Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 28 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Su Para e Sa Mongia, la leggenda sarda di San Valentino

di Franca Falchi
16 Febbraio 2021
in Archeologia, Folklore
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
193 5
Su Para e Sa Mongia, la leggenda sarda di San Valentino

Foto Nicola Castangia

78
CONDIVISIONI
863
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

San Valentino, festa degli innamorati, sinonimo di fiori, cioccolatini, cene romantiche a lume di candela ma anche di storie d’amore fatte di sguardi, di teneri abbracci e passeggiate mano nella mano. Non sempre però le storie d’amore hanno un lieto fine, l’esempio maggiore è sicuramente quello di Giulietta e Romeo, simbolo di immenso amore finito tragicamente. San Valentino stesso, martire a cui è dedicato il 14 febbraio, morì decapitato compiendo come ultimo atto l’invio di un biglietto alla sua amata, da cui il tradizionale “valentino”.

Anche la Sardegna può vantare un suo drammatico e struggente racconto d’amore, da ricordare nel giorno degli innamorati, la cui trama si intreccia tra il sacro e il profano. Legata alla presenza di due particolari menhir nell’istmo che collega l’isola di Sant’Antioco alla terra madre, la nostra storia narra di due innamorati particolari, un frate e una suora, coinvolti da un sentimento così profondo da far loro rinunciare alla vocazione.

LEGGI ANCHE

La sposa angelica di Elisabetta Delogu, bridal designer sarda, è la protagonista della cover di S&H Magazine di febbraio

Siti archeologici: tutto il mondo è paese? In Oriente, le necropoli e i circoli megalitici assomigliano a quelli sardi

A Sant’Antioco in scena l’anteprima del festival “Tessere”, dedicato alla tessitura nell’arte che celebra il centenario dalla nascita di Maria Lai

La tradizione orale ha fatto arrivare sino a noi due versioni: nella prima i due innamorati, riconoscendo l’impossibilità di coronamento del loro sogno d’amore e temendo il giudizio delle autorità ecclesiastiche, decisero di abbandonare le vesti talari e fuggirono dai loro conventi a Sant’Antioco nella speranza di avere una vita coniugale felice in altro luogo. La leggenda narra però che, giunti poco distante dalla piccola isola, furono investiti dall’ira divina che li tramutò in pietra scoprendoli nella loro fuga.

La seconda versione invece narra di un giovane che, in cerca di asparagi nei campi dell’istmo, colse in flagrante i due innamorati travolti dalla passione dell’atto carnale e riconoscendo in essi i due ecclesiasti grazie ai loro abiti poco lontani, invocò l’intervento divino. Poco dopo, il giovane vide i due corpi trasformarsi in pietra proprio in quel punto. In entrambe le versioni della storia, il frate e la suora pietrificati, rimasero eretti nel terreno quale monito e avvertimento del possibile castigo per chiunque avesse commesso un simile atto impuro.

I due megaliti monolitici di Su Para e Sa Mongia (il frate e la suora), situati a poca distanza dalla Strada Statale 126, sono dunque la testimonianza di questo tragico evento. L’areale, caratterizzato dall’ingente presenza di stagni e saline di Santa Giusta, di rilevanza comunitaria sia per la fauna che per la flora presente e importante punto di sosta per numerosi uccelli durante la migrazione, ha l’aspetto di una vasta pianura nella quale spiccano i due alti blocchi riconducibili all’età preistorica.

Nell’area, probabilmente sede di un villaggio databile alla cultura di Ozieri (tra il 3200 e il 2800 a.c.), i due blocchi in trachite sono ben visibili, anche in lontananza, grazie all’imponenza della loro mole. Su Para, con le facce rivolte verso sud-ovest e nord-ovest, è alto tre metri, un diametro conico, con incavi e protuberanze che richiamano le fattezze maschili. Sa Mongia è alto due metri e presenta una protuberanza e svariate coppelle tipiche della figura femminile ma risulta rivolto verso sud-est e nord-est quasi che i due innamorati potessero guardarsi negli occhi ma non essere abbastanza vicini da toccarsi. Le sembianze e la posizione dei due blocchi hanno così fatto in modo che le due figure fossero elette a simbolo di un amore eterno e indissolubile nonostante le avversità.

La leggenda del frate e della suora però non ha alcun fondamento di verità ma ricade tra le numerose narrazioni della tradizione orale popolare dovute soprattutto alla necessità di dare una ragion d’essere a quelle particolari presenze preistoriche. I menhir infatti hanno da sempre goduto di una certa aura di mistero e fascino tanto da creare magiche leggende come questa. La Sardegna è una tra le regioni d’Italia con il maggior numero di monoliti, noti col nome di “perdas fittas” (pietre conficcate, in sardo), la cui presenza conferisce da sempre un aspetto fiabesco al paesaggio sia che siano numerosi o in coppia come nel caso di Su Para e Sa Mongia.

Sono particolari luoghi surreali che stimolano la fantasia e acutizzano il nostro lato sensoriale. Probabilmente scolpiti con fattezze umane per celebrare gli antenati, i menhir erano luogo di preghiera e di culto in varie fasi della vita nel villaggio, la loro superficie veniva toccata, cosparsa di liquidi o adornata da omaggi nel momento del parto o del concepimento, per propiziarsi le divinità durante il passaggio all’aldilà o per invocare la fertilità nei campi. I riti, spesso cruenti, erano mal visti dalla Chiesa che fece di tutto per ostacolarli arrivando anche all’abbattimento di alcuni di essi. Fortunatamente però circa 740 menhir sono ancora presenti in Sardegna e il loro carattere sacro si mantiene ancora in vita.

Importante testimonianza della preistoria isolana, sono sparsi un po’ in tutto il territorio, isolati o in coppia ma anche allineati in file parallele o a formare cerchi concentrici. La loro superficie mostra i segni dei vari tentativi del renderla liscia, con una tecnica detta “a martellina”. Queste grandi sculture megalitiche dalle sembianze antropomorfe sono più o meno slanciate e definite, alcune completamente lisce con una faccia concava e una convessa, altre con parti del viso, spesso il naso o gli occhi, e i caratteri sessuali maschili o femminili, altre ancora più complete aggiungono anche cenni del rango sociale.

Tags: menhirSan ValentinoSant’AntiocoSu Para e Sa Mongia
Franca Falchi

Franca Falchi

“La creatività è contagiosa, trasmettila”. Scrittrice, blogger e illustratrice, crede fermamente in questo principio di Einstein e i laboratori creativi di lettura e scrittura sono il suo mezzo preferito di contagio per adulti e bambini. La passione per la natura l’ha portata a vivere nella periferia di Sassari tra alberi e animali ma si dedica assiduamente anche al sociale e al volontariato. Scrive da sempre, collabora con blog e riviste, ha pubblicato due libri di narrativa per ragazzi e diversi racconti in antologie.

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Partly Cloudy
14 ° c
67%
7.46mh
-%
17 c 11 c
Dom
17 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
15 c 11 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Sunny
13 ° c
69%
6.21mh
-%
18 c 6 c
Dom
17 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
15 c 5 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy