fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Margherita Hack: 100 anni fa nasceva la “signora delle stelle”

Dall’astrofisica fino ai diritti civili. Chi era Hack, una delle eccellenze in campo scientifico dei nostri tempi

di Erica Lucia Noli
12 Giugno 2022
in People
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
61 0
Margherita Hack. 📷 Cirone-Musi - Stelle. 📷 Depositphotos
24
CONDIVISIONI
267
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Margherita Hack, la “signora delle stelle”, avrebbe compiuto 100 anni oggi, domenica 12 giugno. Astrofisica, accademica, divulgatrice scientifica e attivista, è stata una delle figure italiane più conosciute e riconosciute nell’ambito delle scienze. Durante tutta la sua carriera si è occupata di ricerca, divulgazione, impegno universitario e ideologico, battendosi anche per diverse cause non scientifiche con la sua personalità tenace e coraggiosa.

Classe 1922, Hack nasce a Firenze da padre contabile e madre miniaturista. Dopo aver ottenuto la maturità classica, si laurea in fisica con una tesi sulle stelle Cefeidi realizzata presso l’Osservatorio di Arcetri. Da giovane si dimostra anche un’eccezionale sportiva: pratica con ottimi risultati sia la pallacanestro che l’atletica leggera, vincendo i campionati universitari di salto in alto e in lungo. Nel 1944, all’età di 22 anni, si sposa con il letterato Aldo De Rosa, l’uomo che l’avrebbe seguita e sostenuta durante tutto il suo percorso di vita e professionale, fino alla sua morte nel giugno del 2013.

LEGGI ANCHE

Non solo stelle cadenti: stanotte appuntamento anche con l’ultima Superluna dell’anno

Mercoledì 10 agosto a Teti un brindisi a mille metri di altezza per la notte di San Lorenzo

Domenica 7 agosto nella cattedrale di San Pietro di Sorres una serata di osservazione astronomica

Margherita è stata docente universitaria di astronomia presso l’Università di Trieste e la prima donna italiana a dirigere l’Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987, portandolo a diventare un’eccellenza nel settore a livello mondiale. Importante è stato anche il suo ruolo nella divulgazione scientifica. Il suo merito più grande è quello di essere riuscita ad avvicinare il grande pubblico alla scienza: per i suoi articoli, le interviste e gli interventi pubblici usava sempre un linguaggio elementare, coinvolgente e, a tratti, quasi divertente. Non parlava come una scienziata ma semplicemente come un’appassionata di stelle, tanto che nel 1995 ricevette il Premio Internazionale Cortina Ulisse per la divulgazione scientifica. Inoltre, è stata membro delle più prestigiose società scientifiche, dall’Accademia dei Lincei alla Royal Astronomical Society, e ha preso parte ai consigli scientifici della NASA e dell’Agenzia Spaziale Europea.

Noto è anche il suo ruolo da attivista. Hack, infatti, lottò a lungo per i diritti civili e nel 2010 fu premiata a Torre del Lago come “personaggio gay dell’anno”, per il suo impegno nei confronti del riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali. In quell’occasione dichiarò: “Da parte di altri Paesi è certamente un segno di civiltà. Noi invece siamo n Paese arretrato, che non sa cos’è il rispetto della libertà. Il Vaticano è certamente un deterrente che influenza la classe politica, ma la politica non è libera e non ha il coraggio di reagire. E se non reagisce questo significa che è più bacchettona della Chiesa e non sa cos’è il rispetto della libertà altrui”.

La scienziata fiorentina aveva posizioni molto chiare anche sull’eutanasia, che riteneva un diritto fondamentale e un modo per liberare dalla sofferenza chi prova un dolore troppo grande. Inoltre, si è sempre schierata dalla parte degli animali e dei loro diritti, si definiva un’animalista convinta e seguiva la dieta vegetariana da quando era bambina.

Ma quali sono le scoperte di Margherita Hack? Scrutando e studiando le stelle, fin dalla sua tesi di laurea, la scienziata ha scoperto che esistono grandi stelle particolarmente luminose, le Cefeidi, un gruppo di stelle variabili, chiamate così perché cambiano la loro luminosità nell’arco di soli 50 giorni. La luminosità della stella denota il suo ciclo di vita e serve a misurare la distanza delle galassie. Il suo lavoro aiuta quindi a calcolare in modo più accurato la distanza nell’universo.

L’astrofisica fiorentina dedicò grande attenzione anche alle stelle ad emissione B, ovvero un gruppo di stelle che, a causa della loro velocissima rotazione, disperdono grosse quantità di materia che producono degli anelli e dei dischi attorno alla stessa stella.

Altro importante contributo è stato l’uso dei raggi ultravioletti in astronomia, partendo dall’esplorazione di una stella nota come Epsilon Aurigae, una supergigante tra le stelle più luminose nel raggio di 1000 parsec dal Sole. Osservando le stelle mediante i raggi ultravioletti, si rendono visibili alcuni fenomeni che altrimenti rimarrebbero impercettibili, come la loro nascita e morte. Inoltre, tra le scoperte di Margherita Hack bisogna citare anche gli importanti contributi che ha dato all’individuazione delle pulsar, dei quasar, dei buchi neri, dei Grb e dei pianeti extrasolari. Per ricordare l’incommensurabile lavoro dell’astrofisica italiana, l’Unione Astronomica Internazionale ha voluto dare il suo nome a un asteroide che si trova tra le orbite di Marte e Giove scoperto nel 1995 dai ricercatori Andrea Boattini e Luciano Tesi: “8558 Hack”.

Tags: astrofisicaastronomiaMargherita Hackspaziostelle
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In