fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 30 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La Collezione Fontana, giocattoli e bambole d’epoca si raccontano nel centro di Cagliari

La collezione nata dalla passione di Maria Antonella Fontana comprende bambole e giocattoli provenienti da tutto il mondo, coprendo un arco cronologico dal 1700 agli anni ‘60 del ‘900

di Chiara Medinas
13 Agosto 2023
in Cagliari, Itinerari
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
126 8
Lilli, la bambola tedesca dalla quale fu copiata la Barbie (Collezione Fontana Cagliari). 📷 Chiara Medinas

Lilli, la bambola tedesca dalla quale fu copiata la Barbie (Collezione Fontana Cagliari). 📷 Chiara Medinas

52
CONDIVISIONI
581
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tutti nella vita sono stati bambini e, sicuramente, portano ancora nel cuore bei ricordi d’infanzia. Spesso queste memorie si riallacciano a particolari profumi, luoghi o addirittura oggetti, come per esempio i giocattoli.

Considerati simbolo di fanciullezza ed utili allo sviluppo della creatività, molti di essi celano una storia che ha permesso di approfondire aspetti economici e culturali del passato. A tale puzzle di rimembranze, estro e dinamiche sociali contribuisce anche l’essenziale tassello rappresentato dalla Collezione di bambole e giocattoli Fontana, sita nel cuore di Cagliari.

LEGGI ANCHE

Incontro con il fotografo Jérôme Sessini: tra l’agenzia Magnum Photos e le radici sarde

A Cagliari il primo defibrillatore “intelligente” della Sardegna

Domani a Cagliari Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Esistente nel luogo attuale dal 2000 ed aperta al pubblico nel 2019, la Collezione Fontana prende il nome dalla signora Maria Antonella Fontana,suaartefice impegnata nel progetto da circa 30 anni. Dopo aver frequentato il liceo artistico, oltre a divenire guida archeologica Maria Antonella si specializzò in restauro di dipinti e affreschi, professione praticata per anni.

Malgrado la frenesia della vita adulta, in lei rimase sempre vivo l’amore per le bambole e i giocattoli, fattore che le permise di coniugare mestiere di restauratrice e riscoperta dell’universo ludico. Spinta dalla passione che – citando le sue parole – “è nata giocando”, conservò pezzi di famiglia acquisendone al contempo altri per studiarli e rinnovarli, arrivando a possedere esemplari da tutto il mondo.

Animata dal sentimento per giocattoli e bambole che dall’infanzia l’accompagna tutt’ora, l’analisi della signora Fontana partì innanzitutto dall’approfondire relativi contesti e fattezze. Questo in virtù del fatto che le bambole – e i giocattoli in generale – sono costituiti da meccanismi, brevetti e materiali denotanti prospettive economiche del periodo in cui nacquero. Le possibilità commerciali ebbero difatti un ruolo centrale nella produzione di giocattoli e diedero seguito a fabbriche specializzate come la ditta Cardini, attiva nel settore durante il ventennio fascista e poi riconvertita per produrre materiale bellico.

Risvolti pecuniari emergevano poi anche a livello più quotidiano, dove i bambini possedevano giocattoli di diversa fattura in base alla ricchezza del nucleo familiare. Tale dinamica caratterizzò per esempio le biglie, esistenti in pietra per chi non poteva permettersele e in vetro per le famiglie più abbienti.

Ricca e travolgente, attualmente la Collezione Fontana comprende oltre 2000 pezzi riferiti ad un arco cronologico tra 1700 e anni ‘60 del ‘900. Oltre a diversi giocattoli a tema religioso e no, miniature di mobili e libri illustrati, la parte preponderante è rappresentata dalle bambole realizzate in osso, avorio, stoffa, legno, cartapesta, plastica e porcellana non lucida chiamata “Biscuit”.

Bambole e giocattoli della Collezione Fontana di Cagliari. 📷 Chiara Medinas
Bambole e giocattoli della Collezione Fontana di Cagliari. 📷 Chiara Medinas
Bambole e giocattoli della Collezione Fontana di Cagliari. 📷 Chiara Medinas
Bambole e giocattoli della Collezione Fontana di Cagliari. 📷 Chiara Medinas
Bambole e giocattoli della Collezione Fontana di Cagliari. 📷 Chiara Medinas
Bambole e giocattoli della Collezione Fontana di Cagliari. 📷 Chiara Medinas
Bambole e giocattoli della Collezione Fontana di Cagliari. 📷 Chiara Medinas
Bambole e giocattoli della Collezione Fontana di Cagliari. 📷 Chiara Medinas
Bambole e giocattoli della Collezione Fontana di Cagliari. 📷 Chiara Medinas
Bambole e giocattoli della Collezione Fontana di Cagliari. 📷 Ilenia Porru
Bambole e giocattoli della Collezione Fontana di Cagliari. 📷 Ilenia Porru
Bambole e giocattoli della Collezione Fontana di Cagliari. 📷 Ilenia Porru
Bambole e giocattoli della Collezione Fontana di Cagliari. 📷 Ilenia Porru
Bambole e giocattoli della Collezione Fontana di Cagliari. 📷 Ilenia Porru
Bambole e giocattoli della Collezione Fontana di Cagliari. 📷 Ilenia Porru

Con vivace varietà, tali preziosi manufatti simboleggiano non solo un’intensa eterogeneità produttiva, – dacché prima della moderna plastica in Europa i materiali sperimentati furono diversificati – ma rispecchiano anche relative mode e stereotipi. In proposito risultano particolarmente interessanti le cosiddette “Bambole di moda”, diffusesi in Italia negli anni ’60 e non destinate al gioco, bensì ad insegnare alle bimbe come vestirsi una volta entrate in società.

Mettendo in gioco il suo vissuto e aiutando gli altri a fare altrettanto, la signora Fontana alimentò la collezione fino a valicare persino confini italiani ed europei. Non mancano infatti bambole dalle fattezze orientali e bambolotti di colore, tipologie ottenute tramite processo di tintura del modello base della bambola. Dall’incontro tra America ed Europa nacque invece la curiosa vicenda di Lilli, bambolina di fattura tedesca dapprima venduta solo agli adulti e poi divenuta a misura di bambina. Il suo successo fu così grande che nel 1957 richiamò l’attenzione dell’americana Ruth Handler, proprietaria della ditta Mattel e in quel periodo in vacanza in Germania. Dopo aver comprato 3 bamboline Lilly ed averne analizzato le componenti, nel 1959 presentò alla Fiera Mondiale del Giocattolo la sua bambola, chiamata Barbie in onore della figlia Barbara. Da quel momento in poi, la Barbie della Mattel divenne in assoluto la più venduta al mondo.

Crocevia di storie personali e collettive, la Collezione Fontana delinea un luogo dove i ricordi evocano spaccati di vita trascendenti la stessa componente ludica. Un elemento che nel 2019 ha condotto all’adesione all’Associazione Nazionale Piccoli Musei, giacché secondo la signora Fontana “il bello dei piccoli musei è che, per esempio, riportano alla vita di un tempo e fanno capire come viveva la gente comune. Non c’è l’opera d’arte nel museo. Ci sono gli ospiti che vengono accolti, ascoltano e chiedono.”

La Collezione di bambole e giocattoli Fontana si trova in via Giovanni Battista Pergolesi a Cagliari. Ingresso gratuito e visitabile solo su appuntamento chiamando al numero 347.4187515.

Tags: bamboleCagliariCollezione Fontana di Bambole e Giocattoligiocattolipiccoli musei
Chiara Medinas

Chiara Medinas

Assidua frequentatrice di musei e grande amante delle pardule, la curiosità è la mia musa ispiratrice. Se è vero che la bellezza sta negli occhi di chi guarda, credo non ci sia sensazione migliore che provare stupore per le piccole cose.

Leggi anche

CTM Cagliari
Cagliari

CTM festeggia i 130 anni e preannuncia un futuro elettrico

di Redazione
29 Settembre 2023
Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Vladimir Luxuria in "Princesa"
Eventi

“Emozioni” a Sinnai tra mito, storia e contemporaneità

di Redazione
29 Settembre 2023
Tazenda
Eventi

A Quartu Sant’Elena prosegue la rassegna “Ripensare la e le città”

di Redazione
29 Settembre 2023
Giovanni Dalla Vecchia - Tea Lusso - Davide De Ascaniis
Eventi

Domenica il trio d’archi in concerto al Conservatorio di Cagliari

di Redazione
29 Settembre 2023
Eventi

“Visioni Sarde”: due serate all’insegna dei cortometraggi realizzati in Sardegna

di Redazione
29 Settembre 2023
La Torre dell'Elefante di Cagliari. 📷 Adobe Stock | Claudio Divizia
Eventi

La Torre dell’Elefante si illumina di arte contemporanea con “In verticale”

di Redazione
29 Settembre 2023
Jérôme Sessini
Eventi

Incontro con il fotografo Jérôme Sessini: tra l’agenzia Magnum Photos e le radici sarde

di Redazione
28 Settembre 2023
Prossimo articolo
Gli Ottoni di Sassari

A Zent’anni, cun Zent’Ottoni: gli Ottoni di Sassari si riuniscono per la Faradda di li candareri

La Torres i Candeleri l'Intergremio e la città di Sassari

Fallu Baddà: i Candelieri di Sassari ballano con la Torres in un intreccio di identità e passione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1449 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In