fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Agricampeggio Elighes Uttiosos, un paradiso naturale sui monti di Santu Lussurgiu

di Redazione
5 Agosto 2020
in Itinerari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
111 3
45
CONDIVISIONI
496
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Certe attività partono da lontano e hanno radici profonde, che si trasmettono di generazione in generazione. Questa è la storia della famiglia Caratzu e del loro “Agricampeggio Elighes Uttiosos”, che prende il nome dall’omonima sorgente, ed è situato tra le cime del Montiferru, a quasi 900 metri sul livello del mare, in località Bia Josso, a Santu Lussurgiu, in provincia di Oristano.

Fu il nonno Antonangelo a scegliere questo nome e a lasciare in eredità queste terre, e l’amore per esse, al figlio Nanni che decise, a partire dal 2007, di dare vita, insieme al resto della sua famiglia, a questo agriturismo.

LEGGI ANCHE

A Santu Lussurgiu ritorna “Cantigos in carrela”, musica e canti tradizionali per le vie del Centro Storico

Parte da Berna il tour 2023 di “Visioni Sarde nel mondo”

Meteo: clima mite per la stagione con valori sopra le medie

Nel 2015 l’agriturismo viene ampliato diventando un agricampeggio. L’attività è a conduzione familiare e ogni membro della famiglia ha un compito preciso. Il padre Nanni e i suoi due figli maschi, Daniele e Salvatore, si occupano dell’allevamento da cui si ottengono i prodotti utilizzati per la cucina, in particolare la pregiata carne del bue rosso, essendo l’azienda agricola socia del relativo consorzio, ma anche maialetti arrosto, salumi e il casizolu, il formaggio di Santu Lussurgiu ricavato dal latte delle mucche. Questi sono i piatti tipici del ristorante dell’agriturismo, gestito dalla figlia Angela con l’aiuto della madre Maria Lucia e dell’altra sorella Marilena, quando torna da Milano, e che funziona tutto l’anno essendo frequentato in prevalenza dai sardi per compleanni e pranzi della domenica.

Separato dell’agriturismo c’è il campeggio, dotato di bagni, lavandini esterni per lavare piatti e indumenti e di un’area picnic con tavoli in pietra e un barbecue, tutto all’ombra dei lecci. Il resto dell’area è libero, gli ospiti possono alloggiare con tende o camper di loro proprietà, e anche accedere al servizio di mezza pensione offerto dall’agriturismo, con colazione e cena. Si tratta soprattutto di amanti della natura, molti stranieri, tedeschi, francesi, belgi, ma anche italiani provenienti dal resto della penisola, che finiscono per instaurare con i proprietari un rapporto di amicizia.

Il relax e il divertimento sono assicurati. I bambini possono giocare liberamente e visitare gli animali. Gli adulti invece possono fare passeggiate e dedicarsi al trekking, da lì si sviluppano infatti tanti percorsi che conducono alla sorgente di Elighes Uttiosos, alle cascate di Bia Josso e di Sos Molinos, a diverse cime e al Belvedere che affaccia sulla costa del Sinis e sulla Marina di Bosa. Con l’auto è anche possibile raggiungere in breve tempo delle spiagge incantevoli come quelle di Santa Caterina di Pittinuri e S’Archittu. Oltre ai paesaggi naturali, non mancano poi i siti di interesse storico e culturale, come il centro storico di Santu Lussurgiu, dove è presente il Museo della tecnologia contadina.

Nemmeno il coronavirus ha scoraggiato i turisti dal recarsi in questo angolo di paradiso. La stagione estiva, pur essendo iniziata con un leggero ritardo, anche quest’anno si sta rivelando un successo, con numeri che fanno registrare quasi il tutto esaurito. Ma il campeggio resterà aperto fino ad ottobre, quindi c’è ancora tempo per le prenotazioni chiamando il numero fisso 0783 550 361, o con messaggi Whatsapp al numero 320 174 1068, oppure dal sito internet, cliccando il bottone “prenota”.

Non è semplicissimo raggiungere il posto ma, anche se lentamente, si può arrivare con qualsiasi mezzo, seguendo le indicazioni dei gestori che suggeriscono la Strada Provinciale n. 6 che collega Santu Lussurgiu a Bonarcado. Viene invece sconsigliato il percorso segnalato da Google Maps che suggerisce la strada che sale da Santa Caterina di Pittinuri, ma che in realtà non è assolutamente percorribile e presenta difficoltà.

In ogni caso ne vale assolutamente la pena, solo dando un’occhiata al sito internet dell’agricampeggio, o alla pagina Facebook, non si può non restare incantati da quei luoghi incontaminati, impreziositi dall’ospitalità della famiglia Caratzu, capace di far sentire i clienti come a casa. È infatti l’idea che le cose belle vadano condivise che ispira i proprietari, ed è questa la filosofia che cercano di trasmettere. Chi capita da quelle parti riscopre i valori della famiglia, l’amore per gli animali, le tradizioni, i sapori e i profumi della vita di campagna, e va via con un bagaglio, soprattutto umano, ancora più ricco.

Tags: agricampeggioElighes UttiososMontiferruSantu LussurgiuSardegnaturismo
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1081 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In