Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 19 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Cristina Dore, danza senza confini e sogni d’oriente

di Nike Gagliardi
1 Agosto 2016
in People
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
46 0

Foto Domenico Rizzo

18
CONDIVISIONI
202
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sensualità, armonia nei movimenti, ritmo: questi sono solo alcuni degli elementi di una delle danze più antiche del mondo, quella orientale. Meglio conosciuta come Danza del ventre, è impossibile non restare incantati dalla sinuosità e dall’eleganza delle sue movenze: uno spettacolo ancestrale, che ci riporta a una dimensione primigenia, eppure moderno nell’accogliere influenze da altri generi e stili.

Per parlarne, ci siamo affidati alle parole e all’aggraziata figura di Cristina Dore, danzatrice professionista.

LEGGI ANCHE

Nessun contenuto disponibile

Appena rientrata da una lunga tournée in Cina con la compagnia internazionale Bellydance Evolution, la giovane ci ha raccontato i momenti salienti del suo percorso attraverso anni di pratica e perfezionamento.

Sassarese, classe ‘85, da sempre innamorata della musica, sin da piccola era attratta dalle sonorità etniche di gusto orientale. Il ballo è sempre stato per Cristina la modalità d’espressione più idonea e, dopo aver praticato danza moderna e hip hop, nel 2002 s’innamora della danza del ventre: rintraccia in essa ciò che andava cercando da tempo.

È l’inizio di un lungo periodo di studio: dalle prime lezioni a Cagliari e poi a Sassari, la sua dedizione la convince a recarsi ai grandi festival internazionali in giro per lo stivale, dove può confrontarsi coi migliori maestri e comprendere sempre più a fondo le sfumature di una danza che è il riflesso di una cultura antica. Dal 2005, Cristina si reca periodicamente a Torino per perfezionarsi con Aziza Abdul Ridha ma i suoi viaggi la portano anche altrove: a Roma, in Sicilia, all’estero, ovunque vi sia un workshop che le consenta di approfondire questa affascinante disciplina. Sempre dallo stesso anno tiene dei corsi grazie ai quali ha avuto modo di trasmettere la sua passione a tanti allievi e, con suo grande orgoglio, di formare altre insegnanti.

I benefici delle danza del ventre sono tantissimi e si riflettono sia sul corpo che sulla mente: spinge chi la pratica ad accettarsi, a vedersi in modo positivo sia fisicamente che spiritualmente.

Abbiamo rivolto alla nostra protagonista di agosto qualche quesito sulla sua ultima elettrizzante esperienza in Cina, sul significato di questa danza e sui suoi progetti futuri.

Si è da poco conclusa la tua lunga tournée con la prestigiosa compagnia Bellydance Evolution: ce ne vuoi parlare?

Sono tornata in Sardegna dopo un tour di due mesi e mezzo in Cina con una delle più prestigiose compagnie internazionali, guidata da uno dei miei idoli assoluti: Jillina, ballerina e insegnante di fama mondiale. Un’esperienza che ha avuto inizio poco più di un anno fa, quando ho deciso di partecipare a un’audizione per entrare a far parte del cast dello spettacolo più bello che abbia mai visto: una rivisitazione di Alice in Wonderland. L’aspetto innovativo della Bellydance Evolution è che le audizioni si svolgono in ogni parte del globo: la composizione del cast è la diretta espressione dell’assunto che la danza non conosce confini. Entrare a farne parte ha significato realizzare un sogno: ho ballato per la prima volta all’interno di Alice in Wonderland nel maggio 2015, a Johannesburg, in Sudafrica. Un grande traguardo anche se l’impatto iniziale è stato un po’ traumatico: ho dovuto imparare tredici coreografie in pochissimo tempo e per le prove “dal vivo” ho incontrato gli altri ballerini soltanto sei giorni prima dello spettacolo, giorni trascorsi a provare dalla mattina alla sera. Inoltre mi è stato affidato un assolo e per giunta con un accessorio che non avevo mai usato, il veil poi. Interpretavo le lacrime di Alice che crescono fino a diventare un mare che la sommerge ed ero molto nervosa: Jillina era lì a guardarmi e provavo assieme a persone che non conoscevo. È stata senza dubbio una grande prova e in quel breve periodo sono avvenuti molti cambiamenti in me.

Non avevo mai danzato in uno spettacolo diretto da altri, mi ero sempre esibita col mio corpo di ballo, Raqshardan (da Raqs, che significa “danza”, e Shardan, in riferimento alla Sardegna), ideando le coreografie, scegliendo personalmente musiche e costumi. Ho dunque cercato di apprendere quanto più potevo e, dopo Johannesburg, ho fatto un’altra audizione per danzare ancora col cast. Ho potuto reinterpretare il medesimo personaggio nella performance svoltasi a Città del Messico: il sogno si ripeteva e questa volta mi sentivo più a mio agio grazie alla precedente esperienza sudafricana.

Poi, la proposta per la Cina: io e altre ragazze siamo state contattate in privato, ci è stata richiesta disponibilità per una tournée che avrebbe coperto 28 importanti centri del Paese per un totale di 35 spettacoli. La responsabilità era maggiore perché eravamo state selezionate per rappresentare Jillina e il suo progetto: mi sono sentita molto orgogliosa, ero l’unica nel cast a rappresentare la mia terra durante questo grande tour. Ovviamente i ritmi erano serrati ma, appena avevo cinque minuti per me, guardavo la platea e provavo un’enorme gratitudine, sapevo di dover dare il massimo. E questo significa mettere in gioco non solo le competenze acquisite ma tutto quello che sei: desideravo che ciò che ho sempre cercato di trasmettere danzando giungesse agli spettatori.

La danza come linguaggio: ci puoi raccontare qualcosa di più sul modo in cui questo bellissimo ballo ci parla?

Grazie a certi stili della danza orientale è possibile conoscersi più a fondo, liberarsi dalla tensione convertendola in qualcosa di positivo, quasi una forma di meditazione dinamica. C’è un particolare stile, il baladi, che è completamente basato sull’improvvisazione: metti in scena ciò che hai dentro e in questo modo entri in contatto con parti di te che non sapevi nemmeno esistessero.

Non a caso la musica e le danze orientali vengono impiegate anche nella musicoterapia: esse hanno effetti positivi tanto sulla fisicità che sull’emotività dell’individuo.

Quali sono i tuoi progetti futuri?

Per tutta l’estate sarò impegnata con esibizioni e con i corsi intensivi della mia scuola di danza. Vorrei continuare a danzare per la Bellydance Evolution e partecipare a nuove audizioni. Un sogno sarebbe quello di poter aprire una scuola tutta mia in cui insegnare, anche uno spazio semplice: sono convinta che il grande valore risieda nell’allievo che, avvicinandosi a questo tipo di danza, scopre una parte di sé che non conosceva.

Ringraziamo Cristina per la disponibilità e diamo appuntamento ai lettori al prossimo numero.

Tags: BellydanceCristina DoreDanza del ventreDanza orientale
Nike Gagliardi

Nike Gagliardi

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    41 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Showers
12 ° c
91%
12.43mh
-%
16 c 7 c
Lun
18 c 10 c
Mar
18 c 13 c
Mer
17 c 13 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Scattered Showers
15 ° c
61%
11.18mh
-%
17 c 1 c
Lun
18 c 5 c
Mar
18 c 8 c
Mer
17 c 8 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy