fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 30 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Piccoli musei, grandi tesori: anche in Sardegna la sesta edizione della Giornata Nazionale

Domenica 17 settembre ingresso gratuito e doni simbolici per scoprire il patrimonio culturale italiano

di Marco Cau
14 Settembre 2023
in Cultura, Eventi, Sardegna
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
55 3
Giornata Nazionale dei Piccoli Musei 2023
23
CONDIVISIONI
253
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Domenica 17 settembre 2023 si svolge in tutta Italia la sesta edizione della Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, un’occasione per conoscere e valorizzare questi luoghi che custodiscono la storia e la cultura dei territori in cui sono inseriti.

L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei (APM), vede l’adesione di oltre 200 musei di piccole dimensioni, che in questo giorno apriranno le loro porte al pubblico gratuitamente e offriranno un dono ai visitatori.

LEGGI ANCHE

Le chiese della Sardegna aprono le porte per “Italia Romanica”

“Non potho reposare”: un inno d’amore che trascende il tempo e lo spazio

“Caddos in su mare”: l’arte delle pariglie e la cultura dei costumi tradizionali sulla spiaggia del Lido di Alghero

I piccoli musei sono spesso trascurati dal grande pubblico, ma rappresentano un’importante risorsa per il territorio. Sono infatti luoghi di conservazione, valorizzazione e diffusione della cultura, spesso gestiti da volontari e associazioni che con passione e dedizione si dedicano alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale locale.

Grazie alla Giornata Nazionale sarà possibile scoprire le collezioni di questi musei, che spaziano dall’archeologia alla storia, dall’arte alla cultura popolare.

In Sardegna aderiscono alla giornata i seguenti musei:

  • il Museo della Tonnara di Stintino (orario 11-13; 16-20)
  • il MAP – Museo Archeologico e Paleobotanico di Perfugas (orario 9-12:30; 16-19:30)
  • il Museo della Tecnologia Contadina “Maestro Francesco Salis” di Santu Lussurgiu (orario 10-12; 17-19)
  • il Museo dell’Ossidiana di Pau (orario 10-12; 16-19)
  • la Collezione Fontana di bambole e giocattoli di Cagliari (orario 9-13; 17-21, consigliata la prenotazione al 347.4187515)
  • il Museo Contus de Arrejolas di Cagliari (orario 9:30-13; 16:30-21)
  • il Ràixe | Spazi digitali per la Cultura Tabarchina di Calasetta (orario 10-12; 17-19).

L’ingresso ai musei sarà gratuito e i visitatori riceveranno un dono che simboleggia l’identità e la cultura del museo.

La Giornata Nazionale dei Piccoli Musei è un’occasione unica per conoscere e apprezzare questi luoghi che rappresentano un’importante ricchezza per il nostro paese.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web dell’Associazione Nazionale Piccoli Musei.

Tags: Giornata Nazionale dei Piccoli Museipiccoli museiSardegna
Marco Cau

Marco Cau

Leggi anche

Pecore. 📷 Davide Ragusa
Sardegna

Blue Tongue, 5 focolai in Ogliastra

di Redazione
29 Settembre 2023
CTM Cagliari
Cagliari

CTM festeggia i 130 anni e preannuncia un futuro elettrico

di Redazione
29 Settembre 2023
Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Vladimir Luxuria in "Princesa"
Eventi

“Emozioni” a Sinnai tra mito, storia e contemporaneità

di Redazione
29 Settembre 2023
Arpe del Mondo 2023
Eventi

IX Festival Internazionale “Arpe del Mondo”: tre concerti per celebrare la versatilità dell’arpa

di Redazione
29 Settembre 2023
Tazenda
Eventi

A Quartu Sant’Elena prosegue la rassegna “Ripensare la e le città”

di Redazione
29 Settembre 2023
Giovanni Dalla Vecchia - Tea Lusso - Davide De Ascaniis
Eventi

Domenica il trio d’archi in concerto al Conservatorio di Cagliari

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
Nuraghe Cuccurada di Mogoro. 📷 Archivio RAS Digital Library

Dalla civiltà nuragica alle città di Calvino, a Quartu prosegue “Incanti”

"Karrasekare" della compagnia Igor X Moreno. 📷 Fabio Sau

Autunno Danza 2023: l’arte come ponte tra culture

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1448 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In