fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La Laguna di Santa Gilla, uno dei principali ecosistemi di Cagliari

La zona lagunare consentì lo sviluppo di Santa Igia, capitale del Giudicato di Cagliari fino alla metà del XIII secolo distrutta per mano dei pisani

di Chiara Medinas
23 Gennaio 2023
in Itinerari, Storia
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
96 3
Fenicotteri rosa a Cagliari. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

39
CONDIVISIONI
432
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fin dalla notte dei tempi, la natura è sempre stata simbolo incontrastato di bellezza ed inesauribile ricchezza. Difatti, seppur frequentemente sottovalutato, tale tesoro abbraccia numerosi organismi vegetali e animali, i quali convivono all’interno di differenti habitat. Simile equilibrio biologico è rintracciabile anche presso la Laguna di Santa Gilla, una delle più importanti zone umide d’Europa; collocata nel tratto occidentale del Golfo di Cagliari, essa copre una superficie compresa tra il capoluogo, Assemini, Elmas e Capoterra. Il suo nome deriva da Santa Igia, antica capitale giudicale sorta entro i suoi confini.

Il territorio lagunare di Santa Gilla fu abitato fin dal X secolo a.C., periodo in cui i fenici giunsero in Sardegna e individuarono lo stagno come porto per i commerci marittimi: esso, infatti, risultava facilmente difendibile ed agevole per l’ancoraggio delle imbarcazioni. Assieme al sistema portuale, si sviluppò anche una rete difensiva, costituita da fortificazioni che bloccavano l’accesso dal mare; questo punto strategico definì il primo nucleo di “Krly”, nome con cui i punici identificavano Cagliari. Il complesso subì alcuni ampliamenti in epoca romana, attraverso la costruzione di un altro porto ­– noto come “Porto Scipione” – e un’ulteriore urbanizzazione dell’area; ciò consentì la piena configurazione di Caralis, antenata dell’odierna provincia.

LEGGI ANCHE

Alla rassegna “Significante” il concerto narrativo “Il Mare Minore” con Anastasiya Bogach e Andrea Congia

Ciclismo: dal 2 al 5 maggio a Cagliari il direttivo UCI

A Cagliari domenica in scena i docenti del Conservatorio con “Tróttu”

Il Medioevo segnò una svolta importante, poiché proprio in questo frangente nacque la città di Santa Igia. Con le incursioni saracene del IX secolo d.C., Caralis fu abbandonata e i suoi abitanti si rifugiarono ad est, lungo la zona antistante lo stagno; ivi decisero di costruire un nuovo centro urbano chiamato “Santa Ilia”, ­– o “Santa Cecilia” ­– divenuto poi “Santa Igia”. Da quel momento, esso divenne a tutti gli effetti capitale del Giudicato di Cagliari, Stato sovrano nato nel Sud Sardegna; al suo interno presero sede il Giudice con la corte, i poteri religiosi e gli organi amministrativi.

Tra la fine del XII e il XIII secolo, la cittadina conobbe un notevole sviluppo e un consolidamento del meccanismo difensivo, grazie all’opera di muratura voluta da Guglielmo I Salusio IV; nel frattempo, anche la popolazione aumentò, raggiungendo i 15.000 abitanti.

La prosperità di Santa Igia continuò a crescere per oltre 5 secoli, anche grazie ai rapporti commerciali con la Repubblica Marinara di Genova. Tuttavia, il Giudicato di Cagliari non era l’unico esistente nell’isola, ma spartiva i territori con quelli di Torres, Arborea e Gallura; tali entità statali erano schierate dalla parte di Pisa, acerrima nemica di Genova.

Dopo varie rappresaglie, la rivalità raggiunse il culmine nel 1258, quando i pisani e gli alleati sardi invasero la capitale giudicale: la città venne completamente distrutta e pare che sui resti fosse stato cosparso del sale. La sua scomparsa fece cadere l’area nel degrado e solo nel ‘900 fu avviata una bonifica per l’edificazione di nuove infrastrutture.

Cagliari, laguna di Santa Gilla. Dopo il 1905
Cagliari, laguna di Santa Gilla. Dopo il 1905

Come già accennato, Santa Igia affiorò nel territorio di Santa Gilla, zona umida ubicata nei pressi del cagliaritano. Caratterizzata da fondali lagunari medio-bassi, essa presenta gradi di salinità variabili a seconda della località: si oscilla da un livello alto nella frazione di Macchiareddu (CA) fino ad una decrescita verso il comune di Capoterra (CA). Questo peculiare aspetto consente l’evoluzione di diverse specie vegetali, tra cui piccoli arbusti e piante d’acqua dolce; particolarmente interessanti sono le alofite, esemplari con capacità di adattamento su terreni salini o in acque salmastre. Riguardo il mondo animale, la categoria prevalente è l’avifauna, che trova nel fenicottero rosa il portavoce più emblematico: la sua cromia fa riferimento all’Artemia Salina, crostaceo facente parte della dieta dell’uccello e causa del colorito del piumaggio.

Fin dal XIX secolo, Santa Gilla fu protagonista di suggestive scoperte archeologiche, avvenute inizialmente in modo fortuito: il primo esemplare venne recuperato nel 1869 da alcuni pescatori, i quali scorsero una testa femminile in terracotta impigliata nelle reti. A seguito di altri ripescaggi, fu incentivata una campagna di scavo a nord-est dello stagno; tale operazione portò alla luce ulteriori resti, come anfore, maschere e vasellame. Le ricerche proseguirono fino agli anni ’80, permettendo il ritrovamento di tombe e numerosi oggetti votivi: tra questi, spiccano frammenti di 31 mani ceramiche e di volti in terracotta, entrambi di età fenicio-romana ed attualmente conservati presso il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.

Tags: Cagliarifenicottero rosaLaguna di Santa GillaSanta Igia
Chiara Medinas

Chiara Medinas

Assidua frequentatrice di musei e grande amante delle pardule, la curiosità è la mia musa ispiratrice. Se è vero che la bellezza sta negli occhi di chi guarda, credo non ci sia sensazione migliore che provare stupore per le piccole cose.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1081 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In