A Ulassai il dialogo inedito tra Joan Miró e Maria Lai: arte e poesia tra Sardegna e Maiorca
Fino al 29 giugno 2025, la Stazione dell’Arte e il Camuc di Ulassai ospitano la mostra “Miró incontra Maria Lai. ...
LeggiDetailsFino al 29 giugno 2025, la Stazione dell’Arte e il Camuc di Ulassai ospitano la mostra “Miró incontra Maria Lai. ...
LeggiDetailsSei mostre, a partire da giovedì 23 gennaio, e sino al 29 giugno, per esplorare la creatività di sei artisti, ...
LeggiDetails“Giocavo con grande serietà e a un certo punto qualcuno i miei giochi li ha chiamati arte” Maria Lai Era ...
LeggiDetailsDall’8 al 17 novembre 2024, Temenos Arte Contemporanea, laboratorio di sperimentazione a Sassari che ospita progetti di artisti contemporanei, presenta ...
LeggiDetailsSabato 12 ottobre 2024 si celebra la ventesima edizione della Giornata del Contemporaneo, una manifestazione annuale che dal 2005 ha ...
LeggiDetailsNicola Caredda e Danilo Sini vincono il Premio del Pubblico alla prima Biennale d’Arte Contemporanea di Ulassai dedicata a Maria Lai.Il verdetto è stato proclamato nella ...
LeggiDetailsNuovo appuntamento a Ulassai per la prima Biennale d’Arte Contemporanea di Ulassai. Nella serata di domenica 29 settembre, a partire dalle 18:30, verranno proclamati ...
LeggiDetailsFederico Carta, in arte Crisa, vince il Premio della Critica alla prima Biennale d’Arte Contemporanea di Ulassai, dedicata a Maria ...
LeggiDetailsLa prima edizione della Biennale d’Arte Contemporanea di Ulassai, dedicata a Maria Lai, sta per concludere il suo ricco programma. ...
LeggiDetailsQuest’estate il museo MAN di Nuoro si trasforma in un gigantesco diorama, un’illusione in scatola di un mondo verosimile, per ...
LeggiDetailsIl Museo a cielo aperto di Ulassai, il borgo dell’Ogliastra che ha dato i natali all’artista Maria Lai ed è ...
LeggiDetailsVentitré opere come migliore espressione del panorama artistico della Sardegna. A Ulassai, sino al 6 ottobre 2024, sarà visitabile la prima Biennale ...
LeggiDetailsÈ stata presentata il 2 maggio a Roma, al Ministero della Cultura, la “Capitale italiana dell’arte contemporanea”, iniziativa promossa e ...
LeggiDetailsSi inaugura sabato 19 settembre (ore 11) presso il CEDAP di Tempio Pausania (SS) la personale di Bruno Petretto “Nature ...
LeggiDetails © 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13