Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
sabato, 27 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

I 5 LUOGHI PIÙ INFESTATI DELLA SARDEGNA

di Marco Scaramella
22 Gennaio 2017
in Itinerari
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
67 4
I 5 LUOGHI PIÙ INFESTATI DELLA SARDEGNA
28
CONDIVISIONI
310
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le storie di fantasmi non ti fanno paura ma, addirittura, ti intrigano? Allora mettiti comodo perché pare che presenze inquietanti e sinistre abitino in manieri, castelli e in antiche ville, proprio qui in Sardegna. Sono numerose, infatti, le storie di fantasmi che popolano il folclore sardo e prendono origine da fatti realmente accaduti che si mischiano a leggende popolari vecchie di secoli. Non so se visitando questi siti avrete un’esperienza paranormale ma, di sicuro, potrete scoprire luoghi affascinanti e ricchi di storia.

Il Castello di Medusa è da sempre al centro di leggende che lo vogliono popolato di spiriti maligni, forse per l’aspetto poco rassicurante delle sue rovine. Si trova tra Samugheo e Asuni, nell’oristanese. La leggenda narra di Medusa che, salita al trono di Sardegna, viene sconfitta da Perseo che, dopo averla decapitata, riparte per la Grecia con la sua testa. Forse questa storia va a sovrapporsi con la famosa vicenda della Gorgone, narrata dalla mitologia greca. Ciò che è certo è che, secondo la leggenda, lo spirito di Medusa infesterebbe ancora il luogo a protezione del tesoro appartenuto alla regina.

LEGGI ANCHE

“L’uomo del mercato” Premio Labor 2020 per la migliore opera prima cortometraggio

Trasporto navale: da lunedì prossimo, 6 tratte, da e per la Sardegna, senza convenzione statale

Coronavirus, in arrivo la vaccinazione per gli anziani ma occhio alle truffe

Il Maniero di Casteldoria svetta sulla pianura del Coghinas. Si trova vicino a Santa Maria Coghinas, in provincia di Sassari. Dell’antico castello, oggi rimane solo un’imponente torre che custodirebbe il prezioso tesoro della famiglia Doria. La leggenda narra di una strega che si innamorò del signore del castello, l’Ammiraglio Andrea Doria. La strega, non riuscendo a conquistare il suo amore nemmeno con le più potenti pozioni, gli rivelò che sarebbe morto quando un verde esercito avrebbe assediato il castello. In primavera la strega trasformò l’erba della valle in cavalieri e l’ammiraglio, che a quella vista ricordò la profezia, si gettò da una delle torri del castello. Secondo la leggenda quell’esercito fantasma presidia ancora il maniero a difesa del ricco tesoro.

Il Castello dei Malaspina si trova nel suggestivo borgo di Bosa. Costruito nel 1112, il castello è famoso per essere un esempio di architettura civile e militare del medioevo sardo e per essere… infestato dai fantasmi. La leggenda racconta che il Marchese Malaspina, accecato dalla gelosia e convinto di essere stato tradito, tagliò le dita delle mani alla sua bella moglie ed uscì lasciando la Marchesa a dissanguarsi sul pavimento. Successivamente, il Marchese venne messo agli arresti per l’atrocità compiuta mentre, si dice, che lo spirito della povera donna vaghi ancora tra le mura del castello, incapace di trovare pace.

L’Ex-Lazzaretto di Cagliari è stato costruito nel XVII secolo. Costruito nel 1600 per ospitare i malati di peste diventa ospedale nel 1720. Oggi vi si svolgono eventi culturali. Questo luogo pieno di storia nasconde un terrificante segreto. Infatti, secondo i racconti popolari, la struttura sarebbe la dimora di un’anima errante. Pare che ci siano testimonianze di persone che hanno visto lo spirito di un bambino dispettoso giocare a prendere a calci un teschio, accendere e spegnere le luci e suonare degli strumenti musicali che facevano parte dell’allestimento di una mostra.

Sul Castello di Quirra si raccontano molte storie, ma la più misteriosa rimane quella che ha come protagonista Donna Violante Carroz, Contessa del castello di Quirra. Il castello si trova a pochi chilometri da Villaputzu e fu costruito nel XII secolo. Dell’antica costruzione, ora rimangono solo dei ruderi raggiungibili per via di una ripida salita. A Donna Violante, vissuta tra il 1450 ed il 1500, viene affibbiato dalle cronache l’appellativo di “sanguinaria” e viene descritta come un’avida assassina. Infatti, pare che abbia fatto impiccare l’allora parroco di Quirra solo perché contrario alla sua clandestina relazione amorosa. Secondo la leggenda morì gettandosi nel vuoto dal punto più alto del castello. Si dice che molti abbiano udito i lamenti dello spirito della donna che vaga ancora per le rovine della fortezza.

Tags: fantasmileggendeSardegna
Marco Scaramella

Marco Scaramella

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Sunny
15 ° c
75%
7.46mh
-%
16 c 8 c
Sab
17 c 11 c
Dom
17 c 11 c
Lun
16 c 10 c
Mar
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Partly Cloudy
14 ° c
71%
5.59mh
-%
17 c 6 c
Sab
18 c 6 c
Dom
17 c 5 c
Lun
15 c 5 c
Mar

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy