Resta informato! Attiva le notifiche per ricevere tutti gli aggiornamenti su notizie e approfondimenti.
Sassari. Un’esperienza di apprendimento in natura che i bambini e i ragazzi potranno vivere con le loro famiglie per valorizzare...
LeggiCento iniziative in 12 regioni, con oltre 10mila cittadini coinvolti sotto lo slogan “La Terra. La nostra casa. Proteggiamola”. È...
LeggiOristano. Venerdì 31 marzo apre al Teatro San Martino la mostra itinerante “Sardegna foreste, i tesori naturali di un’isola”. Frutto...
LeggiDopo quasi vent’anni di negoziati, le Nazioni Unite hanno finalmente concordato uno storico trattato oceanico per la protezione degli habitat d’alto...
LeggiIl 2023, nonostante i lunghi periodi di calma meteorologica per la presenza ingombrante dell'anticiclone, ha visto anche la formazione di...
LeggiL’ibis eremita, il tritone sardo e lo storione dell’Adriatico. Ma anche l’avvoltoio grifone e la testuggine palustre. Tutte specie che...
LeggiDomani, lunedì 27 febbraio, alle ore 10:00 negli spazi della sala conferenze della sede Ersu, al terzo piano di via...
LeggiOggi si sente sempre più parlare di transizione energetica soprattutto come di uno strumento da attuare per limitare le conseguenze...
Leggi“Quando canta il merlo, siamo fuori dell’inverno”. Nella tradizione popolare italiana, gli ultimi tre giorni di gennaio (29, 30, e 31) sono indicati come...
LeggiParte il Progetto “FLAGS” - Fishing Litter and Abandoned Gears in Sardinia relativo alla MISURA 1.40 lett. A) del FEAMP...
LeggiLa Camera di Cooperazione Italo Araba nel contesto del progetto MedBEESinessHubs presenterà il workshop – “Proprietà terapeutiche dei prodotti dell’alveare...
LeggiIn occasione della conferenza delle parti delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP27), che si terrà in Egitto a Sharm...
LeggiIl segreto è nei gusci di vongole e cozze, in grado di assorbire anidride carbonica e che pertanto possono essere...
LeggiLatte versato sul pavimento, blocchi del traffico, barattoli di pomodoro sui quadri: le azioni degli attivisti ambientali nelle ultime settimane...
LeggiSi terrà a Sharm el-Sheikh in Egitto dal 6 al 18 novembre 2022 la conferenza mondiale delle Nazioni Unite sui...
LeggiL’energia rinnovabile e la sua produzione sono oggi al centro di diversi dibattiti che riguardano la questione ambientale. Si tratta...
LeggiCagliari. Questo pomeriggio Daniela Ducato, Presidente di Fondazione Territorio Italia, sarà ospite dell’evento Blue Waves di MEDSEA, il primo evento sull’economia...
LeggiSassari. Il Settore Ambiente e verde pubblico del Comune lancia a settembre “Sostenibilità in autunno: sei incontri per riflettere”, un...
LeggiLe tematiche ambientali stanno diventando sempre più centrali ed è ormai chiaro a tutti che il futuro del nostro pianeta...
LeggiSi sono svolti a fine luglio nell’area intorno all’Asinara e alla Costa Nord Occidentale della Sardegna i monitoraggi realizzati da...
Leggi © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13