fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il misterioso villaggio di Tiscali

di Marco Scaramella
28 Maggio 2018
in Itinerari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
64 3
Villaggio di Tiscali. Foto Odilia Piscedda - sardegnadigitallibrary.it

Villaggio di Tiscali. Foto Odilia Piscedda - sardegnadigitallibrary.it

26
CONDIVISIONI
293
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Supramonte si estende dal Gennargentu fino a Orosei, ed è caratterizzato da un territorio accidentato e costituito da gole, grotte, e doline carsiche. A causa dell’asprezza del territorio e della scarsa copertura delle reti mobili, è sconsigliato avventurarsi in escursioni solitarie. È bene, quindi, avvalersi della compagnia di guide professioniste ed esperte, in grado di mostrarci i sentieri e le bellezze nascoste di questo affascinante territorio. Una delle moltissime gemme preziose di questa zona dell’isola, è il Monte Tiscali.

Si tratta di una piccola montagna, alta circa 518 metri che si trova nella valle di Lanaittu vicino a Dorgali. A renderla particolare è ciò che si trova presso la sua cima: i resti di un villaggio nuragico nascosto. Il villaggio nuragico di Tiscali è un antichissimo insediamento, costruito all’interno di una dolina formatasi in seguito al crollo del soffitto di quella che, circa 40mila anni fa, era un’enorme cavità carsica. La dolina, uno dei fenomeni più interessanti del carsismo, è sinonimo di valle carsica, ed è una conca chiusa formata da rocce calcaree, dove l’acqua che si deposita, viene assorbita attraverso le pareti in vie sotterrane. È credibile, quindi, che quando duemila anni fa gli uomini che hanno costruito il villaggio siano arrivati in cima al monte Tiscali, abbiano trovato la zona come la si può ammirare ancora oggi, a parte qualche insignificante crollo successivo.

LEGGI ANCHE

Aka 7even il 16 agosto a Dorgali e il 23 a Porto Cervo con il suo Summer Tour 2022

All’Acquario di Cala Gonone la certificazione di sostenibilità Friend of the Sea

“S’Abba Frisca”, a Dorgali il più grande Parco Museo Etnografico della Sardegna

L’antico villaggio di Tiscali (Dorgali)

Il mistero che avvolge il villaggio, sta sia nella tecnica costruttiva utilizzata per erigere le abitazioni, che è diversa da quella usata per la costruzione dei classici villaggi nuragici, e anche nel motivo per cui questo villaggio è stato costruito in quel particolare sito, che sembra quasi una fortezza naturale. La dolina rappresentava un luogo straordinariamente adatto ad essere sfruttato come rifugio. In primo luogo, lo si può raggiungere solamente tramite due stretti passaggi che costringono la marcia in fila indiana. Il passaggio occidentale è una difficile strettoia mentre la via orientale è una ripidissima scala di roccia dove si può notare anche la rovina di una capanna posta a protezione di questa via d’accesso. Queste condizioni la rendono una dolina superprotetta e rassomigliante ad un nuraghe naturale. Il sito è di grande interesse anche perché le pareti a strapiombo della dolina, forniscono un’ampia protezione non soltanto dal freddo vento dell’inverno, ma anche dalla calda aria estiva. Questo fa sì che ci sia un microclima adatto al proliferare della vegetazione, e che ne favorisce la crescita anche in modo differente rispetto a quanto accade al di fuori della dolina. La presenza di terebinti, lecci e lentischi secolari, la cui crescita è favorita da questo particolare microclima, ne arricchisce anche il valore dal punto di vista botanico. La meraviglia maggiore di Tiscali è, però, il villaggio, costruito probabilmente nel periodo in cui la Sardegna era oggetto delle mire dell’Impero Romano e ne subiva la conquista. Gli storici Romani, riportano che le truppe imperiali abbiano sempre trovato una strenua resistenza da parte delle popolazioni locali poco inclini a chinare il capo agli invasori. Probabilmente il villaggio di Tiscali, per tutte le caratteristiche appena descritte, veniva utilizzato come baluardo di difesa contro le truppe imperiali romane, sfruttandone la favorevole posizione. Le capanne del villaggio sono costruite a ridosso delle pareti della dolina e si dividono in due gruppi. Dai ruderi, si possono distinguere capanne a pianta circolare e altre a pianta rettangolare. Le prime erano probabilmente destinate ad uso abitativo, e le seconde fungevano da magazzini e da rifugi per gli animali.

Il sito museoarcheologicodorgali.it ci informa che le visite hanno un costo di €5 (biglietto ridotto €2) e si svolgono con i seguenti orari: da gennaio ad aprile e da ottobre a dicembre dalle 9:00 alle 17:00 e da maggio a settembre dalle 9:00 alle 19:00. L’area di Tiscali è facilmente raggiungibile da Dorgali, passando attraverso la valle di Lanaittu.

Tags: DorgaliGennargentuTiscalivalle di Lanaittu
Marco Scaramella

Marco Scaramella

Leggi anche

Torre di Barì a Barisardo. 📷 Depositphotos
Itinerari

La Torre di Barì, simbolo medievale del paese di Bari Sardo

di Chiara Medinas
4 Marzo 2023
Grotta di Nettuno, Alghero. 📷 Depositphotos
Itinerari

La Grotta di Nettuno: viaggio all’interno della leggendaria cavità marina a pochi chilometri da Alghero

di Raffaella Piras
27 Febbraio 2023
Oliena vista dal Monte Corrasi. 📷 Marco Cau
Itinerari

A spasso per Oliena, il primo comune della Sardegna 100% escursionistico

di Raffaella Piras
24 Febbraio 2023
Fenicotteri rosa a Cagliari. 📷 Depositphotos
Itinerari

La Laguna di Santa Gilla, uno dei principali ecosistemi di Cagliari

di Chiara Medinas
23 Gennaio 2023
Villa Asquer ad Assemini. 📷 FAI
Itinerari

Quando l’eleganza incontra la natura: l’incantevole Villa Asquer di Assemini

di Chiara Medinas
22 Dicembre 2022
Veduta complesso Su Mulinu a Villanovafranca. 📷 Antonello Castangia
Archeologia

Su Mulinu a Villanovafranca, l’area archeologica dall’incerta planimetria

di Chiara Medinas
13 Novembre 2022
Panorama de Su Texile e Aritzo. 📷 Adobe Stock | Alessio Orrù
Itinerari

Su Texile, il tacco calcareo fungiforme di Aritzo

di Chiara Medinas
7 Novembre 2022
Villa d'Orri. 📷 Visit Sarroch
Itinerari

Villa d’Orri, a Sarroch l’unica Villa Reale in Sardegna

di Chiara Medinas
22 Ottobre 2022
Prossimo articolo
Macro close up of auriculotherapy on female ear.

Il dentista risponde: Auricoloterapia in odontoiatria

Vincenzo Esposito
Banco di Sardegna Dinamo Sassari - The Flexx Pistoia Basket
Legabasket Serie A LBA Poste Mobile 2016/2017
Sassari 04/03/2017

Dinamo Sassari: inizia l’era Esposito

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1222 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In