Resta informato! Attiva le notifiche per ricevere tutti gli aggiornamenti su notizie e approfondimenti.
Imponenti dune sabbiose, che insieme al mare verso cui convergono creano un luogo rilassante: identificabile con il lato occidentale del...
LeggiDetailsDue importanti scoperte botaniche arricchiscono le conoscenze sulla biodiversità vegetale del territorio di Alghero: i ricercatori del Dipartimento di Scienze...
LeggiDetailsLa città di Sassari si prepara ad accogliere una rassegna che mette al centro alcune delle sfide più urgenti del...
LeggiDetailsLa Sardegna partecipa alla 6ª edizione di Cammina Natura: due giorni di visite ed escursioni guidate totalmente gratuite in tutta...
LeggiDetailsNel mondo ci sono ancora 33 paradisi incontaminati della botanica, “punti oscuri” dove probabilmente migliaia di specie di piante aspettano solo...
LeggiDetailsTre miliardi di euro, secondo l’indagine* condotta da EMG Different per Facile.it: a tanto ammontano i danni da calamità naturali subiti da micro e piccole imprese negli scorsi...
LeggiDetails“L’obbligo assicurativo, introdotto dalla Legge Finanziaria 2024 (art. 1, commi 101 e ss. della legge 30 dicembre 2023, n. 213),...
LeggiDetailsDal 24 settembre al 15 ottobre, 45 Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (CEAS) in Sardegna apriranno le loro...
LeggiDetailsLa Giunta regionale della Sardegna ieri pomeriggio ha approvato un importante disegno di legge che segna una svolta nel campo...
LeggiDetailsL’ondata di maltempo tanto annunciata si è abbattuta sull’Emilia-Romagna e “diffusi allagamenti sono segnalati in tutta la Romagna” che però...
LeggiDetailsNel bosco di Badu Canu, alle porte di Osilo, dal 12 al 15 settembre debutta la prima edizione di “Selva”,...
LeggiDetailsDal 6 al 8 settembre il Comune di Arzachena organizza la X edizione di “Estate in Fiore”, dedicata a “L’Erosione costiera”, tema...
LeggiDetailsLa biodiversità del nostro pianeta è in grave pericolo. L'ultimo aggiornamento della Lista Rossa dell'IUCN, il più completo inventario sullo...
LeggiDetailsC’è un nome che riecheggia in Sardegna in questa estate 2024, un nome che rispolverando la memoria dei ricordi, dei...
LeggiDetailsIl Mar Mediterraneo ha stabilito un nuovo e preoccupante record di temperatura superficiale: nel pieno dell’intensa e duratura ondata di...
LeggiDetailsL’estate 2024 segna un bilancio preoccupante per la salute del mare e dei laghi italiani, come evidenziato dalle campagne di...
LeggiDetailsAttesa per la splendida congiunzione tra Giove, il colosso gassoso, e Marte, il pianeta rosso. I due pianeti raggiungeranno la...
LeggiDetailsUn paradiso tra terra e mare considerato tra i paesaggi più suggestivi al mondo. È l’Arcipelago di La Maddalena, situato...
LeggiDetailsPartirà dalla piazzetta di Porto Cervo, il prossimo 26 luglio, “Art for Climate”, progetto internazionale che unisce arte, filantropia e...
LeggiDetailsUn video incantevole che mostra un momento speciale e rarissimo: una mamma balena che nuota insieme al suo cucciolo nelle...
LeggiDetails © 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13