Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
sabato, 27 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Tra le stanze dell’arte. La Pinacoteca Nazionale di Sassari, una meraviglia da scoprire

di Daniele Dettori
2 Novembre 2019
in Arte, Sassari
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
43 3
È uscito il nuovo S&H Magazine! La cover story di Ottobre è dedicata a Maria Lai, a cento anni dalla sua nascita.

Pinacoteca Nazionale di Sassari

18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel bicentenario della nascita di Giovanni Antonio Sanna – imprenditore, politico e mecenate sassarese dell’Ottocento – accendiamo i riflettori su una realtà importante della nostra città: la Pinacoteca Nazionale di Sassari. Sita in Piazza Santa Caterina nei locali del vecchio Canopoleno, la struttura raccoglie i quadri donati alla città da Sanna e ospita periodicamente incontri a carattere culturale e artistico di grande richiamo. Per l’occasione abbiamo incontrato la Dott.ssa Giannina Granara, che dirige la Pinacoteca ed è molto attiva sul fronte della ricerca e della valorizzazione del patrimonio pittorico e scultoreo ivi custodito.

«Ho sentito da subito la necessità di mettere in risalto la figura di Sanna», ci racconta mentre visitiamo l’accogliente sala che espone il dipinto e il busto del ricco sassarese, «quasi come se fosse lui a guidare la mia attività fra queste mura. Il suo lascito è stato così ingente che studiarlo e valorizzarlo è doveroso. Inoltre la mia prima esperienza lavorativa, quando avevo solo 21 anni, è stata proprio al Museo Sanna, a lui intitolato in via Roma.» Apprendiamo poi che la stanza racchiude anche opere dedicate o appartenute ad altri donatori. «Ad Antonio Canopolo, per esempio, che sappiamo essere stato il fondatore del Canopoleno dopo aver acquistato il convitto dai frati gesuiti. Ma non soltanto: nella sala, che si propone come una sorta di Wunderkammer, sono presenti diverse opere, oggetti da collezionismo come bronzi da tavolo o il dipinto a olio di Lionello Spada su carapace di tartaruga. Ci tengo a ricordare anche una bellissima ceroplastica di Gaetano Zumbo, che è un autore del Settecento il quale, nei momenti di delizia, si dedicava a creare scenette riferite al periodo della peste.»

LEGGI ANCHE

Il Covid-19 provoca danni gravi all’epitelio olfattivo

La Sassari Torres Femminile riparte dalla Capitale

Partito a Sassari il percorso formativo su clima, biodiversità e ambiente

Lionello Spada, “Anima dannata” (XVII secolo)

Una delle attività portate avanti dalla Pinacoteca consiste nello studio, nell’analisi e nel restauro delle opere che conserva ed espone. In questo senso non sono mancate le sorprese anche per gli addetti ai lavori. «Partendo dalle schede di catalogo a nostra disposizione, vediamo che di molti dipinti non si conoscono ancora né l’autore, né il significato di alcuni contenuti pur associandoli, in determinate situazioni, a precise scuole pittoriche. È stato il caso, per esempio, di un bellissimo dipinto, un’opera molto grande a olio: L’adorazione dei pastori, donato da una discendente dello stesso Sanna. Studiare il quadro ha portato a incredibili scoop: siamo risaliti all’identità dell’uomo rappresentato in un dettaglio; quindi abbiamo ricostruito tutta la storia, arrivando a scoprire il committente dell’opera e siamo arrivati ad appurare che esistono diverse copie di questo dipinto, tutte facenti capo all’originale, purtroppo andato perduto, che era addirittura di Raffaello. È stato importante, in questo senso, il ritrovamento recentissimo a un’asta di Monaco, da parte del nucleo Carabinieri di Venezia che si occupa della tutela del patrimonio culturale, di due dipinti, uno dei quali è l’esatta copia di quello che abbiamo noi.»

Quella di indagine è un’attività molto interessante sotto diversi aspetti. «Dopo l’analisi delle fonti d’archivio custodite dalla Soprintendenza iniziano, in parallelo tra loro, altri studi riferiti alla tipologia del dipinto, alle figure, al tema, al ductus pittorico (il tipo di pennellata). Ma al tutto devono accompagnarsi conoscenza e intuizione verso la scoperta di particolari, anche piccolissimi, che guidano nella ricerca. Dopo il lavoro di confronto tra i vari elementi si tirano le somme. L’arte è bella perché ci riserva delle sorprese continue e questo ci induce ancora di più a proseguire nella ricerca. Anche se non sempre ci troviamo di fronte a opere di alta scuola, scoprirne i segreti è importante, oltre che per il dipinto in sé anche per la storia di Sassari. Qui in Pinacoteca abbiamo lavori che ci portano indietro nei secoli e ci parlano di personaggi pilastro della cultura sarda. Posso citare il Conte Graneri, al quale abbiamo scoperto risalire la proprietà di un dipinto molto curioso, ma sono davvero tante le cose che si imparano facendo una passeggiata tra le stanze.»

“Adorazione dei pastori” (XVII secolo, collezione Zely Bertolio)

Non soltanto dipinti, però, ma anche iniziative collaterali che abbracciano svariati campi del sapere. «Faccio l’esempio de L’astronomo del Guercino, dal quale abbiamo preso spunto per una serie di conferenze bellissime con il professor Cabizza, dove si è parlato delle congiunzioni astrali al tempo della nascita di Gesù e di altre curiosità relative all’astronomia e alla pittura collegata. Ma non solo: abbiamo avuto bellissimi concerti e la didattica con le scuole, che ha portato ottimi risultati. Quest’anno, anche grazie al fatto di poter contare su qualche unità di personale in più, speriamo di poter ripetere l’esperimento attivando dei veri e propri laboratori. Per esempio per quanto riguarda l’incisione, quella del laboratorio è un’idea alla quale tengo molto, sviluppata su appuntamenti fissi e alla presenza di artisti che possano lavorare realmente e dare dimostrazioni su quest’arte che, con i pittori sardi del Novecento, ha prodotto risultati veramente notevoli.»

Da qui l’importanza di visitare la Pinacoteca: «Una bellissima frase di Seneca recita: “Si crede molto facilmente a ciò che si desidera”. A me è capitato più volte con il mio lavoro, e i risultati mi hanno ripagato. Il nostro scopo è quello di rendere la Pinacoteca un luogo bello, dove si possa fruire del bello e coltivare pensieri, scambi di idee, cultura e convivialità proprio come un appuntamento fisso con gli amici».

Tags: arteGiovanni Antonio SannaPinacoteca NazionaleSassari
Daniele Dettori

Daniele Dettori

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Sunny
15 ° c
75%
7.46mh
-%
16 c 8 c
Sab
17 c 11 c
Dom
17 c 11 c
Lun
16 c 10 c
Mar
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Partly Cloudy
14 ° c
71%
5.59mh
-%
17 c 6 c
Sab
18 c 6 c
Dom
17 c 5 c
Lun
15 c 5 c
Mar

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy