fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Donne al Timone”, prendere in mano il proprio destino

Il progetto dell’Asd Arcipelaghi prevede percorsi di empowerment in barca a vela per donne in contesti di violenza e fragilità, costruendo intorno a loro una dimensione ideale, sul mare e lontano dai traumi

di Redazione
8 Giugno 2023
in Altri Sport, Cagliari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
59 1
"Donne al Timone" presentazione
23
CONDIVISIONI
261
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La vela è uno sport d’avventura che con naturalezza esce dalla quotidianità e permette di creare contesti perfetti per lavorare con le emozioni. Da questa constatazione nasce “Donne al Timone”, progetto della Asd Arcipelaghi presieduta da Giulia Clarkson, rivolto a donne che hanno attraversato contesti di violenza e fragilità, e costruisce intorno a loro una dimensione ideale, sul mare e lontano dai traumi, in cui sperimentare l’assunzione del comando, la leadership e l’empowerment, la fiducia e la condivisione della responsabilità.

“Così come timonare una barca, prendere in mano il timone della propria vita è un atto di coraggio che forgia l’autostima, la determinazione e l’assunzione di responsabilità” spiega Giulia Clarkson, ideatrice del progetto. “Donne al Timone crea il contesto per l’immersione in un percorso di consapevolezza e riappropriazione del valore di sé, aiutando le partecipanti a prendere per mano il proprio destino e compiere scelte significative sulla rotta da intraprendere.”

LEGGI ANCHE

CTM festeggia i 130 anni e preannuncia un futuro elettrico

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

IX Festival Internazionale “Arpe del Mondo”: tre concerti per celebrare la versatilità dell’arpa

Al progetto partecipa la Fondazione Domus de Luna, che ha individuato le partecipanti e la psicologa, Cabiria Cacciatore, che ne seguirà il percorso. “Mettendo al centro le fragilità di chi vive ai margini, rendendo protagoniste donne vulnerabili che hanno vissuto storie di grande difficoltà, spesso nell’indifferenza di molti, lontano dai traumi e in un ambiente protetto e molto diverso dal quotidiano – interviene Ugo Bressanello – si sperimenta la fiducia reciproca e la condivisione della responsabilità. Donne che hanno tante ragioni per non guardare al prossimo con speranza e ottimismo hanno addirittura la possibilità di assumere il comando, prendere il timone e indicare la rotta per sé e per chi ci è vicino, persone a cui si vuole bene e che si fidano di noi. E anche noi, piano piano, iniziamo a fidarci di loro”.

Donne al Timone prevede un primo approccio per familiarizzare con la barca e la navigazione e poi uscite giornaliere per mare, con partenza dal porto di Cagliari e/o Capitana. La navigazione sarà accompagnata da indicazioni sulla sicurezza, la vita di bordo, le manovre e la conduzione. A bordo ciascuna donna, a turno, si cimenterà in attività e nei ruoli legati alla navigazione, compreso timonare e dettare alle altre i tempi delle manovre. Si vivranno situazioni tipiche della vela che richiedono valutazione, assunzione di responsabilità, decisione, lavoro autonomo e di squadra, comunicazione, resilienza e autocontrollo e ciò permetterà a ognuna di sperimentare, sotto la guida della psicologa, abilità e capacità comportamentali utili a comporre il proprio percorso di libertà e il proprio progetto di vita.

Per ampliare la portata dell’esperienza, il percorso sarà poi oggetto di una narrazione, che verrà diffusa attraverso la forma del podcast e verrà messa a disposizione sulle apposite piattaforme via radio. Dopo l’estate, saranno inoltre organizzati eventi pubblici di sensibilizzazione in cui presentare i risultati e trattare problemi connessi alle discriminazioni di genere. Ulteriori e preziosi apporti saranno forniti da Fondazione Territorio Italia, che ha già collaborato con le case protette per progetti nell’alta formazione e nella creatività, come Design della rinascita tramite i green jobs; dall’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dall’associazione Generazione Mare che, grazie alla presenza di competenze specifiche al loro interno, sosterranno azioni tese ad amplificare e replicare il progetto sul territorio nazionale.

“Anche in Donne al Timone l’innovazione è la parola chiave intesa nel suo significato più intimo di creazione del nuovo che inizia con il guardare con occhi nuovi ciò che viene svalorizzato, mortificato, disconosciuto e scartato” afferma Daniela Ducato, di FTI e Generazione Mare. “Ribaltare gli scarti in bellezza, restituendogli vita, luce e valore inaspettato aiuta a ritrovare dentro di sé quella stessa visione. Si allenano così autostima e talenti, perché anche il proprio territorio ferito e maltrattato possa rinascere. La barca a vela sarà anche lab di innovazione dove si imparerà anche l’impensabile: ad esempio coltivare cibo di eccellenza come i superfood e altre innovazioni in ambito di salute e benessere che verranno trasferite anche all’esterno per diffondere a 360° la sostenibilità che inizia sempre dal curare e nutrire il primo ambiente, il più importante, quello dentro di noi”.

Donne al timone è sostenuto dalla Fondazione di Sardegna, dall’Ufficio della Consigliera di parità della Città Metropolitana, dall’assessorato della Cultura del Comune di Cagliari e dal Rotary Club Cagliari Sud, che mette a disposizione le barche a vela.

“Il contrasto a stereotipi, discriminazioni, molestie e violenza di genere rientra tra le missioni della Consigliera di Parità. Azioni innovative come il progetto Donne al Timone consentono di intervenire efficacemente sulle criticità, sviluppando l’autostima e l’autodeterminazione delle donne”, dichiara la Consigliera di parità della Città Metropolitana Susanna Pisano.

Per l’assessora comunale Maria Dolores Picciau, “identificare la cultura come strumento terapeutico e di costruzione di una comunità sensibile alle fragilità è un obiettivo importante di questa amministrazione che lo coniuga nelle attività quotidiane, nelle strutture culturali istituzionali (musei, biblioteche, archivi) e nel sostegno delle attività culturali associative di cui supporta volentieri il compito di essere innovative e propositive, nell’assolvere un ruolo sociale di prossimità e di integrazione così rilevante per il benessere della comunità.”

“Il Club Rotary Cagliari Sud è particolarmente sensibile alle esigenze di persone con fragilità, a cui già destina il ricavato di regate veliche quali la Rotary Cup e che supporta con progetti sempre legati al mondo della vela perché siamo convinti del valore terapeutico e formativo del mare”, aggiunge la presidente Daniela Carta. “Per questo siamo particolarmente felici di mettere a disposizione del progetto Donne al Timone alcune imbarcazioni private certi che, per le donne che saliranno a bordo, saranno luoghi di benessere e restituzione.”

Tags: Cagliarisportvelaviolenza di genere
Redazione

Redazione

Leggi anche

Jonas Andersson del Team Sweden - Regione Sardegna Grand Prix of Italy UIM F1H2O World Championship 2023. 📷 Simon Palfrader
Altri Sport

Motonautica: Jonas Andersson in pole position al Regione Sardegna Grand Prix of Italy di F1H2O

di Redazione
30 Settembre 2023
Unica Radio Ascai Media Awards
Cagliari

Unica Radio conquista il secondo posto tra le “Migliori web radio nazionali” agli ASCAI Media Awards 2023

di Redazione
30 Settembre 2023
Birra boccale 📷 it.freepik.com | jcomp
Eventi

Torna “Sete da Luppoli”, la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

di Redazione
30 Settembre 2023
Camilla Ghiotto "Tempesta"
Eventi

“Tempesta”: un viaggio emozionante tra memoria e identità nel debutto letterario di Camilla Ghiotto

di Redazione
30 Settembre 2023
Piazzale del Bastione di Saint Remy a Cagliari
Cagliari

Cagliari, il Bastione di Santa Caterina si trasforma in un museo a cielo aperto

di Redazione
30 Settembre 2023
Il corpo di ballo LucidoSottile. 📷 Michelangelo Sardo
Eventi

Lucido Festival 2023: le mantidi danzanti inaugurano la rassegna

di Redazione
30 Settembre 2023
CTM Cagliari
Cagliari

CTM festeggia i 130 anni e preannuncia un futuro elettrico

di Redazione
29 Settembre 2023
Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
Anziani che fanno ginnastica al parco. 📷 Depositphotos

Cagliari, “Sport nei Parchi”: calendario lezioni giugno e luglio

Cagliari, i ragazzi del Trofeo Scacchi Scuola in Municipio

Trofeo Scacchi Scuola, scuole cagliaritane in grande evidenza

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1450 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In