No Result
View All Result
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
venerdì, 5 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
No Result
View All Result
S&H Magazine

Alberi da frutto, vitigni e prugne millenarie. Con l’archeobotanica si studia la dieta degli antichi sardi

di Alessandro Ligas
7 Aprile 2019
in Archeologia
🕔 4 MINUTI DI LETTURA
47 0
Alberi da frutto, vitigni e prugne millenarie. Con l’archeobotanica si studia la dieta degli antichi sardi

Vinaccioli di Vitis vinifera di età nuragica rinvenuti nei pozzi nuragici di Sa Osa denominati U, V, N.

19
CONDIVISIONI
206
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Alberi da frutto, mandorli, noccioli e noci sono soltanto alcune delle piante alla base della dieta degli antichi sardi che popolavano l’isola tra il 600 e il 200 a.C. Questo è quanto documentato dall’équipe di archeobotanica del Centro Servizi Hortus Botanicus Karalitanus (HBK) dell’Università di Cagliari guidata dal professore Gianluigi Bacchetta. “L’archeobotanica – racconta il docente – è una disciplina relativamente recente che si occupa di indagare tutti i resti vegetali rinvenuti negli scavi archeologici. Noi abbiamo iniziato circa 10 anni fa con i colleghi del Dipartimento di Archeologia in collaborazione con le Soprintendenze per i Beni Archeologici. Da allora abbiamo studiato i materiali presenti negli archivi e collaborato attivamente durante le campagne di scavo”.

Semi di differenti frutti risalenti al 500 a.C. ritrovati sul fondale della laguna di Santa Giusta, e semi di vite e melone, datati tra il 1400 e il 1100 a.C., ritrovati a Sa Osa, a Cabras, sono soltanto alcuni dei tanti esempi di viaggi nel tempo che ci fanno compiere i ricercatori. Viaggi che ci permettono di ridisegnare le abitudini degli antichi sardi dando preziose informazioni sull’alimentazione e sulle prime evidenze di coltivazione nell’isola.

LEGGI ANCHE

Le origini misteriose dei Mamuthones

“Donne straordinarie”, il Club di Jane Austen Sardegna organizza un convegno online in occasione della Giornata internazionale della donna

Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

“Grazie a un minuzioso processo – prosegue il docente – riusciamo a identificare i resti vegetali rinvenuti durante gli scavi archeologici. Si parte dalla flottazione dei sedimenti: un processo che ci permette di separare i materiali terrigeni da quelli organici come semi, frutti o frammenti di legno o altri materiali organici. Dalla flottazione si passa ad un’analisi visiva e morfologica dei resti vegetali, quando necessario microscopica, per arrivare ad una classificazione precisa in grado di dirci a quale specie vegetale appartenevano”.

Diverse specie ritrovate all’interno del pozzo N, in particolare a) cariossidi di frumento, b) semi di lentisco, c) seme di melone, d) seme di ginepro, e) frutto di erba medica, f) seme di lino, g) seme di mirto, h) seme di more, i) ranuncolo, l) seme di malva

I sedimenti archeologici vengono analizzati e conservati all’interno della Banca del Germoplasma della Sardegna, che fa parte dell’HBK, nata come struttura per lo studio, la tutela e la conservazione della biodiversità vegetale. “Un archivio – specifica il docente – che ha l’obiettivo principale di raccogliere, conservare e gestire i materiali relativi alla flora autoctona e i materiali coltivati. Recentemente, ha iniziato anche a conservare questi preziosi materiali archeobotanici ai quali in passato non veniva data particolare importanza”.

Gli obiettivi che si vogliono perseguire con questi studi sono molteplici. Da un lato permettono agli studiosi di verificare quanto ritrovato durante gli scavi archeologici. Dall’altro servono per capire la coerenza con quanto oggi viene coltivato e allo stesso tempo a comprendere la paleodieta delle popolazioni del passato. “Un aspetto che spesso dimentichiamo – sottolinea il docente – è che questi studi consentono anche di capire, o quanto meno indagare, i processi di domesticazione delle piante”.

Un esempio pratico. “Durante gli scavi di Sa Osa – prosegue il docente – è stato scoperto un sito di età nuragica dove sono stati rinvenuti tre pozzi sigillati in seguito ad un’alluvione del Tirso avvenuta più di 3000 anni fa. Al loro interno sono stati ritrovati molti semi, tra i tanti abbiamo individuato quelli della vite e del melone, intatti e non carbonizzati. Abbiamo confrontato i semi acquisiti con quelli presenti nei nostri database e, in funzione delle differenze di forma e dimensione, è stato possibile verificare che questi materiali appartenevano sia alla vite selvatica che alla vite coltivata. Associando questo dato a quello dell’età di realizzazione dei pozzi, datati al carbonio 14 tra 1391 e il 1125 a.C., abbiamo appurato che la quantità di semi di vite coltivata ritrovati in uno dei pozzi era maggiore di quella della vite selvatica.

Grazie a questa scoperta siamo riusciti a comprendere che le popolazioni nuragiche erano già in grado di coltivare la vite e arrivare alla sua domesticazione”. Un processo che ha avuto luogo nel corso di centinaia di anni che ha permesso di passare da una raccolta di frutti selvatici a una coltivazione di particolari vitigni. “Da qui sono nate le prime vigne – continua il professore -. Le nostre analisi comparative ci portano a dire che nel pozzo più recente il materiale ritrovato, che si riferisce già quasi totalmente a vite coltivata, è molto prossimo ai vitigni autoctoni attualmente coltivati in quelle aree: malvasia e vernaccia”.

Così come per la vite le stesse indagini sono state fatte anche per altre colture come l’olivo, il melone, le prugne e i fichi, solo per citarne alcune, che sono state analizzate in altri contesti per cercare di capire le relazioni tra ciò che veniva coltivato in tempi passati e quello che attualmente è il nostro patrimonio.”La prugna sanguigna di Bosa – aggiunge il docente -, che viene attualmente coltivata in quasi tutta la costa nord ovest della Sardegna è quella più prossima a quella che veniva coltivata tra il 500 e il 200 a.C.”.

Ma le sorprese dell’archeobotanica sono tante. “A Monastir – conclude il docente – nei pressi di Monte Zara a cavallo tra gli anni ‘80 e ‘90 è stata ritrovata una pressa dall’archeologo Giovanni Ugas. Recentemente sono state condotte delle indagini chimiche sui materiali adesi alla roccia della pressa dimostrando la presenza dell’acido tartarico e dell’acido siringico, due composti che confermano che l’antico artefatto sia stato utilizzato per la spremitura delle uve. Attualmente la pressa risulta il più antico manufatto utilizzato per la vinificazione (risale al 1200 a.C.) nel Mediterraneo occidentale”.

Tre pozzi di età nuragica scavati dalla Soprintendenza archeologica di Cagliari e Oristano ad opera dell’archeologo Alessandro Usai presso Cabras nel sito archeologico di Sa Osa.
Tags: archeobotanicabotanicaSardegnaUniversità di Cagliari
Alessandro Ligas

Alessandro Ligas

COMMENTI

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    684 condivisioni
    Share 274 Tweet 171
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

    45 condivisioni
    Share 18 Tweet 11

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
venerdì, Marzo 5, 2021
Partly Cloudy
15 ° c
87%
3.11mh
-%
16 c 11 c
Ven
16 c 11 c
Sab
16 c 13 c
Dom
15 c 10 c
Lun
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
venerdì, Marzo 5, 2021
Partly Cloudy
12 ° c
81%
5.59mh
-%
16 c 6 c
Ven
17 c 6 c
Sab
15 c 8 c
Dom
13 c 8 c
Lun

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
No Result
View All Result
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Welcome Back!

Sign In with Facebook
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms bellow to register

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy