Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 19 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Viaggio in Italia: Il Lazio

di Daniele Dettori
31 Luglio 2018
in Viaggi
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
44 2
Viaggio in Italia: Il Lazio
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Crediamo di non esagerare nel definire la Regione del Lazio come il cuore d’Italia. Sia per posizione geografica che per ruolo storico, questa porzione dello stivale racchiude in sé un autentico patrimonio che ha forgiato e formato la nostra nazione. C’è poi un altro aspetto – quello della cultura di massa – che, grazie ai media, ha favorito l’associazione sotto molti aspetti nell’immaginario collettivo mondiale dell’Italian way of life con abitudini, vizi e virtù degli abitanti della Capitale.

La Dolce Vita. E come non cominciare questo viaggio nel Lazio dalla Città Eterna, ieri capitale dell’impero e oggi dello Stato. Una Roma più volte raccontata, forse abusata ma sempre magnetica e romantica nei suoi panorami diurni, tra edifici e colline, e notturni tra luci e sospiri. Centinaia di percorsi possibili si offrono a chi la attraversa: dal lancio della monetina dentro la Fontana di Trevi alla passeggiata su Piazza Navona, magari soffermandosi nell’immensa tenuta di Villa Borghese, facendo uno scatto con i centurioni fuori dal Colosseo oppure sentendosi un erede degli antichi cesari nel calcare i Fori Imperiali, il Tempio di Adriano o il maestoso Pantheon.

LEGGI ANCHE

“The Christmas Witch”, al via a Roma le riprese dell’innovativo family movie con Tom Arnold e William Baldwin

Al Digital Media Fest, in versione online, vince la creatività

Il Digital Media Fest 2020 ai nastri di partenza

Fratelli e sorelle, buonasera!
Sul far del pomeriggio, la brezza romana può accompagnarvi nell’attraversare il colonnato di Gian Lorenzo Bernini per arrivare in Piazza San Pietro. Davanti a voi la grande Basilica e in un attimo siete entrati nella Città del Vaticano, dalla storia millenaria e dagli incredibili monumenti. Prenotando in anticipo via web potete saltare le lunghe code e visitare la Cappella Sistina di Michelangelo, la cui volta immortale assiste immancabilmente alle elezioni dei nuovi pontefici, o i Musei Vaticani, custodi di capolavori senza tempo.

 

La Cappella Sistina

 

Fatece largo che passamo noi… A poca distanza da Roma sorgono poi i bellissimi Castelli, piccoli centri e paeselli dal passato feudale dove sono sopravvissute molte vestigia dell’antichità, alcune valorizzate per una fruizione moderna, altre visitabili come resti archeologici. In questo periodo, poi, chi volesse andare al mare per una bella mano di tintarella non ha che da scegliere tra le numerose possibilità che offre il litorale laziale. A Terracina, per esempio, le spiagge si affiancano a un centro storico di sicuro interesse culturale; oppure a Nettuno, dove le ampie spiagge si estendono ai piedi del caratteristico borgo medioevale. Ancora Gaeta, Anzio, Formia o Sperlonga, sulla cui bellissima scogliera passa la litoranea panoramica che porta al centro abitato.

Gli amanti della natura possono concedersi lunghe passeggiate all’aperto immersi nel verde. Uno degli ambienti più caratteristici in questo senso è il Sacro Bosco di Bomarzo, in quel di Viterbo. Questo luogo, nato nella metà del 1500 per mano dell’architetto Pirro Ligorio e su commissione del principe Pier Francesco Orsini, contiene una serie di sculture nella pietra a carattere orrorifico che accompagnano il visitatore lungo un percorso surreale. Un parco più classico ma molto bello per i suoi scorci lacustri e pianeggianti che si estendono dagli Appennini fino al versante tirrenico è invece il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili. Qui la flora e la fauna sono oggetto di monitoraggio e studio, con tantissimi esemplari di vegetali, mammiferi, anfibi e diverse altre specie. Infine, vi invitiamo a prendere un appunto nel caso decideste per la partenza nei primi due week end di ottobre. In quei giorni, si svolgerà quest’anno la Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino: una grande festa rievocativa in costume dove la protagonista per eccellenza è proprio la buonissima castagna.

M’hai provocato… e io me te magno. Chi non ricorda la famosa scena del film “Un americano a Roma”, con Alberto Sordi? Ecco, sebbene il termine abbia probabili origini campane, i maccheroni sono un esempio tipico della cucina del Lazio. La pasta, nelle varie declinazioni con carne e verdure, è in generale un piatto che in questa Regione non potete ignorare, magari con una coda alla vaccinara a fare da secondo e un buon vino Cerveteri o Castelli Romani Rosso. Gli amanti del bianco potranno gustare, invece, un morbido Frascati.

Tags: Cappella SistinaColosseoFontana di TreviLazioRomaVaticano
Daniele Dettori

Daniele Dettori

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    41 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Mostly Clear
7 ° c
100%
9.94mh
-%
16 c 7 c
Lun
19 c 10 c
Mar
18 c 12 c
Mer
17 c 12 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Partly Cloudy
5 ° c
94%
5.59mh
-%
16 c 3 c
Lun
18 c 6 c
Mar
18 c 8 c
Mer
17 c 10 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy