fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al Teatro Eliseo di Nuoro dal 5 al 15 giugno Sardegna Teatro propone “TENGreen – Radici nel futuro”

Un nuovo format pensato per attivare nel territorio dei processi culturali che mirano a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, con spettacoli teatrali, mostre, film ed eventi

di Redazione
31 Maggio 2021
in Eventi, Teatro
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
82 6
35
CONDIVISIONI
384
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sardegna Teatro torna ad abitare gli spazi che gestisce nell’isola. Nella città di Nuoro propone TENGreen – Radici nel futuro, un nuovo format pensato per attivare nel territorio dei processi culturali che mirano a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dettati dall’Agenda 2030 dell’ONU.

TENGreen restituisce alla città un luogo del benessere, un teatro ecologico e rinnovato che accresca nella comunità che lo abita, la consapevolezza dei benefici dello stile di vita sostenibile. Uno spazio di condivisione e socializzazione e propone – attraverso esperienze formative – attività di approfondimento e diffusione di buone pratiche, improntate alla tutela del nostro patrimonio ambientale. Radici nel futuro è il nome scelto, per tradurre l’intento di sensibilizzare la comunità, in direzione di un cambio di rotta comportamentale, per contribuire alla salvaguardia del nostro pianeta, del nostro futuro.

LEGGI ANCHE

Alghero, Ceas Porto Conte e U.T.E.: riparte M.E.M.O. in Rete

“Gente di mare, supereroi e altri attrezzi agricoli”, a San Gavino Monreale lo spettacolo con Renzo Cugis e Lele Pittoni

Sassari, doppio appuntamento al Cine Teatro Astra

Si inizia il 5 giugno, con la produzione Sardegna Teatro L’avvoltoio, incentrata sul tema degli insediamenti militari in Sardegna, e sulla questione cruciale del complesso rapporto tra lavoro e salute in territori depressi. Si prosegue il 9 e 10 giugno con Giotto – studio per una tragedia, spettacolo di Giuseppe Provinzano sulla tragedia avvenuta a Genova per il G8, a vent’anni dai fatti della scuola Diaz, della morte di Carlo Giuliani.

L’11 giugno, nella rassegna Riflessi TenCinema – Fondazione Sardegna Film Commission, sarà proiettato il film di Mario Piredda L’Agnello, in cui nuovamente torna il tema delle servitù militari in Sardegna e dei suoi effetti nefasti su chi la abita. Il 10 giugno ci sarà un’escursione sul Monte Ortobene, organizzata per sette persone da CEAS.

Nel cartellone di TEN green in data 5 giugno alle ore 20:00, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente ci sarà nell’ambito de il Teatro in Cuffia con Radio 3 – Il teatro che non si vede – Dimmi cosa vuoi vedere, audio-descrizione dello spettacolo Earthbound ovvero le storie delle Camille, di e con Marta Cuscunà. A partire da questo spettacolo Marta Cuscunà ha realizzato un esperimento di audio-descrizione, concentrandosi sul racconto performativo per chi non può vedere, – perché alla radio o perché non vedente – attivando un percorso di ricerca su cosa significhi accedere agli spazi dell’emozione e degli  immaginari del teatro visuale attraverso strade percettive differenti.

Dal 5 giugno ci sarà l’allestimento Habitat Vegetale, in collaborazione con FORESTAS, servizio territoriale di Nuoro, a occupare gli spazi interni del Teatro Eliseo con l’installazione permanente di un habitat vegetale. Un progetto di design vegetale realizzato grazie alla collaborazione del servizio territoriale di Nuoro di Forestas che comprende pareti verdi e arredamenti naturali.

Il quartiere Santu Predu dal 5 al 15 giugno ospiterà una mostra a cielo aperto delle opere di Gianni Casagrande, a cura di Mancaspazio, dal titolo Non mi prenderò cura di te, per raccontare il rapporto fra umano e natura, attraverso le opere del pittore nuorese Gianni Casagrande.

Mentre dal 6 giugno, alle ore 18:30 alla TENGallery ci sarà la mostra fotografica di Francesca Corriga, già prevista per la Giornata Mondiale del Teatro ma rimandata, Rapide fughe, organizzata con la collaborazione dell’Associazione culturale Madriche. Francesca Corriga disegna un mondo scosso in bianco e nero, uno spazio trivalente di cielo, terra e acqua popolato da esseri trasfigurati in pensieri. Il lavoro di Francesca Corriga sembra voler replicare la sensazione di spaesamento in cui un singolo frame o una sequenza di immagini obbligano a uno sforzo che distingua la realtà dal sogno.

In data 15 giugno si propone l’evento di presentazione del progetto Next Generation City Nuoro, in collaborazione con Assessorato Programmazione e Agenda 2030 Comune di Nuoro e Europe Direct Nuoro. L’evento del Comune di Nuoro è pensato per progettare un futuro sostenibile e inclusivo, anche sulla linee suggerite dal New European Bauhaus. Dal 15 giugno si inaugura la TENTV – in collaborazione con Mousiké – una web tv per il territorio ma anche un luogo dove attivare, in collaborazione con i partner, riflessioni continuative e produzione audiovisiva sul tema della sostenibilità ambientale e sociale, anche attraverso l’organizzazione di talk, incontri o riflessioni in diretta streaming.

CONSIGLI SUL COMPORTAMENTO SOSTENIBILE

• Per contribuire a abbattere il costo sociale e ambientale della carta non è necessario stampare il tuo biglietto. Le prenotazioni vengono raccolte tramite Eventbrite. È sufficiente mostrare la ricevuta o il qrcode, direttamente dallo smartphone.
• Per incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti all’interno degli spazi del Teatro Eliseo, saranno predisposte delle aree attrezzate con specifici Ecobox in cartone riciclato.
• TENcafè è attento all’impatto ambientale e favorisce il consumo sostenibile, prediligendo l’utilizzo di materiali biodegradabili e proponendo un’offerta gastronomica che rispetta il benessere degli animali e dell’agricoltura, con prodotti freschi, di fornitori locali. Si invita a sostenere gli esercizi commerciali che attuano queste pratiche.

Sarà premiato il comportamento sostenibile del pubblico con uno sconto sul prezzo del biglietto se:
• si raggiunge il teatro con il trasporto pubblico o con mezzi di trasporto sostenibili, come autobus, treno, tram, biciclette, monopattino, auto elettrica
• si arriva da fuori città con la soluzione del car pooling ossia la condivisione dell’automobile con altre persone

OBIETTIVI AGENDA 2030

GOAL 11 – CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
potenziare l’urbanizzazione inclusiva e sostenibile e la capacità di pianificazione e gestione partecipata e integrata con l’ambiente dell’insediamento umano

GOAL 4 – ISTRUZIONE DI QUALITÁ, EQUA E INCLUSIVA
le organizzazioni culturali possono garantire e fornire un’educazione di qualità e equa affinché i giovani acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per farsi promotori dello sviluppo sostenibile.

GOAL 17 – PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
incoraggiare e promuovere partnership tra pubblico, privato e società civile per lo sviluppo sostenibile

GOAL 15 – VITA SULLA TERRA
Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre

GOAL 13 – LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze

Tags: ambienteeventiNuoroSardegna TeatroteatroTEN Teatro Eliseo
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1066 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1489 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In