fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

In Sardegna arriva il Carnevale anche nei Musei della Direzione Regionale

Da sabato 18 a martedì 21 febbraio un programma ricco di eventi all’insegna del divertimento alla Pinacoteca Nazionale e al Museo Sanna di Sassari, al Museo Archeologico di Nuoro e all’Antiquarium Turritano di Porto Torres

di Redazione
16 Febbraio 2023
in Eventi, Sardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
52 1
Bambino clown carnevale. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

21
CONDIVISIONI
232
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I Musei della Direzione Regionale aprono le porte al Carnevale 2023. Numerose le iniziative in programma per festeggiare in maschera e vivere la magia della festa all’insegna del divertimento nei luoghi della cultura. Per visitatori e turisti, senza limiti di età, mostre, laboratori, giochi, la creazione di oggetti e materiali attraverso la condivisione delle collezioni e dei reperti presenti nei musei vissuti in maniera partecipata e in chiave originale. Di seguito le iniziative in programma.

Sabato 18 febbraio, la Pinacoteca Nazionale di Sassari, alle 10:30, organizza il laboratorio didattico “Tutti pazzi per i pupazzi!” dedicato ai bambini in età scolare. Le opere al centro dell’attività saranno i pupazzi dell’artista sassarese Eugenio Tavolara, un giusto riconoscimento, nel sessantesimo anniversario della sua morte, ad una delle personalità più rilevanti del panorama artistico sardo del Novecento, e un omaggio alla nuova donazione Giagu, che sarà presentata ufficialmente nei prossimi giorni, che contiene trenta pupazzi originali.

LEGGI ANCHE

Domani a Sassari quinto appuntamento con la rassegna “Specchio del fuoco che tutti agogniamo”

Porto Torres, per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo” giovedì ospite Michele Guirguis

Il Museo Egizio sbarca al Museo Sanna per lo studio dei reperti egittizzanti di Tharros: un ponte tra due luoghi ricchi di storia

I partecipanti, sulla base di modelli predefiniti, realizzeranno il proprio costume di carnevale, una riproduzione semplificata dei pupazzi dell’artista, ricreando sia gli abiti sia le fattezze particolarissime degli stessi. Una volta indossati abito e maschera, i bambini si “trasformeranno” così in pupazzi-automa. Un modo simpatico e divertente per conoscere e immergersi, giocando, nell’opera di Tavolara.

I pupazzi non sono infatti solo dei semplici giocattoli, che nei loro movimenti ricordano quelli robotici di un automa, bensì rappresentano la trasformazione concreta, ed in senso identitario, di un concetto forte e nuovo del primo Novecento: l’uomo-macchina. Tavolara, personalità attenta ed aperta alle tematiche futuriste, nonché sensibile all’importanza del giocattolo nella produzione industriale italiana, dà vita a un popolo di legno, abbigliato con gli abiti tipici della tradizione sarda.

I bambini, oltre alle attività previste dal laboratorio, avranno la possibilità di indossare delle fedeli riproduzioni in tessuto di alcuni abiti dei pupazzi, vesti tradizionali della Sardegna, con cui scattare delle foto ricordo. Il laboratorio prevede un numero massimo di 10 bambini, previa prenotazione a questo indirizzo e-mail o telefonando allo 079 231560.

Sabato 18 febbraio, al Museo Archeologico Giorgio Asproni di Nuoro, dalle 09:30 alle 12:30, verrà organizzato un laboratorio finalizzato alla sperimentazione di attività ludo-archeologiche per far crescere e stimolare nei bambini la consapevolezza che i luoghi della cultura possono essere fruiti anche in maniera dinamica e ricreativa. Sono previste una caccia al tesoro, la Pentolaccia, la realizzazione di maschere di carnevale ispirate ai reperti figurati presenti nel Museo e giochi di gruppo, con l’obiettivo di riconoscere e far conoscere i luoghi della cultura di Nuoro, sviluppare senso di appartenenza degli spazi culturali della propria città, imparare divertendosi e individuare e contestualizzare cronologicamente i reperti custoditi all’interno del Museo.

All’iniziativa sarà presente una scuola del quartiere di San Pietro di Nuoro. Per l’occasione, verranno regalati come premio per la partecipazione alcuni gadget messi a disposizione dal Distretto Culturale del Nuorese.

Per il 21 febbraio 2023, Martedì Grasso, il Museo Sanna di Sassari apre le porte alle giovani maschere per una mattinata dedicata al gioco e all’apprendimento. A partire dalle 10:30, verrà organizzata una visita guidata e a seguire i bambini saranno coinvolti in un gioco a tema. L’attività è rivolta ai piccoli visitatori dai 6 ai 12 anni, che dovranno essere accompagnati da un adulto. La prenotazione è obbligatoria tramite l’invio di un’email a questo indirizzo.

Martedì 21 febbraio, dalle 09:00 alle 13.00, il Museo Antiquarium Turritano di Porto Torres ospiterà l’evento dal titolo “Martedì grasso al museo con Cesare”, rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni. Durante l’evento i bambini, che potranno partecipare vestiti in maschera, verranno coinvolti in attività legate all’apprendimento quali la “caccia al reperto” e un riadattamento del gioco dell’oca, entrambi finalizzati alla conoscenza della collezione del museo e della storia della città di Turris Libisonis.

Per prendere parte all’iniziativa è necessario prenotare tramite il numero di telefono 338 6572 476. Inoltre, è ammesso l’uso delle stelle filanti (non i coriandoli).

Per ulteriori informazioni consultare il sito ufficiale della Direzione regionale Musei Sardegna, la pagina Facebook e Instagram dedicate.

Tags: Antiquarium TurritanoCarnevaleMuseo Archeologico “G. Asproni”Museo SannaPinacoteca nazionale di Sassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Il Parco Fausto Noce di Olbia. 📷 Adobe Stock | Ben
Olbia-Tempio

Olbia, il parco urbano Fausto Noce diventa fruibile fino alle 22:00

di Redazione
29 Marzo 2023
L'Infusion team dell'ospedale di Lanusei
Sardegna

A Lanusei pazienti da tutta l’Isola per l’“Infusion team”

di Redazione
29 Marzo 2023
GOA-BOA Festival
Eventi

Goa-Boa: uno dei festival più longevi della penisola annuncia i primi grandi nomi della sua XXV edizione

di Redazione
29 Marzo 2023
Ettore Pagano (a destra)
Eventi

“I Grandi Interpreti della Musica”: Ettore Pagano sul palco del Teatro Verdi di Sassari

di Redazione
29 Marzo 2023
Cagliari, corsa podistica
Cagliari

Cagliari, domenica 2 aprile cambia il traffico in centro per “Vivicittà 2023”

di Redazione
29 Marzo 2023
“Riccioli d'oro e i tre orsi” de La botte e il Cilindro
Eventi

Primavera Teatro Ragazzi: la Compagnia La Botte e il Cilindro porta in scena “Riccioli d’oro e i tre orsi” a Porto Torres

di Redazione
29 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Cagliari

Buone pratiche sulla differenziata e tutela dell’ambiente con “Oltre i luoghi comuni”

di Redazione
29 Marzo 2023
Mannarino
Eventi

Festival Abbabula: la XXV edizione porta ad Alghero Mannarino con il suo live concept “Corde 2023”

di Redazione
29 Marzo 2023
Prossimo articolo
“Il Pianeta Fai Da Te” del Bocheteatro

Domenica al Teatro Intrepidi Monelli di Cagliari “Il Pianeta Fai Da Te”

Monastero di Santa Chiara a Oristano. 📷 Sanna - FAI

“I Luoghi del Cuore”: presentati i risultati del più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale e paesaggistico italiano

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1226 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1545 condivisioni
    Condividi 618 Tweet 386
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In