Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 1 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Angelo Maggi in mostra a Sassari al Carmelo e in Sala Duce

di Redazione
26 Aprile 2018
in Arte, Eventi, Sassari
🕑 5 MINUTI DI LETTURA
44 2
Angelo Maggi in mostra a Sassari al Carmelo e in Sala Duce
18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La città di Sassari dedica ad Angelo Maggi due mostre. A Palazzo Ducale, in Sala Duce, troverà spazio, dal 4 al 26 maggio, un’esposizione di grandi tele, che hanno come protagonista la Sardegna, i suoi colori e la sua tradizione. L’ex convento del Carmelo ospiterà invece, dall’11 maggio al 9 giugno, una retrospettiva sull’opera dell’artista sassarese e un viaggio nel suo mondo onirico, dagli ex voto alle madonne, dalla decorazione all’illustrazione.

 

LEGGI ANCHE

A Sassari riparte la musica, il Teatro Verdi alza il sipario ospitando un grande concerto

Sassari, screening a tappeto anti Covid in casa Ersu

Le ragazze della Torres Sassari espugnano Roma

Angelo Maggi a Palazzo Ducale – Sala Duce
4 – 26 maggio 2018
dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
sabato dalle 10 alle 13

Tele di grande formato ritraggono donne dal volto seducente, donne che rappresentano la bellezza della città e dell’isola. È facile ritrovare in queste opere la morbidezza del velluto, il fascino rustico dell’orbace, il tintinnare prezioso dei monili.

Le donne di Maggi hanno come copricapo stratificazioni di panni e ricercate arracadas rosso corallo.

L’indaco, l’azzurro, il cremisi, l’oro, riempiono i quadri. È il colore che delinea paesaggi e racconta ricami, panneggi e impensabili decori. Squarciano le tele i gioielli di filigrana, gli amuleti, sos coricheddos, che conquistano per la loro eleganza antica, memori di una storia millenaria, ricca di stratificazioni culturali. Sono un esercizio di stile, una copiatura dal vero, che sanno di ornamento e di illustrazione, ed espressamente ostentano la formazione di decoratore e di illustratore propria dell’artista. Quasi una miscellanea tra arte “bassa” e arte “alta”, tra pittura ed illustrazione, tra arte “applicata” e “pura”.

La figura femminile primeggia: una donna, non più simbolo di “Primitivo” caro ai pittori del primo novecento sardo, ma di una contemporaneità estrema, che non dimentica l’eredità e porta in sé le stigmate ben delineate e definite del femminile e del maschile. Una Dea Madre con sognanti occhi socchiusi e labbra rosse accattivanti seduce gli orgogliosi sardi e affascina con il suo esotismo. Madre e Matrigna come a volte sa essere una terra, un’isola che soggioga con la sua struggente grazia, carica di possente malinconia.

 

Angelo Maggi all’ Ex Convento del Carmelo
11 maggio – 9 giugno 2018
dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21

Una retrospettiva dell’opera dell’artista invaderà il pianterreno dell’ex convento del Carmelo, con opere che ripercorrono quarant’anni di carriera.

Non una retrospettiva in senso cronologico e di stile, ma un insieme volutamente caotico, disordinato; un caleidoscopio di forme e di colori che rappresenta il modo di sentire di Maggi; una sfida tra sé e ciò che vorrebbe rappresentare. Dalle prime timide piccole tele, ai grandi formati che caratterizzano la produzione attuale. Una cernita faticosa, alla ricerca di quel mondo che dapprima fu astratto, sperimentale, dei primi anni dopo l’Istituto d’Arte, ma poi, sempre e più convintamente figurativo. Ogni sala del piano superiore ospiterà un tema. Si susseguiranno Ex Voto, le grandi Madonne Sarde che portano orgogliosamente, come copricapo, i simboli del loro saper fare. Ci si lascerà dominare dai racconti onirici di “Minnia”, l’alter ego femminile dell’artista, e si volerà con lei su di un mare popolato di castelli di carta, di giocolieri, funamboli di felliniana memoria. I fruitori saranno catturati da labbra bramose, appagate e turgide che assaporano barocche nature morte. Sarà la luna foriera di novità ad accompagnare il pubblico alla scoperta di nuovi racconti e nuove metafore. I miti, il Minotauro, le maschere di un carnevale dell’anima. Quei torniti corpi tatuati che narrano di vite passate e future. Un turbinio di emozioni e sensazioni suggerite dalla tavolozza di colori che attinge dai più reconditi istinti e archetipi. Giocare con il qui ed ora; rappresentare un mondo senza fraintendimenti e sotterfugi, usando un linguaggio che rasenta l’ovvietà. Il viso femminile, l’audace ed aitante corpo maschile, trasmettono beltà ed armonia e fanno compagnia a quel flusso di pensieri che si materializzano sulla tela, come sequenze filmiche che concretizzano sopiti desideri inespressi. Questo ed altro ancora è il tempo, il mondo di Angelo Maggi che sarà ospitato nel labirintico spazio del Carmelo.

 

 

Mentre il colore impregna la tela e piccoli segni delineano sembianze, una voce echeggia nell’aria e racconta:
«Sono nato a Sassari negli anni cinquanta. Ho vissuto la mia infanzia e adolescenza a Porto Torres. Sono cresciuto in una famiglia libera e in un ambiente libertario. Passavo le mie giornate fuori, all’aperto. Porto Torres era un piccolo paese al confine del mare, e da sempre il suo respiro ha alimentato i miei sogni e le mie fantasie. Giocavo su quelle spiagge incontaminate. Mi nutrivo di colori e salsedine, e di quella sabbia impalpabile, con tutte le sue iridescenze. Un insegnante mi contagiò la passione per il disegno. Volevo diventare pittore, disegnare, tracciare, comporre, fare e raccontare. La Fabbrica non era ancora comparsa, ma al limitar degli anni sessanta cominciarono ad apparire i primi insediamenti, le prime ciminiere. Ricordo che per tutti i miei familiari andare a lavorare in quei capannoni era un riscatto ed una concreta realizzazione. Io guardavo tutti quei fabbricati con incredulità, quasi con livore; il chiudermi in quattro mura era come morire. Fuggii da Porto Torres che a quel punto sentivo stretto, nonostante il mare. Arrivò il sessantotto e con esso la mia iscrizione all’Istituto d’Arte a Sassari. Andare a scuola, parlare d’arte, stare a contatto quotidianamente con il mondo artistico era ciò che più desideravo. Ricordo le contestazioni, la mia prima occupazione. Tutti eravamo uguali, non c’erano distinzioni: sia sociali, sia formative. Era un mondo d’arte e l’arte era il mondo. C’erano: Stanis Dessy, Gavino Tilocca, Aldo Contini, Zaza Calzia, mentori e maestri. Che fascino quelle lezioni. Hanno lasciato in me ricordi indelebili. Arrivarono gli anni settanta e con essi le mie prime timide mostre. Cominciai col decorare vetri e ceramiche. Lavoravo per e con i privati, quasi su committenza. È negli anni ottanta che nasce La Saison, laboratorio ed atelier, ma al tempo stesso bottega dove mi circondo di tutto ciò che ritengo possa essere definito bello. Dipingere è sempre stata una passione, un mestiere, che mai mi ha abbandonato. L’occasione arriva nel 1993, una mostra, che svela il mio mondo. Fatto di piccole cose. Una ricerca figurativa, che spazia ed attinge dai miti, dalle leggende e dalle favole, da quell’isola nella quale vivo e che sento intrinsecamente mia. È un volto femminile, timido e sognante, che mi dà il pretesto di narrare, raccontare, indagare emozioni. Mi identifico e mi riconosco in quel volto, inconsapevolmente gioco a nascondino con le emozioni che celano quegli occhi socchiusi, che dipanano e compitano paesaggi barocchi e lussuriosi, forti Dee Madri o Madonne de Sos Pabassinos ricche di ExVoto. Ieratiche mani incorniciano funamboli, torri babeliche che sanno di mura e città invisibili che sono la mia città. Riempio, ingrandisco, do spazio ai sogni, all’armonia, all’illusione di un’arte che attingo dagli amati pittori rinascimentali, che con grazia e pudore ancora oggi stupiscono e fanno sognare. Ammorbidisco, esalto il colore, dipingo volti, corpi che trasfigurano la realtà e proiettano in un mondo interiore quasi astratto che pulsa e vive. Sono riuscito a valicare le frontiere. New York, Parigi, Cannes e Roma hanno ospitato le mie creazioni. Abito case, mi inorgoglisce riempire angoli, decorare con serenità e leggerezza spazi altrui. Ma ancor di più, sono fiero di questa mia città che è Tattari Manna, dove vivo e lavoro. È a lei che dono il mio lavoro con immensa gratitudine».

Tags: artepitturaSassari
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Marzo 1, 2021
Partly Cloudy
11 ° c
87%
6.21mh
-%
17 c 11 c
Lun
16 c 9 c
Mar
15 c 10 c
Mer
15 c 11 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Marzo 1, 2021
Partly Cloudy
6 ° c
100%
6.84mh
-%
18 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
15 c 5 c
Mer
15 c 7 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy