fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 21 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Domenica al Teatro Intrepidi Monelli di Cagliari “Il Pianeta Fai Da Te”

In cartellone per la rassegna “Il Teatro delle Meraviglie” del Teatro Actores Alidos, la pièce del Bocheteatro andrà in scena alle 18. Sotto i riflettori Monica Corimbi e Monica Farina per un avventuroso viaggio in un prossimo futuro, tra paesaggi post-apocalittici e vagamente beckettiani

di Redazione
16 Febbraio 2023
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
48 2
“Il Pianeta Fai Da Te” del Bocheteatro

“Il Pianeta Fai Da Te” del Bocheteatro

20
CONDIVISIONI
218
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La nuova vita degli oggetti e l’arte del riciclo sono al centro de “Il Pianeta Fai Da Te” del Bocheteatro, originale e coinvolgente spettacolo, scritto da Monica Corimbi e Giovanni Carroni (che firma anche la regia) in cartellone domenica 19 febbraio alle 18:00 al Teatro Intrepidi Monelli di Cagliari per il penultimo appuntamento con la XX edizione de “Il Teatro delle Meraviglie”, la storica rassegna dedicata a giovanissimi e famiglie organizzata dal Teatro Actores Alidos con la direzione artistica di Gianfranco Angei.

Sotto i riflettori la stessa Monica Corimbi insieme con Monica Farina per un avventuroso viaggio in un prossimo futuro, tra paesaggi post-apocalittici e vagamente beckettiani: tra montagne di rifiuti si aggirano due strani personaggi, giunti a bordo di una misteriosa astronave, che sveleranno i segreti del riuso e le tecniche per riconoscere e “differenziare” i materiali, per provare a immaginare nuove funzioni o trasformazioni per quegli scarti normalmente destinati alla distruzione. Una pièce a misura di bambine e bambini, per avvicinarsi in chiave ludica e fantastica – anzi fantascientifica – ad un tema importante e attuale, estremamente complesso, come lo smaltimento dei “manufatti” e degli articoli industriali realizzati dall’uomo e diventati inutili, spesso raccolti in discariche o ecocentri o magari convogliati nei termovalorizzatori per la produzione di energia elettrica.

LEGGI ANCHE

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

“Il Pianeta Fai Da Te” – con le musiche originali di Stefano Ferrari e pupazzi e animazione a cura di Monica Corimbi e Grazia Umana – punta a informare e sensibilizzare specialmente le giovani generazioni sulle conseguenze dell’inquinamento dell’ambiente e dello sfruttamento indiscriminato delle risorse, a breve e lungo termine, e sulla necessità di impegnarsi per salvaguardare la natura.

Tra le strategie efficaci per ridurre i danni e l’impatto della presenza e delle attività della specie umana sul delicato equilibrio dell’ecosistema, il riciclo ha la duplice funzione di evitare l’accumulo di rifiuti e di moderare il consumo delle cosiddette “materie prime”, sempre più rare e preziose: spazio quindi alle varie modalità e alle finalità della raccolta differenziata, alla suddivisione per categorie e alla consegna o al ritiro, che variano da città a città. In qualche modo imparare a riconoscere e separare i materiali assume la forma di un gioco di abilità, oltre che di intelligenza, e non per caso esistono delle vere e proprie competizioni, promosse dalle istituzioni, in cui scuole e comunità danno il meglio di sé e insieme mitigano l’impatto ambientale, innescando un vero circolo virtuoso.

"Il Pianeta Fai da Te" del Bocheteatro, foto Immon e Dizia
"Il Pianeta Fai da Te" del Bocheteatro

Ne “Il Pianeta Fai Da Te” oltre a imparare filastrocche e canzoncine “a tema”, i piccoli spettatori e spettatrici diventano a loro volta protagonisti, in teatro ma ancor più nella vita reale, perché la pièce offre suggerimenti e stimola la fantasia sulle innumerevoli possibilità di riutilizzo di oggetti e materiali, in contrasto con le regole del consumismo ma in armonia con la natura. Fin dagli stessi elementi e oggetti di scena, tutti creati per mezzo del riciclo, come esempio della potenzialità nascosta in tutto quel che circonda, purché si impari a guardare davvero senza schemi o pregiudizi, per lasciarsi guidare dall’intuizione e dall’immaginazione. In compagnia dei due stravaganti protagonisti, il percorso di esplorazione riparte da quelle cose che si è così abituati a avere vicino, tanto da non vederle quasi più, identificandole semplicemente in base all’uso: un esperimento sensoriale, per reimparare a scorgere le forme, i colori, la densità, le misure e le proporzioni, invece di limitarsi a muoversi distrattamente tra le tante meraviglie presenti, anche, nella dimensione del quotidiano, e magari progettare nuove funzioni, lasciandosi guidare dalla propria creatività.

La sezione ludica – già sviluppata attraverso numerosi laboratori – rappresenta la parte più interattiva, fondamentale nell’esperienza conoscitiva, perché si affida all’estro e al talento dei partecipanti, permettendo lori di reinventare e ridisegnare il mondo, rammentandogli che non si deve mai dare nulla per scontato, che le potenzialità racchiuse in ogni oggetto, anche il più elementare, sono infinite e come accade durante il gioco tutto può trasformarsi in ciò che si desidera, e – il che non guasta – che è opportuno concedere anche una seconda chance, e un’occasione di rinascita.

L’idea stessa di “rifiuto” – normalmente associata alla comune spazzatura – si arricchisce di molteplici sfumature, a partire dai differenti significati che la parola assume a seconda del contesto: si può intendere come “negazione di una richiesta”, come “proibizione” e perfino come “rinuncia”, quindi una sorta di limitazione «con cui occorre fare i conti»; ma riguarda anche ogni «elemento emarginato, sfruttato e rimosso» a cui diventa possibile attribuire «una nuova funzione»; e poi – come ben sanno gli archeologi, che ne fanno oggetto di studio per decifrare le tracce di una civiltà – si può provare a considerare «il rifiuto come indizio di una storia da decifrare e ricostruire». E su “Il Pianeta Fai Da Te” ancora una volta saranno gli spettatori a decidere tra le tante interpretazioni quella o quelle che gli sembrano più adatte, senza dimenticare che ogni cosa può assumere differenti valenze concrete e simboliche a seconda della sensibilità e della fantasia di chi guarda.

Biglietto: posto unico €5. Abbonamenti: 4 spettacoli €15, 8 spettacoli €30. Info e prenotazioni: 070/828331 – 377/7095932.

Tags: bambiniBocheteatroCagliariteatroTeatro Actores Alidos
Redazione

Redazione

Leggi anche

Kirill e Alexandra Troussova
Eventi

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

di Redazione
21 Marzo 2023
Johann Sebastian Bach
Eventi

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

di Redazione
21 Marzo 2023
"Glob" della compagnia Les Foutoukours. 📷 Andre Chevrier
Eventi

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

di Redazione
21 Marzo 2023
Franco Meloni "Sì Viaggiare"
Eventi

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

di Redazione
20 Marzo 2023
Antonio Alessandri
Eventi

Tre concerti in tre giorni al Conservatorio di Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
"Cappuccetto Rap" del Teatro Instabile
Eventi

“La Scuola va a Teatro”, al via domani a Paulilatino la XXXIX rassegna dedicata alle scuole

di Redazione
20 Marzo 2023
Verdena e The Zen Circus
Eventi

Verdena e The Zen Circus i primi nomi per la XXV edizione del Festival Abbabula

di Redazione
20 Marzo 2023
"Primavera 500" Oristano
Eventi

Il 26 marzo a Oristano “Primavera 500”, raduno delle Fiat 500

di Redazione
20 Marzo 2023
Prossimo articolo
Monastero di Santa Chiara a Oristano. 📷 Sanna - FAI

“I Luoghi del Cuore”: presentati i risultati del più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale e paesaggistico italiano

"Carnevale dei Is Carristasa" Bari Sardo

“Carnevale dei Is Carristasa”: da sabato il centro di Bari Sardo si trasforma in un corteo di musica e colori

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In