Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
venerdì, 26 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

COSTA SMERALDA

di Manuel Di Cristo
10 Agosto 2016
in InSardegna, Itinerari, Viaggi
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
46 0
Le bellezze della Sardegna, viaggio da Costa Paradiso alla Costa Smeralda

Punta Capriccioli, Costa Smeralda

18
CONDIVISIONI
202
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un tuffo nella storia di un brand che resiste, inossidabile, ai suoi 54 anni di vita.

Il 14 Marzo 1962 è una data che segna un momento importante della storia recente dell’Isola: Karim Aga Khan, Patrick Guinness, Felix Bigio, Andrè Ardoin, John Duncan Miller e Renè Podbielsk firmano – davanti al notaio del tribunale di Tempio, Mario Altea – lo statuto istitutivo del Consorzio Costa Smeralda. Da quel momento in poi la Gallura è stata protagonista di una crescita economica e demografica che, malgrado i tempi tutt’altro che facili per l’economia e la situazione generale del Paese, continua a far segnare numeri positivi; non solo: i successi della costa nord-orientale – unitamente ad Alghero e alla Riviera del corallo – hanno contribuito a catturare l’attenzione su molti altri tratti di costa sarda, da nord a sud, attirando investimenti privati e rendendo il turismo una delle voci più importanti (se non la principale) dell’economia isolana.

Ma come è nato ed è cresciuto il brand Costa Smeralda? Prima di quel fatidico 1962 le campagne di Monti di Mola erano considerate terre di poco pregio, improduttive, quasi pezzi di scarto dell’eredità familiare. Nel 1958 J.D. Miller, allora vicepresidente della Banca mondiale, si recò in Sardegna per verificare lo stato della campagna di eradicazione della zanzara anofele (responsabile della malaria); quando il suo yacht arrivò nei pressi di Cala di Volpe rimase rapito dai colori di quel mare e comprese le potenzialità turistiche dell’area.

LEGGI ANCHE

Proseguono i lavori di pedonalizzazione in Costa Smeralda

Costa Smeralda: Smeralda Holding insieme a SDA Bocconi per ridurre l’impatto ambientale delle attività del gruppo nei prossimi cinque anni

The Temple, in Costa Smeralda rinasce il Sopravento

Fu Miller, infatti, a convincere l’Aga Khan ad investire in quel progetto; il Principe – dopo i dubbi iniziali dovuti alla totale assenza di infrastrutture e alle difficoltà nella realizzazione del piano previsto da Miller – si lasciò conquistare da quella costa quando vi si recò a bordo del suo yacht, partito dalla Costa Azzurra. Su suggerimento dell’architetto Luigi Vietti si decise di chiamare quel tratto di mare Costa Smeralda, per via dell’insinuarsi delle acque trasparenti in mille insenature.

Gli anni ’60 sono stati ricchi di momenti chiave: la nascita del Consorzio, la costituzione del comitato architettura (composto da nomi di fama mondiale e incaricato di progettare gli insediamenti turistici e le infrastrutture necessarie), la nascita dell’Alisarda, la costruzione di Porto Cervo, i primi hotel di lusso (Pitrizza, Hotel Cervo, Cala di Volpe, Romazzino), lo Yacht Club Costa Smeralda e il campo da golf del Pevero Golf Club; le Istituzioni locali hanno colto l’occasione d’oro che si è presentata dinnanzi ai loro occhi e hanno contribuito all’ascesa della Costa Smeralda mediante l’inaugurazione della diga del Liscia (che poneva la parola fine all’emergenza idrica dell’area) e l’apertura dell’Istituto Alberghiero di Arzachena, artefice della formazione dei giovani sardi nel settore turistico.

Col passaggio agli anni ’70 sono emersi i primi attriti tra enti locali e Consorzio relativamente al progetto complessivo di trasformazione dell’area: attriti che non si sono placati nei decenni successivi e che hanno avuto come esito la revisione dei progetti dell’Aga Khan. Ma tutto ciò non ha frenato l’ascesa della Costa Smeralda che, anzi, ha spiccato il volo – nel vero senso della parola – con l’inaugurazione del nuovo aeroporto Olbia-Costa Smeralda, divenuto base dell’Alisarda.

Lo Yacht Club Costa Smeralda si è affermato come realtà mondiale nel mondo velistico partecipando nel 1983, assieme ad un consorzio di altri armatori, all’America’s Cup. Nel 1991 Alisarda è diventata Meridiana e si è dotata di una nuova flotta per assecondare la sempre maggiore domanda di voli; risale alla fine degli anni ’90 la nascita del Billionaire di Flavio Briatore, locale notturno tra i più famosi della Costa Smeralda, dove nel corso degli anni sono passate celebrità come Rihanna, Phil Collins o Jennifer Lopez.

Nel 1997, intanto, la maggioranza del Consorzio è passata dalle mani della Ciga Immobiliare (controllata dall’Aga Khan) alla Itt Sheraton e, in un secondo momento, alla Starwood Hotels. Il nuovo millennio ha visto il passaggio di proprietà dalla Starwood Hotels al texano Barrack, che a sua volta ha ceduto la quota di maggioranza allo sceicco Al Thani; cambi di mano che hanno comunque assecondato l’immagine della Costa Smeralda come meta turistica esclusiva: un connubio perfetto tra mare, movida e shopping che ancora oggi attrae vacanzieri da tutto il mondo.

Tags: Aga KhanBillionaireCosta SmeraldaPorto Cervo
Manuel Di Cristo

Manuel Di Cristo

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    679 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
venerdì, Febbraio 26, 2021
Partly Cloudy
10 ° c
96%
0mh
-%
15 c 7 c
Ven
17 c 8 c
Sab
17 c 11 c
Dom
16 c 10 c
Lun
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
venerdì, Febbraio 26, 2021
Partly Cloudy
6 ° c
94%
1.24mh
-%
15 c 6 c
Ven
16 c 5 c
Sab
17 c 5 c
Dom
16 c 5 c
Lun

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy