle tele, tra le case, tra i parchi e tra i musei. Un vero e proprio ponte tra le cose: tra la tradizione e il presente, tra la natura e l’uomo, tra la realtà e la fantasia.

A mantenere vivo il ricordo dell’arte di Maria Lai ci pensano l’Archivio Maria Lai, nato nel 2016, e i musei e le mostre a lei dedicate. Proprio in occasione del centenario, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma dedica una mostra a Maria Lai intitolata “Tenendo per mano il sole”. Le opere, per lo più inedite, saranno esposte al MAXXI fino al 12 gennaio 2020.

Una nota particolare va al Museo La Stazione dell’Arte di Ulassai, che rappresenta il punto d’arrivo di un progetto artistico che – iniziato con “Legarsi alla montagna” – ha alla base il concetto di relazione, ma anche quelli di sensibilità, tradizione e linguaggio globale. Ulassai da simbolo dell’isolamento della Sardegna barbaricina è diventato un luogo di ritrovo di voci diverse, il cui centro animatore è proprio il museo. Alla Stazione dell’arte ad oggi non staziona soltanto il travolgente “treno” Maria Lai, ma sullo stesso binario si incontrano svariate arti moderne, comprese il teatro e la musica.

La Stazione dell'Arte. Ph. Arasolè. Courtesy Fondazione Stazione dell'arte
Maria Lai - Invito a tavola, 2004 (detail) | Foto Arasolè, courtesy Fondazione Stazione dell'arte
Marcello Maloberti, CUORE MIO, 2019 | Foto T-Space Studio, courtesy Marcello Maloberti Studio, Fondazione Stazione dell'Arte, Fondazione di Sardegna
Veduta allestimento Maria Lai - Pane quotidiano | Foto Arasolè, courtesy Fondazione Stazione dell'arte

Tutte le opere di Maria Lai sono attualmente coperte dal © Archivio Maria Lai, by SIAE

Tags: arteMaria LaiUlassai
Alba Marini

Alba Marini

Copywriter e giornalista pubblicista, ama viaggiare con qualunque mezzo: gli aerei, le navi, la penna e la fantasia. Per lei la scrittura è una finestra sul mondo, capace di raccontare ogni cosa, anche ciò che non esiste.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In