Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 28 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Bosa, un paradiso di colori e storia

di Manuela Pierro
10 Ottobre 2019
in Itinerari, Sardegna
🕑 5 MINUTI DI LETTURA
46 4
È uscito il nuovo S&H Magazine! La cover story di Settembre è dedicata a Bosa, un paradiso di colori e storia.

AdobeStock | Eugene Suslo

19
CONDIVISIONI
212
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Intense e variopinte pennellate di colori energici, roccaforte di antiche tradizioni folcloristiche e artigianali, natura, arte, mare e cultura che si fondono in un connubio che toglie il fiato.

Tutto questo è Bosa, splendida cittadina che sorge sulla costa occidentale del centro-nord Sardegna e che ha una storia antica e misteriosa come quasi tutti i centri abitati del Logudoro.

LEGGI ANCHE

A Tempio nuova ordinanza del sindaco a tutela dell’ordine e della salute pubblica per il periodo di Carnevale

Olbia, vietate tutte le manifestazioni legate al Carnevale per tutelare la salute pubblica

Eventi di Sartiglia: ad Oristano mostre, maratone tv e web, concorsi d’arte e dibattiti per il carnevale 2021

Pare che il suo nome facesse già bella mostra su un’epigrafe dell’epoca fenicia andata perduta (o forse mai esistita) oppure, secondo un’altra versione, l’etimologia sarebbe comunque antichissima e risalente all’età di Tolomeo.

Ma la vera Bosa ha un cuore assolutamente medievale, con il suo borgo feudale e le strade lastricate di ciottoli, con il suo castello Malaspina, le scalinate in trachite e le casette a schiera scavate nella roccia le cui tinte pastello delle facciate sono diventate col tempo il segno di riconoscimento della città su tutte le guide turistiche del mondo.

Castello Malaspina. Foto AdobeStock | andrzej2012

Il Castello Malaspina, conosciuto anche con il nome del colle su cui si erge, Serravalle, è senza dubbio il monumento più apprezzato e visitato. Fu fatto costruire dai conti di Malaspina, ma la datazione è ancora oggetto di studi sia per i numerosi eventi che vi si sono svolti, sia perché è stato probabilmente costruito in più fasi e più periodi.

Dopo la costruzione del castello, i bosani si trasferirono alle pendici del colle per ricevere la protezione della potente famiglia aristocratica e questo spostamento urbano di massa diede origine allo stupefacente borgo medievale di Sa Costa che conserva il fascino e l’atmosfera del tempo.

Dentro le mura del castello, nell’ampia piazza d’armi, sorge la chiesa di Nostra Signora de sos Regnos Altos, che vanta una serie di affreschi risalenti al 1370.

Nonostante l’intreccio di correnti derivanti da popoli invasori (gli arabi che venivano dal nord Africa e gli Aragonesi dalla Spagna), Bosa è riuscita a mantenere sempre la sua identità e questo fortissimo sentimento di appartenenza si avverte dalle tradizioni che restano immutate.

Foto Shutterstock

Cultura e tradizioni. Famosissimi il Karrasegare e la processione di S’Attitidu, spettacolari le maschere tradizionali che si snodano frenetiche tra le strade cittadine e antichissimo il canto corale che risale addirittura al 1400, quando cioè Bosa ottenne il rango di città regia e sede vescovile.

Da non dimenticare il costume tradizionale femminile, tra i più belli dell’isola, che affonda le sue radici nel 1800, quando le nuove tendenze in fatto di moda arrivavano dalla costa a Bosa prima che in altri luoghi.

Il costume tradizionale è composto dalla unnedda, ossia la gonna, generalmente rossa o nera, realizzata con due diversi tipi di lavorazione del tessuto: una liscia e una plissettata con una balza bianca o azzurra in taffetà.

Le donne più ricche usavano la saja, ossia un copricapo di lana molto pregiata e importata, mentre le altre usavano l’orbace, la tipica lana sarda.

Di grande pregio sono i ricami floreali sul grembiule, sulla balza e sul copricapo in tonalità vivaci e preziose.

Il corittu, cioè il giacchino di lana, è spesso decorato con una grande quantità di bottoni d’oro o d’argento, che tintinnano a ogni aggraziato movimento.

Il bustino, di colore azzurro, è realizzato con tessuti damascati o di seta e sono completati da nastri e occhielli.

A completare l’abito bosano è la camija, una camicia di lino o cotone increspata e molto lavorata coperta sulle spalle dal muccaloru, un fazzoletto di colore bianco che dona austerità ed eleganza.

Artigianato e gastronomia. L’identità bosana non si limita però a vivere della preziosa collaborazione di Madre Natura e del fascino che da sempre suscitano le tradizioni.

I talenti di artigiani, orafi e gioiellieri sono il fiore all’occhiello.

Il corallo: già dai primi anni del 1200, grazie alla libertà di pesca, i bosani si sono impegnati nel completo dominio dei loro fondali. Da questa pesca audace si ottengono interi cespugli di splendido corallo che, opportunamente lavorati, divisi e integrati all’arte orafa, riescono a diventare pezzi unici di straordinaria bellezza.

Il filet: come sappiamo, alcune delle attività artigianali più diffuse in Sardegna sono la tessitura e il ricamo. Il filet di Bosa (foto a sinistra) è un merletto di pregiata fattura che deve le sue origini alla modesta opera di tessitura delle reti da pesca.

Filet. AdobeStock | Alice

I primi ricami subirono l’influenza delle corti saracene; successivamente questi elementi si fusero alla tradizione locale e i disegni divennero ancora più preziosi, con motivi geometrici (rombi, onde, spirali e bordure), d’ispirazione vegetale (grappoli d’uva, tralci di vite, melograni o fiori) o animale (pavoncelle, colombi, cervi e cavalli). I monaci bizantini ispirarono i ricami religiosi e la vita di corte invece ispirò il ricamo di stemmi araldici.

Enogastronomia. Tra mare e terra sono sempre nati dei matrimoni felici. La cultura enogastronomica di Bosa è il frutto di questa unione ben riuscita, col suo pregiatissimo vino, la Malvasia, che deve invecchiare almeno venticinque mesi prima di essere gustato lentamente e con solennità e con la famosa zuppa alla bosana (nel cerchio sopra), i cui ingredienti, aragosta, seppie, gamberi e scampi, soddisfano anche i palati più esigenti.

E così, misteriosa, solitaria e sospesa in un’atmosfera quasi eterea, Bosa conquista il cuore di tutti coloro che la visitano e fa sospirare ai ricordi romantici che evoca.

Tags: BosaCarnevaleCastello Malaspinafiletitinerari
Manuela Pierro

Manuela Pierro

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Partly Cloudy
14 ° c
71%
9.94mh
-%
17 c 11 c
Dom
17 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
15 c 11 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Sunny
17 ° c
56%
7.46mh
-%
18 c 6 c
Dom
17 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
15 c 5 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy