fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Alla Social Gallery di Quartu Sant’Elena le “Voci dal profondo” di Matteo Piccioni

Inaugura sabato 28 gennaio la mostra di pittura a cura di Roberta Vanali con la direzione artistica di Giovanni Coda, visitabile fino al 3 febbraio 2023

di Redazione
24 Gennaio 2023
in Arte, Cagliari, Eventi
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
48 3
Matteo Piccioni
20
CONDIVISIONI
220
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sabato 28 gennaio alla Social Gallery di Quartu Sant’Elena inaugura la mostra “Voci dal profondo” di Matteo Piccioni a cura di Roberta Vanali con la direzione artistica di Giovanni Coda. L’ingresso è libero.

Nello spazio espositivo di Quartu, dopo il successo dell’esposizione del fotografo Giorgio Russo, l’omaggio all’arte figurativa di Piergiorgio Welby e le sofisticate illustrazioni di Davide Gratziu, inaugura in prima assoluta la mostra “Voci dal profondo” dell’artista quartese Matteo Piccioni. L’esposizione sarà visibile dal martedì al sabato (ore 18/20) fino al 3 febbraio 2023.

LEGGI ANCHE

Quartu Sant’Elena: arriva il primo report sul “Progetto Quartu” con Effetto Palla ODV

“Corto Maltese Verso nuove rotte”: sino al 26 febbraio sarà ancora possibile ammirare le opere di Hugo Pratt al Palazzo di Città di Cagliari

La fotografia di Silvia Sanna in mostra allo Spazio e Movimento di Cagliari

“Quando non riesco a fermare i pensieri intrusivi dipingo me stesso per fermarli, prendo tavolozza, colori e pennelli e rappresento quello che ho in testa esprimendo in modo crudo le mie emozioni.”, dice Matteo Piccioni.

“Voci dal profondo” di Matteo Piccioni è un percorso nella pittura che muove dal lato oscuro dell’esistenza umana e dove l’atto creativo diventa strumento di autoterapia, veicolo per analizzare con spietata ferocia i mali dell’anima. I mostri dell’immaginario collettivo diventano individuali e l’ossessione s’insinua come lama sottile.

La sua è una visione introspettiva al limite del grottesco, un universo visionario fatto di individui dai corpi disarticolati e gli arti nodosi. Dai volti scarni e dalle espressioni distorte contrassegnate da occhi vitrei che esprimono tutta la pena esistenziale. Restituiti con una linea di contorno spessa e tagliente che racchiude cromatismi acidi e dove il verde la fa da protagonista poiché nella sua connotazione negativa rappresenta il colore nefasto per eccellenza.

Attinge all’Espressionismo tedesco e a quello austriaco, nello specifico a Kirchner, Schiele e Kokoschka per dare luogo a una esperienza conoscitiva della conflittualità psicologica.

Voci dal profondo, titolo preso in prestito dall’omonima pellicola del regista dell’horror Lucio Fulci, nasce per dare voce ai flussi oscuri della coscienza dell’artista, alla profondità della sua anima che fluttua in un mare di incertezze. Alle ansie e ai timori di chi vede oltre.

Matteo Piccioni nasce a Cagliari nel 2001. Ha frequentato il liceo artistico G. Brotzu di Quartu Sant’Elena. Partecipa al Workshop con Leonardo Boscani svoltosi dal 7 al 9 maggio 2019 in cui contribuisce alla realizzazione di un’opera murale con la tecnica del collage e tecnica mista. Partecipa alla Masterclass “one minute film school” con Khavn De La Cruz (Across Asia Film Festival) svoltasi il 6 dicembre 2019, di cui vince ben due premi: miglior film musicale e per la ricchezza della produzione. Partecipa alla stessa Masterclass nel 2020 ma con John Torres (Across Asia Film Festival), chiamata “invisibile words, letters from inside”, da cui ne esce vincitore. Dal 20 maggio a 1° giugno 2019 collabora attivamente alla realizzazione di alcune stampe durante la Residenza d’artista di Alberto Marci presso il liceo, che verranno poi esposte dal 10 al 25 ottobre dello stesso anno alla seconda edizione del Carbonia Film Festival “How to Film the World”, nella mostra “Quando non ti vedo” dell’artista sopracitato, a cura di Ilaria Medda.

Nel 2021 partecipa anche a SUP, un progetto pedagogico sperimentale rivolto ai giovani artisti/e cagliaritani/e cura di Giulia Palomba. Espone tra il 9 e l’11 febbraio 2022 presso Spazio E_EMME a Cagliari nella sua prima mostra personale “L’autoritratto”, a cura di Anna Oggiano e Marina Cuccus. Nell’agosto 2022 partecipa alla mostra collettiva “Passeggiata nell’arte” organizzata da Beni Culturali Cagliari presso la Passeggiata Coperta del Bastione Saint Remy, dopo una selezione di 29 artisti.

Tags: Matteo PiccionimostrepitturaQuartu Sant'Elena
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1081 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In