fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 6 al 20 novembre ritorna il Festival delle Strade dello Zafferano di Sardegna DOP

Domenica 6 novembre a San Gavino Monreale, domenica 13 novembre a Turri e domenica 20 novembre a Villanovafranca un ricco cartellone d'iniziative e appuntamenti con visite guidate, musei aperti e degustazioni di prodotti enogastronomici

di Redazione
31 Ottobre 2022
in Eventi, Food, Sardegna
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
90 5
Strade dello Zafferano di Sardegna DOP
37
CONDIVISIONI
413
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le Strade dello Zafferano di Sardegna DOP indossano il loro abito più bello e si preparano per tre domeniche di festa e di convivialità diffusa. A San Gavino Monreale il 6 novembre, a Turri il 13 novembre e a Villanovafranca il 20 novembre l’oro rosso di Sardegna sarà l’assoluto protagonista della Festa.

Il Festival delle strade dello Zafferano di Sardegna DOP è un’occasione per andare alla scoperta delle bellezze e delle particolarità di un territorio che grazie alle produzioni agricole di qualità si sta facendo conoscere e apprezzare.

LEGGI ANCHE

“Astor – Un secolo di Tango”, in Sardegna in scena l’omaggio al grande compositore argentino

Prosa: “Donne Guerriere” con Ginevra Di Marco e Gaia Nanni in scena a Olbia, Ozieri e San Gavino Monreale

Prosa: “Raccontami di domani” di César Brie in prima regionale domani al Teatro Comunale di San Gavino Monreale

L’evento, organizzato dalla rete dei comuni di Turri, San Gavino Monreale e Villanovafranca, sostenuto da Fondazione di Sardegna e Assessorato alla Cultura della Regione Sardegna, con il coordinamento organizzativo dell’Associazione Enti Locali, si presenta con un ricco cartellone d’iniziative.

“I tre i Comuni che compongono la rete delle Strade dello Zafferano di Sardegna DOP – dichiara Ilaria Casula, vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali, alla Cultura e al Turismo del Comune di Turri, per quest’anno soggetto capofila nell’organizzazione della manifestazione – hanno sempre dedicato un appuntamento annuale alla promozione del loro prodotto più prezioso, ma solo dal 2016 Turri, Villanovafranca e San Gavino hanno deciso di unire le forze e di promuoversi come un unico prodotto”.

L’unità d’intenti e d’interessi è ciò che contraddistingue la manifestazione, un evento che per l’edizione 2022 vuole avere un respiro regionale e d’inserirsi a pieno titolo nel “catalogo” delle manifestazioni più importanti in Regione Sardegna.

“Fare rete – continua Casula – significa creare sinergie utili per incrementare e migliorare non solo la valorizzazione del nostro prodotto di nicchia ma anche quello d’incentivare la presenza di turisti nel nostro territorio. La rete strade dello Zafferano di Sardegna DOP ci permette, grazie alla pianificazione di azioni comuni e condivise, di essere più forti nella valorizzazione dell’intera comunità locale a livello sociale, economico e culturale”.

La rassegna turistica avrà inizio domenica 6 novembre a San Gavino Monreale con l’atteso taglio del nastro e con una giornata ricca di appuntamenti da non perdere. Tra questi le visite al treno storico e la possibilità di ammirare il paese dei murales dalla cesta di una mongolfiera. Una settimana di attesa e il testimone dello zafferano di Sardegna DOP passerà al Comune di Turri, che domenica 13 novembre accoglierà turisti e curiosi con la sua ospitalità e con le degustazioni e le presentazioni di prodotti tipici. La chiusura della rassegna turistico gastronomica sarà quello di domenica 20 novembre quando il Comune di Villanovafranca cercherà di ripetere il successo della scorsa edizione, quando per un’intera giornata diverse centinaia di partecipanti affollarono il centro storico del paese.

“Per quanto riguarda l’edizione 2022 – afferma il Vicesindaco del Comune di Turri – ci aspettiamo una crescita rispetto al passato e un maggiore interesse da parte dei visitatori che decideranno di trascorrere una domenica alla scoperta delle nostre comunità. Nel corso dei tre appuntamenti, i visitatori potranno farsi guidare dai sapori e dai profumi delle mostre mercato e respirare l’atmosfera autentica dei nostri centri storici, dove saranno organizzati anche laboratori didattici e momenti d’intrattenimento”.

La grande novità delle Strade dello Zafferano 2022 è sicuramente quella del tanto atteso ritorno alla normalità dopo l’emergenza sanitaria che due anni fa ha costretto ad annullare l’evento e l’anno scorso a svolgere la manifestazione con una formula che non premiava la coesione delle tre comunità.

“Con il ritorno alla normalità – sottolinea l’amministrazione comunale di Turri – sarà finalmente possibile presentare pubblicamente il libro: “Sardegna e Zafferano- un racconto lungo i secoli”. Il testo, pubblicato nel 2021 da Carlo Delfino, rappresenta un importante prodotto divulgativo nato dall’esigenza di raccogliere il contributo di ricercatori e studiosi che negli anni hanno affiancato le nostre amministrazioni nella valorizzazione dello zafferano di Sardegna e in particolare della DOP”.

“Come Comune Capofila del progetto – conclude Casula – ringraziamo i rappresentanti dei tre Comuni, la Fondazione Sardegna e le tre pro loco locali. L’associazione Enti Locali per lo Spettacolo per l’organizzazione e tutte le diverse associazioni che a vario titolo e con differenti modalità presteranno il loro supporto affinché la manifestazione possa svolgersi nel miglior modo possibile. Un ringraziamento particolare deve però essere fatto a tutti i cittadini che con il loro supporto e con la loro partecipazione alimentano la manifestazione e fanno si che ogni anno sia migliore del precedente”. 

In libreria “Sardegna & Zafferano: un racconto lungo i secoli”, il libro curato dalla Rete Strade dello Zafferano di Sardegna Dop
Tags: San Gavino MonrealeTurriVillanovafrancazafferano
Redazione

Redazione

Leggi anche

La Batteria. 📷 Martina Valente
Eventi

Time in Jazz: Kaos e Dj Craim con il quartetto La Batteria completano il cast del progetto “Good Old Boys Grand Orchestra”

di Redazione
20 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Sardegna

Confartigianato Imprese e CNA depositano le tariffe medie per le autoriparazioni in Sardegna per il 2023

di Redazione
20 Marzo 2023
Roberto Taufic
Eventi

“Eles & Eu”: il chitarrista Roberto Taufic porta la sua magia musicale a Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
ecobox Alghero
Alghero

Rifiuti, controlli serrati ad Alghero

di Redazione
20 Marzo 2023
1° Rally Sulcis Iglesiente: equipaggio Gessa-Pusceddu su Skoda Fabia Evo
Altri Sport

Marino Gessa e Salvatore Pusceddu vincono il 1º Rally Sulcis Iglesiente su Skoda Fabia Evo

di Redazione
20 Marzo 2023
Sam Thomas. 📷 Dinamo Basket
Basket

Bologna conquista la vittoria contro la Dinamo Women

di Redazione
19 Marzo 2023
Alghero Calcio. 📷 Mauro Madau
Calcio

Alghero Calcio e Ploaghe 1994 pareggiano 1-1 in un match equilibrato

di Redazione
19 Marzo 2023
Anfiteatro Romano di Cagliari
Archeologia

La storia e la bellezza dell’Anfiteatro romano di Cagliari, tra panorami mozzafiato e spettacoli epici

di Chiara Medinas
19 Marzo 2023
Prossimo articolo
📷 Depositphotos

I costi esorbitanti di energia elettrica e gas rischiano di far chiudere le Residenze Sanitarie Assistenziali

Kevin Love "Cosa Vuoi?!"

Kevin Love racconta i backstage di fama e successo in “Cosa vuoi?!”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1536 condivisioni
    Condividi 614 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In