fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il MAP di Perfugas, il Museo Archeologico Paleobotanico del territorio dell’Anglona

Gestita dalla cooperativa Sa Rundine, la struttura museale porta avanti iniziative all’insegna del coinvolgimento e dell’inclusività

di Chiara Medinas
18 Dicembre 2022
in Archeologia, Folklore & Tradizioni, Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
384 16
Pozzo Sacro Predio Canopoli (Perfugas). 📷 Bibi Pinna

Pozzo Sacro Predio Canopoli (Perfugas). 📷 Bibi Pinna

157
CONDIVISIONI
1.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tutelare e valorizzare i beni culturali del territorio è una necessità sempre più impellente: quotidianamente, varie istituzioni isolane si impegnano affinché ciò avvenga. Tale missione anima anche il Museo Archeologico Paleobotanico di Perfugas (MAP), in provincia di Sassari. Esso è situato nell’Anglona, regione storica del nord Sardegna: la sua collezione comprende molteplici ritrovamenti, afferenti ad un arco spazio-temporale esteso.

Il museo fu fondato nel 1988, ma non ebbe una gestione sino al 1997: fino ad allora, l’apertura era prevista su prenotazione per scolaresche e gruppi organizzati. Successivamente subentrò la cooperativa Sa Rundine, gruppo di 5 donne appassionate di archeologia e formatesi in ambito turistico-museale.

LEGGI ANCHE

La storia e la bellezza dell’Anfiteatro romano di Cagliari, tra panorami mozzafiato e spettacoli epici

L’Ipogeo di San Salvatore di Sinis riapre al pubblico dopo quattro anni di chiusura

“Piccoli musei in Form-Azione”, al via il secondo ciclo di formazione dedicato ai piccoli musei

L’area si articola in 2 sezioni: paleobotanica ed archeologica. La prima è visibile nei resti di una foresta pietrificata datata 18 milioni di anni fa: si tratta di una rarità, poiché in tutto il mondo ne esistono solo 4 o 5 esemplari. Entro il percorso museale vi è una zona dedicata, dove sono esposti campionari di fossili vegetali; inoltre, nel giardino esterno è possibile ammirare alcuni tronchi. La parte archeologica va dal paleolitico inferiore – 450-500.000 anni fa – fino all’epoca medievale. Nella fattispecie, la “Dea Madre con bambino” trovata a Perfugas appare un caso unico: generalmente scolpita con fianchi e seni sporgenti, ivi il soggetto è rappresentato mentre tiene un pargolo in braccio.

La Dea col Bambino. 📷 Bibi Pinna
Toro di epoca Nuragica. 📷 Bibi Pinna

Oltre a testimonianze del posto, vi sono pezzi provenienti da altri paesi dell’Anglona: interessanti sono un pugnaletto bronzeo di Erula (SS) – risalente all’epoca nuragica (800-700 a.C.) – e una testa di guerriero proveniente da Bulzi (SS). Quest’ultima precederebbe cronologicamente la statuaria di Mont’e Prama e potrebbe essere punto di partenza per un relativo studio. Per l’eterogeneità territoriale dei propri reperti, il MAP può essere definito anche “Museo del Territorio”: al suo interno, confluiscono i risultati di scavo più importanti.

Il Museo Archeologico Paleobotanico cerca di trasmettere il patrimonio attraverso vari strumenti: tra i principali, l’attività didattica. Nel 2005 presero avvio i laboratori didattico-educativi, per introdurre i bambini all’archeologia in modo istruttivo e giocoso. Spesso realizzate in collaborazione con le scuole, tali iniziative hanno avuto un notevole riscontro: con il servizio DAD e il canale YouTube – nati entrambi durante la pandemia e tutt’ora attivi – è stato possibile giungere anche al di fuori della Sardegna.

Parallelamente al settore scolastico, il museo appoggia altre proposte collaterali. Di particolare rilevanza, il concorso nazionale “Adotta un monumento” e “Famiglie al Museo” (FAMu), evento che annualmente accoglie tanti bambini con le proprie famiglie. Ad ogni modo, il centro culturale non si rivolge solo ai più giovani, ma tenta di abbracciare pubblici più ampi. Ciò viene fatto tramite i social network e con appositi supporti: per esempio, il percorso espositivo prevede anche una sezione tattile. L’obiettivo è creare un ambiente inclusivo e vivo, dove ogni tipologia di utente possa soddisfare le proprie esigenze.

Il Museo Archeologico Paleobotanico si trova in via Nazario Sauro a Perfugas (SS). È raggiungibile attraverso la strada a scorrimento veloce per Sassari e Tempio Pausania o prendendo la Strada Statale 127 per Sassari e Olbia. Le visite sono consentite dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Chiusi il lunedì oppure apertura solo su prenotazione. Contatti ed ulteriori informazioni sono disponibili sul sito sarundine.com.

Laboratorio manipolazione dell'argilla. 📷 Sa Rundine
Laboratorio di scavo simulato. 📷 Sa Rundine
Laboratorio di arte paleolitica. 📷 Sa Rundine
Laboratorio "Trigu - Dal grano al pane". 📷 Sa Rundine
Tags: archeologiamuseiMuseo Archeologico PaleobotanicoPerfugas
Chiara Medinas

Chiara Medinas

Assidua frequentatrice di musei e grande amante delle pardule, la curiosità è la mia musa ispiratrice. Se è vero che la bellezza sta negli occhi di chi guarda, credo non ci sia sensazione migliore che provare stupore per le piccole cose.

Leggi anche

Roberto Taufic
Eventi

“Eles & Eu”: il chitarrista Roberto Taufic porta la sua magia musicale a Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Sam Thomas. 📷 Dinamo Basket
Basket

Bologna conquista la vittoria contro la Dinamo Women

di Redazione
19 Marzo 2023
Anfiteatro Romano di Cagliari
Archeologia

La storia e la bellezza dell’Anfiteatro romano di Cagliari, tra panorami mozzafiato e spettacoli epici

di Chiara Medinas
19 Marzo 2023
Carlos Casanova
Eventi

Domani nuovo appuntamento con la rassegna cameristica “I concerti di primavera”

di Redazione
19 Marzo 2023
📷 Napoli Femminile
Calcio

La Torres Femminile cade contro il Napoli: la corazzata partenopea si impone per 3-0

di Redazione
19 Marzo 2023
Franco Ambrosetti
Eventi

“OJS Meets Franco Ambrosetti” dà il via oggi a Sassari alla rassegna “JazzOp”

di Redazione
19 Marzo 2023
Valerio Sampaolo. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

La Raimond Sassari vince contro Pressano e tiene vivo il sogno playoff Scudetto

di Redazione
19 Marzo 2023
Stintino. 📷 Depositphotos
Sassari

Stintino debutta a Monumenti Aperti 2023 promuovendo la cultura e la bellezza del territorio

di Redazione
19 Marzo 2023
Prossimo articolo
Claudia Crabuzza "Grazia, la madre". 📷 Piergiorgio Annichiarico

Ad Alghero l’anteprima del nuovo spettacolo di Claudia Crabuzza con il suo omaggio in musica a Grazia Deledda

Cinema Odissea di Cagliari

A Cagliari la rassegna “Ritorno al futuro II - Visioni e idee visionarie del presente e del futuro”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1536 condivisioni
    Condividi 614 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In