Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
sabato, 27 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al Mut di Stintino “Dall’Atlantico al Mediterraneo”, storie di navigazioni e d’amore

di Redazione
31 Luglio 2018
in Eventi, Sardegna
🕑 2 MINUTI DI LETTURA
43 3
Al Mut di Stintino “Dall’Atlantico al Mediterraneo”, storie di navigazioni e d’amore
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La sopravvivenza del pianeta. La traversata dell’Atlantico. La navigazione dei fenici. Le donne in età romana. Quattro temi per quattro giornate differenti. Al Museo della Tonnara di Stintino vanno avanti le conferenze scientifiche e archeologiche curate dal Centro Studi sulla Civiltà del mare. Nella settimana in corso, gli eventi prenderanno il via giovedì 2 per arrivare a domenica 5 agosto.

 

LEGGI ANCHE

Theatre en vol: Ignazio Chessa e Lakana protagonisti degli appuntamenti di febbraio con #officineculturali_primevisioni

Cagliari. Al Lazzaretto dal 10 febbraio “De Gustibus. Dialoghi tra corpo e anima, tra profano e divino”

Rai Radio 3 racconta i Candelieri “Con straordinario trasporto”

I diritti della natura. Cosa accadrebbe se modificassimo la nostra visione antropocentrica in una visione biocentrica? La natura diventerebbe un soggetto con veri e propri diritti, al pari dell’uomo. Se sia possibile arrivare a questo cambiamento ce lo dirà Livio Perra, docente di Diritto del Lavoro e di Istituzioni di Diritto Penale e Legislazione minorile dell’Università di Sassari, nella conferenza dal titolo “I diritti della natura”, in programma giovedì 2 agosto alle ore 19. Partendo dai disastri ambientali degli ultimi anni, che hanno posto l’accento sulla sopravvivenza del nostro pianeta, Perra affronterà il tema dal punto di vista dei legislatori, focalizzandosi sulle soluzioni alle problematiche ambientali e sugli strumenti di prevenzione. In particolare citerà due casi virtuosi, quelli di Ecuador e Bolivia, paesi che hanno riscoperto le cosmovisioni delle popolazioni indigene, avvicinandosi sempre di più a una visione biocentrica.

L’Atlantico con il sestante. Era il 1986 quando il Corsaro II, nave della Marina Militare Italiana, navigava lungo la costa orientale americana, per festeggiare il centenario della Statua della Libertà. Nella conferenza in programma venerdì 3 agosto alle ore 19, Cristiano Bettini, ammiraglio della Marina Militare Italiana, ripercorrerà quel viaggio, che lo vedeva coinvolto come capitano di fregata. Una traversata descritta come la più grande “Sail Parade” mai organizzata, con la partecipazione di oltre 20 mila barche e grandi velieri, tra cui l’Amerigo Vespucci.

L’ammiraglio Bettini racconterà come, in un’epoca senza satelliti, cartografia elettronica e con limitata copertura di apparati di radionavigazione, la navigazione avveniva con gli strumenti tradizionali di calcolo della posizione, cartografici e meteo, e di quanto la navigazione odierna, pur garantendo un senso di maggior sicurezza strumentale a chi naviga in oceano, abbia ridotto la libertà, quella di viaggiare con il solo ausilio del sole, delle stelle e di un sestante.

Il Mediterraneo dei Fenici e dei Cartaginesi. Le ultime novità della ricerca sulla navigazione dei fenici sono contenute nel volume “From the Mediterranean to the Atlantic: people, goods and ideas between East and West”. Il testo raccoglie gli atti del Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici tenutosi in Sardegna nell’ottobre del 2013. A presentarlo saranno sabato 4 agosto alle ore 19 il curatore Michele Guirguis e Piero Bartoloni, editor della rivista internazionale “Folia Phoenicia”. Il professor Bartoloni, docente di Archeologia fenicio-punica dell’Università di Sassari e Presidente onorario della Scuola Archeologica Italiana di Cartagine, condurrà, subito dopo, la conferenza dal titolo “Cartagine, in mezzo ai mari è il tuo dominio. La navigazione e i porti mediterranei in età punica”.

Le donne romane, icone glamour. Perché le donne degli imperatori romani sono sempre descritte dagli storici romani in termini negativi? E perché si parla di sessualità sfrenata o smodata sete di potere? Lo scopriremo domenica 5 agosto alle ore 19 durante la conferenza “Sante o prostitute. Le mogli degli imperatori romani: qualche storia esemplare”, condotta da Francesca Cenerini, docente di Storia romana dell’Università di Bologna. A partire dalle iscrizioni, dalle statue, dalle monete, tipologie di documenti differenti, la relatrice ricostruirà un racconto diverso, che vede le donne coinvolte in attività benefiche e vicine alla popolazione, talvolta vere e proprie icone glamour.

Tags: eventiMutStintino
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Partly Cloudy
9 ° c
96%
4.35mh
-%
17 c 8 c
Sab
17 c 11 c
Dom
16 c 10 c
Lun
16 c 10 c
Mar
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Partly Cloudy
5 ° c
96%
0.62mh
-%
16 c 5 c
Sab
17 c 5 c
Dom
16 c 5 c
Lun
15 c 5 c
Mar

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy