fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La Torre di Barì, simbolo medievale del paese di Bari Sardo

Ubicata nell’omonima spiaggia dell’Ogliastra, l’antica torre fu eretta nel XVI secolo su consiglio del capitano di Iglesias Marco Antonio Camos allo scopo di espugnare la minaccia saracena

di Chiara Medinas
4 Marzo 2023
in Itinerari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
98 3
Torre di Barì a Barisardo. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

39
CONDIVISIONI
438
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Come in altre sue parti, anche la costa orientale della Sardegna è dominata da acque trasparenti, ricca vegetazione e colori da sogno. Questo tratto corrisponde all’Ogliastra, regione storico-geografica a metà tra Gennargentu e Mar Tirreno che si articola in Alta e Bassa Ogliastra, comprendendo rispettivamente i paesi a nord e sud di Tortolì. Attraverso i chilometri di spiagge e di macchia mediterranea, abbraccia anche il comune di Bari Sardo, conosciuto principalmente per la florida tradizione tessile. Il suo territorio si racconta attraverso numerosi monumenti, uniche tracce rimaste della propria storia, fra questi si trova la Torre di Barì, nucleo di avvistamento medievale a pochi chilometri dal centro abitato.

La Torre di Barì si erge su un promontorio attorniato dall’omonima spiaggia e la sua posizione centrale suddivide l’arenile, dando vita a 2 zone balneari distinte. Nella dizione locale il termine “Barì” si riferisce direttamente a Bari Sardo in quanto il toponimo indica il paese stesso, di conseguenza, l’appellativo della costruzione può essere letteralmente tradotto come “Torre di Bari Sardo”.

LEGGI ANCHE

“OKkio alla SALUTE 2023”, parte la rilevazione nelle scuole dell’Ogliastra

Carnevale Bariese 2023: Masquerade Party e sfilate di carri unici

Giornata mondiale delle malattie rare, in Ogliastra quasi 400 pazienti assistiti

La torretta sorse per volontà del sovrano spagnolo Filippo II, su diretto consiglio di Marco Antonio Camos, capitano di Iglesias incaricato di individuare le coste isolane più esposte ai corsari. Il fatto andrebbe collocato in un periodo tra il 1572 e il 1639, anno in cui il mastio venne citato per la prima volta nella “Carta sulla descricion de la Isla Y Reyno de Sardena” (“Lettera sulla descrizione dell’Isola e Regno di Sardegna”) dello storico Francesco Vico.

Su decisione Reale, la Torre di Barì assurgeva quindi a ruolo difensivo e di vedetta, con visuale sul territorio fino a 15 chilometri di distanza. Difatti, essa non solo teneva d’occhio la superficie da Capo Bellavista a Capo Sferracavallo, ma controllava anche la foce del Riu Mannu, punto corsaro prediletto per il rifornimento d’acqua. La costruzione mantenne un buono stato fino a metà ‘700, quando un’incursione da parte dei Mori causò uno scontro a fuoco e un conseguentemente danneggiamento; negli anni successivi furono avviate operazioni di ristrutturazione, protrattesi fino agli anni ‘30 del XIX secolo. Ad ogni modo, nel 1842 le attività gestionali della torre furono soppresse e l’anno dopo la fruizione fu del tutto interrotta. Il fortilizio riprese la sua iniziale funzione circa un secolo dopo, allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

Torre di Barì a Barisardo. 📷 SardegnaTurismo | Tramont Ana
Torre di Barì a Barisardo. 📷 SardegnaTurismo | Stefania Arca

Alta oltre 12 metri e mezzo, la Torre di Barì presenta una forma tronco-conica ed è costituita da rocce di derivazione locale, nella fattispecie materiali granitico-basaltici di colore giallo-grigio e tendente al nero. Accedendo al suo interno, è possibile osservare una camera circolare dotata di cupola – in passato adibita alla guardia difensiva – mentre l’ingresso era consentito da un passaggio ampio 4 metri che fronteggiava una botola a diretto contatto con una cisterna. Esternamente, l’apice del forte racchiude uno spazio di 8 metri di diametro, atto a punto di osservazione del movimento nemico. Tutt’oggi, ai piedi dell’edificio è inoltre visibile un cannone da guerra, parte integrante del corredo protettivo e un tempo collocato sulla Torre.

Come già accennato, il fortino medievale trova ubicazione presso l’omonima spiaggia, a circa 10 chilometri da Tortolì. Lungo all’incirca 8 chilometri, il lido segue la conformazione datagli dalla stessa Torre e crea 2 lingue sabbiose distinte, chiamate “Mari de is Ominis” e “Mari de is Feminas”, denominazioni che derivano direttamente dal dopoguerra, quando per uomini e donne era consuetudine balneare separatamente. Protetto da una pineta, il settentrionale “mare degli uomini” custodisce una sabbia ambrata a chicchi grossi, laddove a sud il “mare delle femmine” è ricoperto da particelle arenose miste a sassolini.

Attualmente gestito dal comune di Bari Sardo, l’interno dell’edificio è visitabile solo in particolari occasioni, come manifestazioni, feste o altri appuntamenti.

Tags: Bari SardoogliastraTorre di Barì
Chiara Medinas

Chiara Medinas

Assidua frequentatrice di musei e grande amante delle pardule, la curiosità è la mia musa ispiratrice. Se è vero che la bellezza sta negli occhi di chi guarda, credo non ci sia sensazione migliore che provare stupore per le piccole cose.

Leggi anche

Museo Ferroviario Sardo: Banco DCO Chilivani
Itinerari

Memoria su rotaie: il Museo Ferroviario Sardo di Cagliari

di Chiara Medinas
27 Marzo 2023
Grotta di Nettuno, Alghero. 📷 Depositphotos
Itinerari

La Grotta di Nettuno: viaggio all’interno della leggendaria cavità marina a pochi chilometri da Alghero

di Raffaella Piras
27 Febbraio 2023
Oliena vista dal Monte Corrasi. 📷 Marco Cau
Itinerari

A spasso per Oliena, il primo comune della Sardegna 100% escursionistico

di Raffaella Piras
24 Febbraio 2023
Fenicotteri rosa a Cagliari. 📷 Depositphotos
Itinerari

La Laguna di Santa Gilla, uno dei principali ecosistemi di Cagliari

di Chiara Medinas
23 Gennaio 2023
Villa Asquer ad Assemini. 📷 FAI
Itinerari

Quando l’eleganza incontra la natura: l’incantevole Villa Asquer di Assemini

di Chiara Medinas
22 Dicembre 2022
Veduta complesso Su Mulinu a Villanovafranca. 📷 Antonello Castangia
Archeologia

Su Mulinu a Villanovafranca, l’area archeologica dall’incerta planimetria

di Chiara Medinas
13 Novembre 2022
Panorama de Su Texile e Aritzo. 📷 Adobe Stock | Alessio Orrù
Itinerari

Su Texile, il tacco calcareo fungiforme di Aritzo

di Chiara Medinas
7 Novembre 2022
Villa d'Orri. 📷 Visit Sarroch
Itinerari

Villa d’Orri, a Sarroch l’unica Villa Reale in Sardegna

di Chiara Medinas
22 Ottobre 2022
Prossimo articolo
La consegna della donazione a Don Gaetano Galia

La Delegazione degli Ordini Dinastici della Sardegna dona 4.000 euro ai minori affidati all'associazione “Il Sogno”

Conservatorio di Cagliari

Domenica 5 marzo celebri pagine di Beethoven e Mozart ai “Concerti dei Docenti del Conservatorio”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1226 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1545 condivisioni
    Condividi 618 Tweet 386
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In