fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 24 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

L’agnello, il punk agropastorale di Mario Piredda

di Daniela Piras
12 Ottobre 2020
in Cinema & Serie TV, Sardegna
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
61 1
Foto Francesca Ardau

Foto Francesca Ardau

24
CONDIVISIONI
268
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mario Piredda, regista sassarese trasferitosi da tempo a Bologna, definisce questo suo primo lungometraggio un “punk agropastorale”. “L’agnello” (la cui uscita ufficiale era prevista per il mese di marzo) è stato proiettato per la prima volta a Cagliari il 18 luglio e sta proseguendo il suo tour facendo tappa nelle principali città italiane. L’evento spin-off speciale della terza edizione del Festival Bookolica, tenutosi al cinema teatro Giordo di Tempio Pausania il nove settembre, è stato l’occasione per vedere il film alla presenza del regista e per far emergere alcune riflessioni riguardo alcune scelte e significati di questo lavoro cinematografico.

La scena iniziale del film si apre catapultandoci all’interno di una stalla dove avviene il parto di due agnellini. Uno nasce sano mentre l’altro con malformazioni che non gli permettono di respirare oltre. La vita che si affianca alla morte è il leitmotiv di tutto il lungometraggio.

LEGGI ANCHE

Meteo: anticiclone fino a sabato, poi si cambia, tornano piogge e aria fredda

Emilio Lussu, l’eco della Resistenza antifascista in Sardegna

John Wick è tornato: al cinema il nuovo capitolo della saga dedicata al celebre sicario interpretato da Keanu Reeves

L’agnello che dà il titolo all’opera è una metafora che si presta a diverse interpretazioni. Elemento sacrificale con il quale s’identifica un’intera popolazione, quella sarda che vive nella zona di comfort, a ridosso dello spettro delle basi militari.

Mario Piredda. Foto Beatrice Belletti

«Una presenza che non viene mai mostrata – precisa il regista –; un’assenza-presenza che ho provato a raccontare in modo personale, intimo e soprattutto sincero. Il punto di vista è esterno, da fuori, e non oltrepassa quel limite invalicabile che separa il territorio civile da quello militare, inaccessibile ai personaggi del film esattamente come nella realtà. “L’Agnello” è un film sulle persone che vivono vicino un’ipotetica base militare, non un’inchiesta. Ci sono tanti documentari e video reportage che raccontano l’argomento, non volevo fare un remake di questi lavori ma solo il mio film».

Una presenza-assenza che aleggia come uno spettro e che vede come principale antagonista Anita, una ragazza che cerca tramite la ribellione nata dal dolore e dal senso d’impotenza di risvegliare coscienze che paiono sopite, di colpire un’entità senza corpo e astratta come un dio cattivo.

Tutto ciò avviene sia nell’ambito del contesto trattato sia nei rapporti familiari lacerati. Anita (l’attrice in erba Nora Stassi), figlia di Jacopo (interpretato dall’attore Luciano Curreli), malato di leucemia, mette in scena in maniera prorompente un ruolo chiave che costituisce il fulcro del film.

Il fatto di raccontare da un’ottica distanziata una Sardegna non facile, ben lontana dall’immagine più famosa che se ne dà solitamente, sembra aiutare a comprendere meglio certe situazioni, come dimostra il lavoro di altri documentaristi e registi, quali Lisa Camillo autrice di “Una ferita italiana”, documentario che affronta la questione delle servitù militari, e Massimiliano Mazzotta, regista pugliese di “Oil”, che racconta la realtà che circonda il polo petrolchimico della Saras.

Nel caso di Mario Piredda allontanarsi dalla Sardegna gli ha permesso di guardare le cose in maniera diversa: «Osservare da un punto più lontano mi aiuta a comprendere e ad educare il mio sguardo. Non credo sia una regola quindi non posso parlare per gli altri: ho visto anche opere meravigliose di autori sardi che non si sono mai spostati. Difficile invece è raccontare i sardi e la Sardegna per uno che non è nato e vissuto qui. In pochi ci sono riusciti, anzi in pochissimi. Al cinema Lumiére a Bologna una spettatrice, sicuramente sarda, mi ha chiesto: “Come hai fatto a non trasformarci in delle macchiette?” Ho risposto: “Grazie, è il più bel complimento che abbiano mai fatto al film”.»

“L’Agnello” è principalmente una storia d’amore che non può evitare di andare a sbattere contro certe tematiche, ambientata in una Sardegna quasi senza tempo e semideserta, nella quale gli elementi cruciali sono rappresentati da istituzioni ostili e presidi ospedalieri. Il film racconta il dramma di un uomo che si ammala a causa della presenza delle basi. Non è la prima volta che nel cinema si utilizza l’espediente narrativo che consiste nel partire da una storia privata per arrivare a denunciare un problema generale.

Al di là della scelta artistica e personale del regista pare che per risvegliare la questione etica di ciò che rappresentano questi colossi generatori di morte e malattie sia strettamente necessario partire da fatti intimi. Mario Piredda afferma che «Il film non ha la pretesa di denunciare, ma mostrare e far riflettere. Cerca di raccontare un dramma con semplicità e delicatezza, senza essere saccente e con rispettosa ironia. Raccontare una storia privata e intima non ha uno scopo preciso, è solo più vicina a me, la conosco, posso decifrarla e metterla in scena con naturalezza. Se poi serve e aiuta a risvegliare coscienze dormienti sono contento ma non c’è dietro la matematica. Mettere in scena storie locali per raccontare temi universali, questo è quello che cerco di fare con il mio lavoro.»

Un film che, da qualsiasi angolazione si scelga di guardarlo, offre una prospettiva autentica e poetica, di una poesia non banale e soprattutto non rappresentativa di quei luoghi comuni che troppo spesso ingabbiano i sardi in cliché non troppo edificanti.

Tags: cinemaL’agnelloMario PireddaSardegna
Daniela Piras

Daniela Piras

Scrittrice e giornalista pubblicista. Il suo ultimo romanzo s’intitola “Un modo semplice”, è autrice di racconti e poesie. Oltre alla scrittura, le sue passioni sono la lettura, i viaggi, la musica, la fotografia e la cucina. Ama catturare immagini e storie e unirle con la fantasia.

Leggi anche

"Artes in Carrera" Buddusò
Eventi

“Beranu in Buddusò – Artes in Carrera”, a Buddusò l’appuntamento che inaugura la primavera nel nord-est dell’isola

di Redazione
24 Marzo 2023
Umberto Bronzo. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

Continua la rincorsa playoff: la Raimond Sassari ospita Bolzano

di Redazione
24 Marzo 2023
Donazione sangue
Eventi

“Il Sistema sangue. L’importanza di conoscerlo”, a Sassari un corso dedicato alla formazione dei giornalisti

di Redazione
24 Marzo 2023
Calciatrici
Eventi

“Le fuorigioco”, la storia della prima squadra femminile di calcio prende vita a teatro

di Redazione
24 Marzo 2023
"Era l'Allodola", D. Monachella e C. Valle
Eventi

Fine settimana di spettacolo a Cagliari con la stagione di teatro da camera de La Fabbrica Illuminata

di Redazione
24 Marzo 2023
Cagliari via Roma
Cagliari

Cagliari, lunedì 27 marzo cambia il traffico nella via Roma

di Redazione
24 Marzo 2023
Mastelli porta a porta raccolta rifiuti differenziata Cagliari
Cagliari

Cagliari, domani e sabato possibili disservizi nel ritiro della frazione del secco

di Redazione
23 Marzo 2023
Final Four Coppa Italia di basket in carrozzina
Basket

Basket in carrozzina: la Coppa Italia è di scena a Porto Torres

di Redazione
23 Marzo 2023
Prossimo articolo

Lo storico concerto dei Pearl Jam di Philadelphia in streaming on-demand

Foto Ian Schneider | Unsplash

Io Racconto: “La casa con le persiane verdi - 3ª parte” di Aurora Redville

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1223 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In