fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 24 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Simone Sanna. Tra maschere e figurine

di Annalisa Murru
18 Aprile 2018
in Arte, People
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
93 6
39
CONDIVISIONI
429
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La parola “figurina” rievoca in tanti di noi il ricordo di quando, da bambini, ci divertivamo ad attaccare su un album i volti dei calciatori racchiusi in un piccolo rettangolo di carta adesiva.

Nel caso di Simone Sanna però, le Figurine si appendono al muro.

LEGGI ANCHE

“Cities by Night”: a Cagliari il progetto che esplora la percezione del pericolo urbano dal punto di vista femminile

Alla Galleria comunale d’Arte di Cagliari prorogata sino al 10 aprile la mostra “Lia Drei – Forme e geometrie di luce”

“Eco e Narciso”: Barbara Ardau indaga le dinamiche tossiche delle relazioni amorose

L’artista 42enne, diplomato in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Sassari e con un passato lavorativo legato a quella professione all’interno dei villaggi turistici, è originario di Aggius ed è noto per i suoi dipinti che ritraggono personaggi famosi e che lui ha ribattezzato proprio con il nome di “Figurine”.

Vi starete chiedendo cosa abbiano di tanto speciale, ma basta osservarne una per capirlo.

Tratti morbidi, soffici sfumature, occhi dominanti e capaci di un’espressività incredibile. L’artista aggese ha la capacità di riprodurre fedelmente l’estetica di un volto che sembra quasi, attraverso i suoi grandi occhi, poter comunicare un messaggio. Lo stile utilizzato, con quelle teste rotonde e protagoniste rispetto al resto del corpo, richiama fortemente il movimento artistico del surrealismo pop: il soggetto si staglia su uno sfondo ovattato e appare come immerso in un’atmosfera astratta e magica, un po’ come accade nei quadri di Mark Ryden, il fondatore del criptico genere al quale Simone si ispira. Sono totalmente dipinte a mano anche nei più piccoli particolari e richiedono in media una giornata di lavoro.

 

 

La sensazione di tranquillità che suscitano e la delicatezza che le contraddistingue nascono in realtà dal dolore: Simone ha cominciato a dipingerle in un momento difficile in cui era alla ricerca di un po’ di leggerezza in seguito ad una perdita e da allora non si è più fermato facendo di questi originali ritratti il suo marchio distintivo.

Raramente eseguite sotto commissione, il più delle volte a guidare il pennello nella scelta e nella realizzazione del quadro è il personale desiderio di Simone di rendere omaggio ad un artista o un’icona. Tra i protagonisti dei suoi lavori troviamo nomi quali la diva Marilyn Monroe, il cantautore Francesco De Gregori e la pittrice Frida Kahlo, ma sono solo alcuni degli innumerevoli dipinti che sulla sua pagina Facebook scatenano i like e i commenti carichi di stupore e ammirazione. Anche le condivisioni non si contano, comprese quelle dei vip suoi fan come nel caso di Valeria Marini, Belén e Pamela Prati.

Tre sono le mostre tra i traguardi più importanti nel suo percorso, la prima personale, dal titolo “Figurine”, tenutasi nel 2015 all’Art Port Gallery di Olbia, e ben due mostre di grande rilievo risalenti all’estate 2017. Parliamo di quella all’Agnata di De Andrè in occasione della manifestazione musicale Time In Jazz, nella quale espose numerose Figurine cominciando a farsi conoscere da un pubblico più ampio, e la partecipazione ad una mostra collettiva in onore di Patty Pravo, con la quale ebbe modo di farsi strada anche al di fuori del territorio isolano. Ricorreva il cinquantesimo anno di carriera della cantante e la regione Toscana organizzò una maestosa mostra volta a celebrare la sua storia musicale, chiamando a rapporto circa cinquanta artisti italiani, tra cui Simone, che fu notato e successivamente contattato dagli organizzatori. Portò quindi a Firenze un racconto a tappe incentrato sui cambiamenti estetici della Pravo dagli anni ‘60 ad oggi attraverso sei iconiche Figurine che piacquero talmente tanto alla festeggiata che decise di portarsele tutte a casa.

 

Patty Pravo

 

Ma Simone, oltre che disegnatore di Figurine, è anche un fumettista e illustratore di grande talento. Grazie alla collaborazione ormai decennale con la casa editrice Taphros, ha pubblicato le versioni in fumetto di opere quali “Cenere” di Grazia Deledda e “Il Muto di Gallura” di Enrico Costa, nonché favole illustrate dedicate al pubblico dei più piccoli. L’ultima uscita “Snowflake. Storia di un fiocco di neve”, del 2017, racconta una storia ispirata al legame tra lui e la sua mamma, è “una metafora sulla fragilità della vita, sulla ricerca disperata dell’amore che ognuno di noi ha nel cuore e che è poi costretto a lasciar andare”.

Le sue fonti di popolarità però non finiscono qui. Simone è un appassionato del Carnevale, quello tempiese per l’esattezza, e non perde occasione per mettere in campo le sue doti nel travestimento e nell’imitazione di gesti ed espressioni tipiche dei personaggi, con maschere ogni anno attese e apprezzate durante le sfilate. Per lui il Carnevale ha delle regole ben precise e ogni travestimento richiede mesi di preparazione tra la ricerca dei vestiti e le prove trucco. La Gioconda, la maschera più fotografata in assoluto, è stata protagonista di una sfida che Simone ha voluto intraprendere per dimostrare che il personaggio poteva funzionare anche al di fuori del contesto carnevalesco. Nel 2013 ha partecipato infatti al programma Italia’s Got Talent che, pur essendo stato una breve parentesi televisiva, è comunque riuscita nell’intento di strappare un sorriso e catturare l’attenzione del pubblico e dei simpatici giudici.

 

Frida
Tags: arteCarnevalefumettiillustrazioni
Annalisa Murru

Annalisa Murru

“Non è mai troppo tardi” è il filo conduttore della mia esistenza, ma la scrittura è arrivata presto e non se n'è più andata. È legata alle emozioni, delle quali mi nutro ogni giorno per scavare dentro e fuori di me.

Leggi anche

Cities by Night
Eventi

“Cities by Night”: a Cagliari il progetto che esplora la percezione del pericolo urbano dal punto di vista femminile

di Redazione
23 Marzo 2023
Lia Drei, Forme e geometrie di luce. 📷 Giorgio Marturana
Eventi

Alla Galleria comunale d’Arte di Cagliari prorogata sino al 10 aprile la mostra “Lia Drei – Forme e geometrie di luce”

di Redazione
16 Marzo 2023
Antonio Crobu e l'opera Berenike (Tecnica mista su compensato - 2022)
Eventi

A Sassari quarto appuntamento con la rassegna “Specchio del fuoco che tutti agogniamo”

di Redazione
10 Marzo 2023
Una veduta notturna di Cagliari
Cagliari

Donne e percezione della città: iscrizioni aperte per partecipare alla performance “Cagliari by Night” dell’artista Valentina Medda

di Redazione
8 Marzo 2023
A sinistra una Mattonella decorata a freddo da Edina Altara, a destra Iride, Lavinia ed Edina (Cagliari, agosto 1937)
Eventi

“Pratiche di Libertà. Il difficile mestiere delle artiste”, l’ispiratrice storia di tre artiste nella Pinacoteca di Sassari

di Redazione
8 Marzo 2023
Giancarlo Giannini stella sulla Walk of Fame
People

Sulla Walk of Fame posata la stella di Giancarlo Giannini

di Redazione
7 Marzo 2023
"Donne portate dal vento" mostra di Mabi Sanna
Eventi

A Quartu Sant’Elena “Donne portate dal vento”, la personale di Mabi Sanna

di Redazione
6 Marzo 2023
I pupazzi di Eugenio Tavolara alla Pinacoteca nazionale di Sassari
Eventi

Primitivi e modernissimi: i pupazzi di Eugenio Tavolara in mostra alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

di Redazione
6 Marzo 2023
Prossimo articolo

A Sassari musica e danza per la nuova piazza Dettori

Sassari. Nuovi cantieri di Open Fiber

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1223 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In