Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 28 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Itinerari: Il massiccio del Monte Lerno

Un luogo incantato del Goceano nel Comune di Pattada

di Daniela Piras
16 Febbraio 2021
in Itinerari, Natura
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
58 3
Itinerari: Il massiccio del Monte Lerno

Foto Daniela Piras

24
CONDIVISIONI
267
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anticamente noto come Monte Lèrron, il massiccio del Monte Lerno si trova nella subregione storica del Goceano. La cima più alta che dà il nome al massiccio si erge a 1094 metri; altre vette oltre i 900 metri da annoverare sono Punta Balestrieri, Punta Selvapinta e Colzu Caddinnu. La superficie in cui si estende è di 2853 ettari e ricade nel territorio del comune di Pattada, cittadina a circa 65 chilometri da Sassari famosa per l’artigianato, la lunga tradizione legata ai metalli e al legno ma soprattutto per il caratteristico coltello a serramanico – sa resolza – realizzato con corna di muflone, bovine, caprine e ovine, ricercatissimo dai collezionisti di tutto il mondo.

Purtroppo, le indicazioni per arrivare a Monte Lerno non sono chiarissime, per cui è utile fare un piccolo sunto. La foresta è raggiungibile attraverso la strada provinciale 128 bis Ozieri-Pattada e la statale 389 Pattada-Buddusò. Arrivati a Pattada si deve percorrere la strada provinciale per Oschiri per una decina di chilometri e poi svoltare a destra; superato un ponticello di legno posto sul Rio Mannu, si giunge alla sede dell’Ente Foreste. Da qui la guardia invita a proseguire percorrendo una serie di tornanti che pian piano permettono di addentrarsi in un paesaggio montuoso estremamente affascinante. L’ecosistema è caratterizzato da numerosi boschi di leccio – il cui nucleo naturale si trova in località Sos Littos –, roverelle, agrifogli e querce da sughero, oltre che da un rigoglioso sottobosco nel quale si alternano citisi e ginepri. È presente poi la fitta boscaglia rappresentata dalla macchia mediterranea spontanea di erica arborea e corbezzolo. Osservando la foresta pare proprio che sia incastonata perfettamente nella natura e, allo stesso tempo, sospesa in un’atmosfera da sogno. Considerata tale bellezza, viene da chiedersi come mai questo luogo sia così poco battuto turisticamente, anche e soprattutto dai sardi. Quando si parla di monti in Sardegna si pensa immediatamente al Gennargentu, al Supramonte, al Corrasi e al Limbara ma a pochi verrebbe in mente di citare il Monte Lerno. Eppure è un luogo ideale per gli amanti della natura, per fotografi naturalisti, escursionisti o semplici ricercatori di relax.

LEGGI ANCHE

La sposa angelica di Elisabetta Delogu, bridal designer sarda, è la protagonista della cover di S&H Magazine di febbraio

La resolza pattadese, dalle mani di abili artigiani il famoso coltello tipico della Sardegna

Monte Takao, il lato più verde e inusuale di Tokyo

Nella storia recente la foresta è stata danneggiata da incendi che ne hanno deturpato l’aspetto, per cui si è corso ai ripari mettendo in atto interventi mirati di riforestazione. L’intera area è attualmente sotto la tutela del Demanio forestale, che ha impiantato nelle zone di rimboschimento cospicue formazioni di conifere e porta avanti un’importante opera di prevenzione antincendio. L’ente forestale ha fatto sì che nell’area venissero ospitate delle oasi di ripopolamento faunistico per mufloni e cervi sardi. I dati indicano che i mufloni sono circa 25-30, mentre i cervi censiti sono all’incirca 80. Tali specie rischiavano l’estinzione per cui si tratta di un’operazione molto importante per la loro tutela. Grazie a ciò, passeggiando lungo i viali della foresta, se si è abbastanza fortunati li si può scorgere tra il verde intenso degli alberi, allo stesso modo di cinghiali, lepri, asinelli e cavalli allo stato brado.

Foto Daniela Piras

La base del massiccio è ricoperta di piccoli laghetti artificiali: Sa Pedrosa, Sa Jone e Sos Vanzos sembrano dipinti con la tecnica dell’acquerello e costituiscono l’area in cui nidificano esemplari di avifauna acquatica, tra i quali i germani reali. Gli specchi d’acqua offrono loro rifugio stanziale e compongono l’habitat di diversi rettili e del merlo acquatico. Sulle vette è possibile osservare il volo di un falco, di un astore o di uno sparviero. Il lago maggiore ai piedi del monte è conosciuto come Rio Mannu e contribuisce alla creazione di un paesaggio da cartolina in cui la quiete invita ad ascoltare suoni altrimenti sconosciuti (o perlomeno dimenticati), come il gracchiare dei ranocchi.

La regione storica del Goceano è abitata fin da tempi remoti, a testimoniarlo è la presenza del Nuraghe Lerno, il più famoso del territorio, che si staglia sull’omonimo lago. Riscoperto recentemente, il sito è composto da un nuraghe principale e da costruzioni che lo attorniano: ciò fa presupporre che un tempo esistesse un importante villaggio comprendente anche un santuario.

Una visita merita anche Pattada, la piccola cittadina dal respiro medievale, dove si possono ammirare vicoli e strade acciottolate sulle quali si affacciano alcune palazzine in stile Liberty, alternate a case in granito con i tipici infissi in legno. La pratica della lavorazione del legno porta anche alla creazione di decorazioni tradizionali di mobili e, recentemente, anche alla realizzazione di strumenti musicali ad arco come violini, viole, violoncelli e contrabbassi degni della migliore tradizione della liuteria classica.

Foto Daniela Piras

Non solo artigianato: a Pattada sono infatti nati e vissuti esponenti illustri della poesia in lingua sarda, come Padre Luca Cubeddu, Pesuciu, Limbudu, Sini Ogana, Moro. Ciò le è valso l’appellativo di “Culla della poesia”.

Una zona della Sardegna che merita attenzione e che ha molto da offrire. Il massiccio del Monte Lerno è assolutamente da visitare e da valorizzare, anche incrementando i servizi (quasi inesistenti), in quanto è un territorio unico che offre paesaggi mozzafiato e atmosfere che rimandano a terre lontane e luoghi fiabeschi. Un’ultima informazione, utile agli appassionati di automobilismo sportivo: il territorio ospita dal 2004 una prova del Rally Italia Sardegna, tappa del World Rally Championship, su un circuito tra i più esaltanti del campionato.

Tags: GoceanoMonte LernonaturaPattada
Daniela Piras

Daniela Piras

Scrittrice e giornalista pubblicista. Il suo ultimo romanzo s’intitola “Un modo semplice”, è autrice di racconti e poesie. Oltre alla scrittura, le sue passioni sono la lettura, i viaggi, la musica, la fotografia e la cucina. Ama catturare immagini e storie e unirle con la fantasia.

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Partly Cloudy
14 ° c
67%
7.46mh
-%
17 c 11 c
Dom
17 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
15 c 11 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Sunny
13 ° c
69%
6.21mh
-%
18 c 6 c
Dom
17 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
15 c 5 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy