In occasione delle festività natalizie, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS invita il pubblico a scoprire l’incantevole atmosfera dei suoi Beni, situati in tutta Italia, e adornati per l’occasione. Quest’anno, i visitatori potranno vivere esperienze uniche e momenti di arricchimento culturale tra castelli, abbazie, parchi storici e aree naturalistiche, all’insegna di attività a tema per adulti e bambini.
Dal 30 novembre al 6 gennaio 2025, più di 40 eventi sono in programma, coinvolgendo 22 Beni del FAI, da nord a sud del Paese. Tra le iniziative di rilievo spicca quella delle Saline Conti Vecchi, ad Assemini (CA), un’area che racconta la storia del sale e della cultura sarda, valorizzata dal FAI e ancora oggi in attività. I visitatori potranno immergersi in un paesaggio suggestivo, caratterizzato da vasche naturali e montagne di sale, e scoprire la fauna selvatica che lo abita.
Dall’8 dicembre al 6 gennaio 2025, le Saline ospiteranno un’opera di Maria Lai, “Presepio”, concessa in prestito dall’Archivio e dalla Fondazione Maria Lai. L’artista, nota per la sua interpretazione unica del presepe, ha scelto questo tema come simbolo di un cammino verso la luce e della possibilità di salvezza, elementi che caratterizzano la sua visione dell’arte. L’opera, racchiusa in una cassetta di legno dipinto, rappresenta il pastore in cammino verso la luce della cometa, un’immagine che invita alla riflessione sul significato profondo del Natale.
La musica sarà protagonista il 26 dicembre, alle ore 12, con un concerto dei musicisti dell’associazione “Hic et Nunc”, un coro polifonico che spazia da brani classici a pezzi di musica pop e rock. Il concerto si terrà all’interno dell’Officina Meccanica delle Saline, un ambiente che, grazie al restauro operato dal FAI, conserva il fascino degli anni Trenta. Al termine, i visitatori potranno gustare una selezione di prodotti a marchio FAI.
Per i più giovani, dal 26 al 30 dicembre, sono previsti eventi dedicati, con visite guidate speciali per scoprire la flora e la fauna uniche delle Saline, seguite da giochi e laboratori come il “Memory”, la “Caccia Botanica” e altre attività manuali. Gli accompagnatori potranno, invece, partecipare a visite degli spazi storici e a tour in trenino.
Dal 2 al 6 gennaio 2025, le Saline Conti Vecchi ospiteranno una mostra mercato con artigiani locali che mostreranno il processo di lavorazione dei loro prodotti. I visitatori potranno esplorare gli edifici storici e partecipare a un suggestivo tour in trenino, che offre una prospettiva privilegiata sull’avifauna del luogo, con la possibilità di osservare aironi, pavoncelle e fenicotteri. Anche i bambini potranno divertirsi con attività come il “Memory della Laguna” e la “Caccia al Tesoro Botanica”.
Per informazioni su prezzi e prenotazioni, è possibile visitare il sito faisalinecontivecchi.it, scrivere a [email protected] o contattare il numero 070.247032.