fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Santa Greca: chi era la martire patrona di Decimomannu

Vissuta durante le persecuzioni cristiane ad opera dei romani, il suo nome compare in numerosi documenti, tra cui uno del 1363 conservato presso l’Archivio di Stato di Cagliari

di Chiara Medinas
26 Febbraio 2023
in Folklore & Tradizioni
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
71 0
La Festa di Santa Greca a Decimomannu. 📷 SardegnaTurismo

La Festa di Santa Greca a Decimomannu. 📷 SardegnaTurismo

28
CONDIVISIONI
310
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tra le occasioni celebrative presenti in Sardegna, le feste patronali sono forse le più sentite e vissute con slancio emotivo. Anno dopo anno, i centri abitati si organizzano per onorare il proprio santo e per far sì che la comunità partecipi attivamente. Ogni fine settembre, tale fermento travolge anche il paese di Decimomannu, a circa 15 chilometri da Cagliari: ricorre, infatti, la Festa di Santa Greca, cristiana vissuta durante le persecuzioni dell’imperatore Diocleziano ai danni dei cristiani.

Nonostante la grande risonanza devozionale, ad oggi si sa davvero poco sulla figura di Santa Greca. Il suo nome compare per la prima volta su una lapide, risalente al IV-V secolo d.C. e ritrovata presso la chiesa dedicata alla patrona: in essa, si racconta di una giovane ventenne chiamata Greca e ivi sepolta nel gennaio di un aspecifico anno. Sulla base dell’iscrizione, è stato possibile dedurre che sia esistita tra il III e il IV secolo d.C., ossia durante il dominio romano; a quel tempo, regnava l’imperatore Diocleziano, il quale promulgò un editto per la distruzione delle comunità cristiane e la confisca dei loro beni. Secondo il culto diffuso, la ragazza visse pienamente tale periodo persecutorio, arrivando a pagare con la sua stessa vita; fervente credente, nel 304 d.C. fu imprigionata, torturata ed infine decapitata.

LEGGI ANCHE

“Dall’Est con amore. Quattro storie di vita e integrazione”, a Decimomannu il docufilm di Karim Galici e l’incontro con gli studenti

Lo sapevate che a Decimomannu c’è l’International Flight Training School, la scuola per i top gun del futuro?

La linea 9 del CTM collegherà piazza Matteotti con la casa di cura di Decimomannu

Al di là dell’essenziale biografia, le informazioni sul martirio di Santa Greca sono anch’esse molto labili; sebbene non sia storicamente accertabile, esistono molteplici documenti che menzionano la questione. Il più antico risale al 1413 e si riferisce alla nomina di una badessa da parte dell’arcivescovo di Cagliari Antonio Dexart; il testo recita espressamente “sanctae Grecae martyris” (“del martirio di Santa Greca”), segnale di come la tradizione locale conoscesse la fanciulla nelle vesti di martire.

Altre attestazioni interessanti sono il testamento di un vescovo sulcitano – datato 1359 – e un testo del 1363, conservato presso l’Archivio di Stato di Cagliari: in entrambi si parla del cosiddetto “Monastero di Santa Greca”, ubicato proprio a Decimomannu. Esistente fin dal IX secolo d.C. e corredato di una chiesa, il convento avrebbe preso l’appellativo “Greca” per ricordare una donna eletta badessa, talmente virtuosa da essere considerata al pari di una santa. Cionondimeno, tra il 1300 e il 1500 il complesso monasteriale fu abbandonato e cadde completamente in disuso.

Santuario di Santa Greca a Decimomannu. 📷 Santuari Italiani
Santa Greca. 📷 Santuari Italiani

Nello stesso periodo, anche l’annessa chiesa subì tale destino e fu lasciata in balia di sé stessa. Fortunatamente, intorno al 1560 l’arcivescovo Antonio Parraguez de Castellejo avviò lavori di restauro, dove fu rinvenuta un’epigrafe contenente il nome “Greca”; il testo integrale dell’iscrizione fu pubblicato nel 1624 e circa un decennio dopo partirono altri scavi. Dal pavimento chiesastico emersero delle ossa femminili, attribuite alla stessa Santa; esse furono rivenute entro un sarcofago marmoreo, raffigurante il riposo eterno della beata. Una parte delle reliquie fu lasciata a Decimomannu e conservata presso l’altare maggiore della chiesa, mentre altri frammenti vennero trasferiti nella Cattedrale di Cagliari; dopo oltre 3 secoli, il 30 settembre 1928 la martire fu ufficialmente santificata, attraverso la benedizione di una corona d’oro. Successivamente, l’edificio sacro subì ulteriori ristrutturazioni e nel 2016 fu nominato “Santuario di Santa Greca Vergine e Martire di Decimomannu” dall’arcivescovo del capoluogo.

Tramite la sua riscoperta, il ricordo di Santa Greca ha trovato radici profonde nelle menti della comunità decimese; ciò ha dato vita ad una specifica ricorrenza, per onorare al meglio la propria patrona. La cosiddetta “Festa di Santa Greca” si svolge annualmente a settembre, alternando vita liturgica e laica. Generalmente si parte l’ultimo venerdì del mese con la vestizione della statua, proseguendo il giorno successivo con l’incontro tra il simulacro e le reliquie; entrambe vengono poi portate in processione la domenica e il lunedì. Il rito si chiude il martedì, con il rientro della Santa al Santuario. Insieme alle celebrazioni liturgiche, durante la festività si può sperimentare anche un lato più informale, costituito da stand enogastronomici, esibizioni di gruppi folk e diversi spettacoli; il connubio tra sacro e profano non solo rappresenta un importante momento per il paese, ma annualmente attira persone provenienti da tutta l’isola.

Tags: Decimomannufeste patronaliSanta Grecasanti patroni
Chiara Medinas

Chiara Medinas

Assidua frequentatrice di musei e grande amante delle pardule, la curiosità è la mia musa ispiratrice. Se è vero che la bellezza sta negli occhi di chi guarda, credo non ci sia sensazione migliore che provare stupore per le piccole cose.

Leggi anche

Santu Lussurgiu
Eventi

A Santu Lussurgiu ritorna “Cantigos in carrela”, musica e canti tradizionali per le vie del Centro Storico

di Redazione
4 Febbraio 2023
Sa Carrela ‘e Nanti. 📷 Comune Santu Lussurgiu | Massimo Pulisci
Folklore & Tradizioni

“Sa Carrela ‘e Nanti”: ritorna lo storico Carnevale equestre di Santu Lussurgiu

di Raffaella Piras
28 Gennaio 2023
Il tridente di Poseidone sott'acqua. 📷 Depositphotos
Folklore & Tradizioni

L’Isola di Atlante e la Sardegna: verità o leggenda?

di Chiara Medinas
17 Gennaio 2023
Cagliari, Sant'Efisio. 📷 Depositphotos
Folklore & Tradizioni

Cantare la devozione e la preghiera: i “Gosos” della Sardegna

di Chiara Medinas
10 Gennaio 2023
Grano cotto. 📷 Depositphotos
Folklore & Tradizioni

Conto alla rovescia per il nuovo anno, come ci si prepara a festeggiarlo tra modernità e antiche usanze

di Raffaella Piras
31 Dicembre 2022
Pozzo Sacro Predio Canopoli (Perfugas). 📷 Bibi Pinna
Archeologia

Il MAP di Perfugas, il Museo Archeologico Paleobotanico del territorio dell’Anglona

di Chiara Medinas
18 Dicembre 2022
"Lu Baddhu Cantatu" Tempio
Eventi

Al via domani a Tempio Pausania la prima edizione di “Lu Baddhu Cantatu”

di Redazione
16 Dicembre 2022
Campanacci Tonara. 📷 Renato Brotzu | Camera di commercio CCIAA di Nuoro
Folklore & Tradizioni

Il suono delle greggi e del bestiame: la lavorazione tradizionale dei campanacci di Tonara

di Chiara Medinas
18 Ottobre 2022
Prossimo articolo
Satellite 26.02.23

Meteo: maltempo con piogge anche forti al centro-sud e nevicate sull'Appennino

Una Voce per San Marino, i vincitori Piqued Jacks con Al Bano e i presentatori. 📷Valentina Sabino

“Una Voce per San Marino”: trionfano i Piqued Jacks con “Like an animal”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1225 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1539 condivisioni
    Condividi 616 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In