Per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo”, organizzato dalla Direzione regionale Musei Sardegna con l’Università di Sassari, a cura di Luana Toniolo e della prof.ssa Paola Ruggeri, è in programma il sesto incontro con i direttori dei più importanti musei italiani e stranieri e i rappresentanti del panorama culturale nazionale e del mondo universitario e della ricerca.
L’ospite del nuovo appuntamento, in calendario giovedì 16 febbraio alle 17:00, al Museo Archeologico Nazionale Antiquarium Turritano di Porto Torres, sarà Valeria Amoretti, Funzionario Antropologo del Parco archeologico di Pompei, che racconterà le implicazioni etiche, frutto di una riflessione su un tema di grande complessità, che sono alla base delle scelte espositive dei Musei, improntate alla preservazione e il rispetto di mummie e resti umani, con un intervento dal titolo: “Cose o persone? Istanze etiche, di tutela e valorizzazione nella gestione dei resti umani”.
Fino a giugno 2023, si alterneranno esponenti del mondo culturale e universitario, con l’obiettivo di acquisire il prezioso contributo di chi opera sul campo. La rassegna intende raccontare le esperienze più innovative dei principali musei italiani e delle aree archeologiche in tema di valorizzazione, musealizzazione e coinvolgimento del pubblico.
Le conferenze verranno trasmesse in diretta streaming sui canali social di Facebook e YouTube della DRM. I contenuti saranno disponibili on demand nelle piattaforme e sui canali di riferimento della DRM.
Per ulteriori informazioni consultare il sito ufficiale della Direzione regionale Musei Sardegna, la pagina Facebook e Instagram dedicate.