fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 2 Dicembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il Santuario Nuragico di Santa Vittoria: un’affascinante testimonianza storica tra Sarcidano e Marmilla

Ubicato nella parte occidentale della Giara di Serri, il sito archeologico racconta l’evoluzione della civiltà nuragica dai primordi fino alla creazione di rapporti con altri popoli

di Chiara Medinas
27 Luglio 2023
in Archeologia, Itinerari
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
1.9k 123
Santuario nuragico di Santa Vittoria a Serri - Recinto delle feste. 📷 Consorzio turistico dei laghi. License: CC BY-NC-SA

Santuario nuragico di Santa Vittoria a Serri - Recinto delle feste. 📷 Consorzio turistico dei laghi. License: CC BY-NC-SA

804
CONDIVISIONI
8.9k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Geologicamente parlando, la Sardegna è prediletto campo d’azione per Madre Terra e il suo paziente operato, da cui derivano anche fenomeni dai peculiari connotati come le cosiddette “giare”.

Denominazione tipicamente sarda, il termine indica tavolati basaltici dal ricco ecosistema ed irte pareti, localizzati nella parte centro-meridionale dell’isola. Oltre alla più nota Giara di Gesturi, – chiamata anche “Jara Manna” e dimora dei caratteristici cavallini – nelle vicinanze è presente anche la Giara di Serri, custode dell’affascinante santuario nuragico di Santa Vittoria.

LEGGI ANCHE

A Pimentel un viaggio nel tempo tra storia, tradizioni e sapori

S’Istrumpa, la lotta sarda che resiste al tempo

Turismo esperienziale: un viaggio alla scoperta di luoghi e tradizioni millenarie con “Trexenta Experience”

Esteso per circa 22 ettari di terreno, l’origine del sito di Santa Vittoria è da carpire molto indietro nel tempo. Si attesta infatti che esso fosse frequentato fin dai primordi della civiltà nuragica (1600 a.C. circa), mantenendosi poi stabilmente abitato anche durante la tarda Età del Bronzo e la prima Età del Ferro (1100-800 a.C. circa).Probabilmente fu proprio in quest’ultima fase che l’area conobbe una svolta, passando dall’essere sfruttata a scopo difensivo a luogo cultuale ed attirando anche popolazioni limitrofe. Ciò non solo permise la crescita della comunità locale, ma attirò l’attenzione di popoli come Fenici ed Etruschi con i quali si instaurarono floridi rapporti commerciali.

Il costante fermento culturale e religioso accompagnò l’area per secoli, rendendola congeniale ad essere riutilizzata anche in epoche successive. In particolare, i Bizantini l’arricchirono edificando una chiesa intitolata a Santa Vittoria, ricostruita poi nel XVII secolo e da cui deriva l’attuale nome della zona. Tutt’oggi da un portico diroccato si può accedere all’edificio consacrato, coinvolto ogni 11 settembre nella solenne festa dedicata alla Santa.

Al netto del significato odierno, il contributo primario del sito risiede nel complesso nuragico, costituito da un’unione di più organismi architettonici. In tal senso, dal punto di vista strutturale il cuore pulsante si identificava nell’area sacrale, composta dal tempio a pozzo per il culto delle acque e da un cosiddetto tempio “Ipetrale”, vale a dire privo di copertura.

In modo più prettamente economico-sociale era invece concepito il “Recinto delle feste”, spazio riservato a coloro che giungevano al santuario. Dotato di un’ampia corte centrale, esso era corredato di portici – sotto cui i pellegrini potevano trovare riparo e consumare pasti – e 9 vani per le attività commerciali. Di grande importanza era anche la Curia o “Capanna delle riunioni”, così denominata per il sedile anulare posto internamente. Tale luogo era deputato al dibattito politico tra capi delle comunità nuragiche, i quali mettevano in atto patti ed alleanze.

Pozzo sacro del Santuario nuragico di Santa Vittoria a Serri
Complesso nuragico di Santa Vittoria a Serri. 📷 Sergio Melis. License: CC BY-NC-SA
Pozzo sacro del Santuario nuragico di Santa Vittoria a Serri
Pozzo sacro del Santuario nuragico di Santa Vittoria a Serri. 📷 Sergio Melis. License: CC BY-NC-SA
Santuario nuragico di Santa Vittoria a Serri
Pozzo sacro del Santuario nuragico di Santa Vittoria a Serri. 📷 Sergio Melis. License: CC BY-NC-SA

A nord-est vi era poi la zona delle abitazioni, di diverse dimensioni e tra cui spiccava la cosiddetta “Capanna del doppio betilo” con altarino formato da 2 torri nuragiche stilizzate. Infine, una parte a sé era riservata alle capanne del capo e del sacerdote, caratterizzate da un fronte colonnato racchiuso tra ante.

Una conformazione ben stratificata, la cui ricostruzione sarebbe stata impossibile senza relativi studi e ricerche archeologiche. Colui che diede impulso alle prime indagini fu l’archeologo Antonio Taramelli, che nei primi decenni del ‘900 fece luce sull’origine e l’evoluzione del santuario. Oltre a rilevare resti di un nuraghe presumibilmente della fase difensiva, emersero varie testimonianze legate all’ambito rituale, quali lastre votive, manufatti ceramici, pugnaletti e bronzetti di spiccato talento artigiano. Altro elemento interessante fu l’individuazione di oggetti attestanti gli animati rapporti commerciali e i seguenti riutilizzi del sito. Le campagne di scavo proseguirono anche successivamente fino ad arrivare ad oggi, dove le più recenti operazioni sono avvenute sotto la guida del Dottor Giacomo Paglietti.

Il santuario nuragico di Santa Vittoria si trova nell’omonima località nel comune di Serri (SU). Giunti al paese ed imboccata la Strada Provinciale 59, per raggiungerlo bisognerà proseguire per via Umberto I e dopo 300 metri svoltare a destra in via Santa Maria Vittoria.

Il complesso è gestito dalla cooperativa “L’Acropoli Nuragica” ed è accessibile dalle ore 9:00 all’imbrunire, con possibilità di visita guidata ogni ora; unica eccezione la fascia oraria 13:00-15:00, momento in cui è possibile svolgere solo percorsi in autonomia. Il costo del biglietto è di 5 euro per gli adulti e 3 euro per età fino a 17 anni. Per ulteriori informazioni, si può visitare il sito web della cooperativa oppure scrivere all’indirizzo acropolinuragica@tiscali.it.

Tags: archeologiaGiarenuragiciSantuario di Santa VittoriaSerri
Chiara Medinas

Chiara Medinas

Assidua frequentatrice di musei e grande amante delle pardule, la curiosità è la mia musa ispiratrice. Se è vero che la bellezza sta negli occhi di chi guarda, credo non ci sia sensazione migliore che provare stupore per le piccole cose.

Leggi anche

Oristano, conferenza sulla Cultura di Villanova a Tavolara
Eventi

Oristano, la cultura di Villanova nell’isola di Tavolara al centro di una conferenza all’Antiquarium Arborense

di Redazione
29 Novembre 2023
Cimitero degli inglesi a Golfo Aranci. 📷 SardegnaTurismo.it
Itinerari

Il Cimitero degli inglesi a Golfo Aranci, un luogo affascinante e misterioso

di Chiara Medinas
25 Novembre 2023
Laconi. Mostra Itinerante "Pietre parlanti nella preistoria". 📷 Nicola Castangia
Eventi

A Laconi la statuaria preistorica della Sardegna e del continente italiano

di Redazione
23 Novembre 2023
La diga di Santa Chiara a Ula Tirso. 📷 Depositphotos
Itinerari

La diga di Santa Chiara a Ula Tirso, storia di un’opera idraulica rivoluzionaria

di Chiara Medinas
15 Novembre 2023
Museo Civico “Giovanni Marongiu” di Cabras
Eventi

A Cabras una conferenza sull’archeologia subacquea

di Redazione
13 Novembre 2023
Chiesa di San Pietro delle Immagini a Bulzi
Archeologia

Scoperta a Bulzi: la chiesa di San Pietro delle Immagini era l’oratorio di un monastero

di Redazione
10 Novembre 2023
Ritrovamento follis ad Arzachena
Archeologia

Arzachena, ritrovato un tesoro di 50.000 monete del IV secolo d.C.

di Redazione
8 Novembre 2023
La penisola del Sinis
Eventi

“I Venerdì al Museo”: a Cabras una conferenza sul Parco Archeologico Naturale del Sinis

di Redazione
7 Novembre 2023
Prossimo articolo
Eugenio Annichiarico "Falso Ricordo"

Propagazioni Festival: un viaggio tra sogno e realtà con Eugenio Annicchiarico

Veduta di Nuoro dal Monte Ortobene. 📷 Marco Cau

Cittadini attivi per la sicurezza stradale: attivo il servizio di segnalazioni e pronto intervento

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2709 condivisioni
    Condividi 1084 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1495 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1652 condivisioni
    Condividi 661 Tweet 413
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    463 condivisioni
    Condividi 185 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2272 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🎃 In Sardegna, la notte del 30 novembre, si celebra la festa di Sant
  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
  • 🏖 Fino al 1940, da questa baia si imbarcavano minerali estratti dalle miniere. Oggi, Cala Domestica è una delle spiagge più belle e suggestive della Sardegna.  La cala maggiore è una profonda e deliziosa insenatura, quasi un fiordo, con un
  • È tutto un equilibrio sopra la follia 🐎  📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💎 Se stai cercando un regalo unico e prezioso per la tua amata, l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In