Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 27 Giugno 2022
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Oggi e domani prende il via “Logos. Un ponte verso l’Europa”, la rassegna di danza internazionale di Tersicorea

di Redazione
18 Maggio 2019
in Cagliari, Spettacolo
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
45 1
Oggi e domani prende il via “Logos. Un ponte verso l’Europa”, la rassegna di danza internazionale di Tersicorea

Lucrezia Maimone

18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Danza, arte circense, teatro, arte visiva. Riparte il progetto “Cortoindanza/Logos. Un ponte verso l’Europa”: il luogo che racconta, unisce e coniuga arte, spettacolo e memoria storica come strumento fondamentale per originali percorsi di creazione artistica, attraverso l’interazione tra i linguaggi dell’arte contemporanea e alcuni siti di memoria che rappresentino la cultura e la storia della Sardegna. La dodicesima edizione della rassegna internazionale di danza, promossa e organizzata da Simonetta Pusceddu per Tersicorea, prosegue il dialogo profondo tra i linguaggi artistici, le culture in movimento e i luoghi di straordinaria bellezza della nostra isola.

Come sempre diversi e molto attuali i temi delle creazioni, in cui domina l’indagine sulle relazioni umane, l’isolamento, il dolore e l’amore, la carezza e la violenza; il mito eterno delle donne guerriere pronte a difendere la propria indipendenza a colpi di spada o tiri di freccia; la difficoltà nel prendere decisioni e a restare incastrati nella gabbia dei nostri stessi pensieri in un gioco continuo di perdita e equilibrio; l’ipocrisia che si cela dietro l’immagine pubblicitaria della perfetta casalinga; l’attitudine umana a migrare, cercare frontiere metaforiche, reali o persino virtuali; le molteplicità della relazione con se stessi; la fragilità dell’uomo tra realtà e il sogno; i conflitti interiori che si proiettano sulle relazioni; la follia che vive in ciascuno di noi; la miseria e la crudeltà umana nelle relazioni; le debolezze, le paure dell’animo umano, lo spazio condiviso come centro della relazione interpersonale.

LEGGI ANCHE

Cagliari festeggia i cento anni di Mafalda Picciau

Giovedì 30 giugno dal Poetto di Cagliari parte il 33° Giro Donne

“Notturni Contemporanei”: alla Galleria Comunale d’Arte di Cagliari un appuntamento speciale con la musica

Protagonisti anche quest’anno un’equipe di oltre 50 artisti provenienti da tutta Europa e dal mondo, in un percorso di oltre venti progetti coreografici tra danza, rappresentazione teatrale, video-arte, fotografia e luce, tra i quali anche alcuni selezionati tra i finalisti del Cortoindanza 2018. Il festival anche quest’anno si snoderà fino a novembre tra nove luoghi di archeologia industriale, di fede e di storia, tra i più belli suggestivi di Cagliari e dintorni (Ex Lazzaretto; Spazio teatrale T.Off; Fucina Teatro La Vetreria di Pirri; Ex Art Cagliari; Orto Botanico di Cagliari; Teatro Si ‘e Boi ed Ex distilleria a Vapore a Selargius; Teatro Romano di Nora; Chiesa San Giuliano).

“Si tratta di un progetto originale che ha il duplice scopo di raccontare e contaminare i linguaggi dell’arte contemporanea attraverso il patrimonio storico/culturale e lo spettacolo dal vivo e di consolidare il sistema della cooperazione, integrata, collegata, decentrata, partecipata, concertata e di qualità, sia di natura locale, nazionale che internazionale”, spiega Simonetta Pusceddu, direttrice artistica.

Oscar Quevedo

Sabato 18 maggio il terzo appuntamento vedrà nello spazio dell’Ex Lazzaretto a Cagliari due creazioni, a partire dalle ore 20.15: “La giacca” di e con Oscar Quevedo (Colombia) e “Blu ottobre” di e con Stella Pitarresi (Palermo, Italia). Oscar Quevedo è un artista colombiano (Bogotà) dopo la laurea in psicologia nella “Universidad Nacional de Colombia” si avvicina all’arte circense, per fondare successivamente dopo un lungo viaggio di formazione nell’America latina il “Circo Ciudad” nella sua città natale, per concludere poi il suo percorso formativo in Italia nella FLIC Scuola di circo. La sua passione per la ricerca approda ora nella sua creazione “La giacca”, un nuovo viaggio dentro la profondità di un essere che ha tanta voglia e allo stesso tempo paura di svelarsi. Questo personaggio trova come unica via di uscita un cerchio, attraverso cui cerca di liberarsi ai suoi stessi pensieri, la sua stessa gabbia. È il racconto di una preghiera, di una richiesta di liberazione e pace, della lotta di un essere contro se stesso. Dove la giacca diventa metafora di una prigione scelta intenzionalmente. Segue la seconda creazione “Blu ottobre” di Stella Pitarresi, compagnia “Scenario Pubblico” di Roberto Zappalà e “Petrillo Danza”, Palermo. Un ricordo indiretto, un legame magnetico con la sua ancestralità. Un ricordo annebbiato che echeggia e risuona in un corpo attraversato da brividi nervosi, sostenuto e completato dal feticcio, da cui cerca un distacco. Progetto realizzato in coproduzione con Tersicorea (Cagliari) e Pin Doc (Palermo).

Domenica 19 maggio un altro appuntamento stavolta nello Spazio teatrale T.Off, a Cagliari, alle 21.00. In scena “Logos”, coreografie e regia di Lucrezia Maimone, interpreti il collettivo degli “Erranti”. Opera omonima al titolo del festival, battezzata “Logos”, per una compagnia itinerante, composta da giovani artisti, provenienti da diversi territori coinvolti nel progetto. Un’opera unica collettiva, con unica regia, finalizzata alla valorizzazione del patrimonio storico /culturale. Una creazione che riunisce diversi artisti da diversi paesi del mondo (Erranti) che si incontrano nel territorio della Sardegna, per condividere ispirazioni poetiche, spazi e bellezza per un’opera comune.

“Cortoindanza/Logos. Un ponte verso l’Europa” XII edizione – proseguirà poi il 26 maggio alla Fucina Teatro La Vetreria di Pirri alle 20.30 con “Woman before decision Making” di e con Rima Pipoyan (Armenia) con il sostegno di Zerogrammi/Torino. Menzione speciale Cortoindanza 2018 per la capacità comunicativa e la presenza scenica, per la forza e il coraggio di mettere in dialogo culture diverse e per il segno limpido e preciso. A volte è molto difficile prendere una decisione, e è ancora più difficile e frequentemente impossibile quando lo fa una donna. Sembra che la presa di decisioni prenda molto tempo. A seguire “Poire” di e con Coralie Arnoult Collettivo Orobanches (Parigi). Una perfetta casalinga sta aspettando il ritorno del marito dal lavoro. Tutto è pronto…ma l’arrosto. Questo piccolo intoppo porta il suo corpo a la follia. 
Prendendo come punto di partenza un cliché pubblicitario, la pièce cerca di svelare quali bugie risiedono sotto questa perfetta immagine della femminilità. Sorriso, pazienza, morbidezza, moderazione. Un corpo ben educato che resiste e non vuole piegarsi.

Martedì 25 giugno “Logos” si trasferisce all’ExArt di Cagliari per altri tre appuntamenti, con inizio alle 21.00: “Laalla” (Laia) di e con Frida Ocampo (Xalapa, Mexico) con il sostegno di Zerogrammi (Torino). Umani, non smettiamo di migrare. Ci muoviamo tra confini e limiti, tra reale, frontiere metaforiche e persino virtuali. Questa “circolazione” umana ha anche coltivato nuove sfere sociali e culturali, nuovi modi di occupare il territorio e nuove forme di creazione e collaborazione. Una sfida ai confini. Subito dopo “C’est toi qu’on adore” coreografia diLeïla Ka,interpreti Leïla Ka e Alexandre Fandard,con il sostegno Association KOKA – Company Leila Ka (Parigi): un’allegoria della vita in una traiettoria sinuosa, fatta momenti di vittoria e altri di debolezza, di relazioni di potere che si rovesciano continuamente. “The Beauty of It” di e con Àngel Duran (Barcellona, Spagna): la bellezza influenza la dualità tra il conscio e l’inconscio, tra la realtà reale e ciò che è il sogno. La pièce prende spunto da un frammento dell’intervista di Carl Jung per il Dr. Richard I. Evans del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Houston nell’agosto del 1957.

Mercoledì 26 giugno, appuntamento all’Orto Botanico (Università di Cagliari) con “Liov” di Diego Sinniger e Kiko Lòpez. Overture bando alla scrittura coreografica “Cortoindanza” XXII edizione 2019. Due personaggi – che sono anche uno solo, e anche tutti noi – si fronteggiano sul palco, spinti dal conflitto tra i loro desideri opposti: la sopravvivenza contro una bella vita. Uno di loro decide di ribellarsi alle proprie ferite e paure: duella contro la propria. Diego Sinniger De Salas si definisce un artista “senza etichetta”. Coreografo e danzatore, sviluppa il suo stile da una tecnica che chiama “coscienza muscolare” (una miscela di anni di viaggi tra culture diverse come la danza contemporanea, l’hip hop, il circo o persino le arti marziali).

Il 29 giugno “Some Remain So” di e con Alexandre Fandard (Compagnia AL-FA, Francia) nello Spazio Teatrale T.Off Tersicorea (Cagliari). Ispirato dalla citazione di Samuel Beckett, “Siamo tutti nati pazzi, alcuni rimangono così”, questo pezzo poetico è un’esplorazione del corpo fisico attraverso la follia psicologica.

Il 30 giugno al Teatro Si ‘e Boi di Selargius spazio alle coreografie dal vivo in forma breve selezionate per il “Festival Bando Cortoindanza” – XII edizione, 2019. Cortoindanza è finalizzato al sostegno di produzioni, alla mobilità, scambio e residenza artistica, nonché al sostegno in forma di contributo in denaro per la produzione in forma integrale. Il Bando/festival Cortoindanza (quest’anno alla sua XII edizione), è il programma pilota. In undici edizioni sono stati selezionati oltre 150 progetti coreografici della giovane danza d’autore, implementando la produzione e la circuitazione di giovani emergenti under 35, in una vetrina importante per lo sviluppo della danza contemporanea, teatro fisico e arte circense in Sardegna.

Dopo la parentesi di Cortoindanza, il 1° luglio riprende la rassegna “Logos. Un ponte verso l’Europa” all’Ex distilleria a Vapore, Selargius, con “Beast Without Beauty”, coreografia di Carlo Massari, con Carlo Massari, Emanuele Rosa, Giuseppina Randi (C&C Company, Italia). Un irriverente, cinico studio sugli archetipi della miseria umana, sull’inespressività, sulla spregevole crudeltà nelle relazioni interpersonali. Progetto vincitore “Prospettiva Danza Teatro 2017”, “Direzioni Altre 2018”, “CrashTest Festival 2018″. Menzione speciale “Bando Residenze Coreografiche Lavanderia a Vapore 18-19. Selezione Progetto Komm-Tanz 17-18″ Compagnia Abbondanza/Bertoni, Essere Creativo 2018 Hangartfest/AMAT. Selezione Visionari Kilowatt Festival 2018.

Il 28 luglio alle 21.00 la rivisitazione di una storia d’amore universale dove la scrittura del corpo incontra quella verbale del testo shakespeariano in “Juliette”, regia e coreografia di Loredana Parrella. Quell’immenso carico di esperienza, di paure profondamente radicate, di angosce, piaceri, dolori e fedi di ogni genere, a cui gli esseri umani hanno creduto attraverso i millenni. Una creazione per dieci interpreti che rivivrà in un palcoscenico naturale molto speciale, come quello del Teatro Romano di Nora (Capo di Pula, Cagliari).

Il 20 settembre alle 21.00 omaggio alla poetica di Tadeusz Kantor nella splendida chiesa in stile romanico a Selargius edificata tra il secolo XII e XIII (Via San Niccolò, 35) con la creazione a sei mani “Il sentiero di K”. Coreografia e regia di Simonetta Pusceddu, drammaturgia di Anthony Mathieu. Interpreti Anthony Mathieu e Antonio Piovanelli (produzione Tersicorea). Un percorso straordinario nella memoria, in cui il desiderio è quello di costruire una scena kantoriana popolata da legni, ferri vecchi arrugginiti, oggetti strappati alla morte, sospesi tra passato e infinito. Oggetti che il grande drammaturgo polacco amava definire poveri, oggetti senza dignità d’uso quotidiano, che appunto perché tali riportano alla luce gesti, suoni, odori, familiarità, emozioni.

Il 27 settembre alle 21.00 il debutto al Teatro Si ‘e Boi di Selargius di “Wallpaper”, coreografia di Sara Angius, con Sara Angius, Loretta D’Antuono, Stefano Roveda e Lucrezia Maimone. L’autrice indaga diversi stati dell’anima umana, le debolezze, le paure e le preoccupazioni che si tenta di nascondere. Produzione Sara Angius con il sostegno di LOT-Theater Braunschweig. Il 26 ottobre alle 20.30 sempre al Teatro Si ‘e Boi, Selargius “Cluedo – un gioco sull’identità”, creazione di Lucrezia Maimone. In scena Sebastian Sobrado e Collettivo “Gli erranti” (collettivo indipendente, artisti dalla Sardegna e diversi paesi europei), in collaborazione con Jonathan Giard (cie Mister Alambic). Un divertissement che mescola magia, danza e illusione in un racconto danzato che ha il sapore di una fiaba oscura, tra momenti di grande ironia e giochi di illusione.

La rassegna “Logos. Un ponte verso l’Europa” – edizione 2019 chiude il 24 novembre nello spazio T.Off. Alle 21.00 “Kalsa”, coreografia e regia di Giuseppe Muscarello, con Maria Stella Pitarresi e Giuseppe Muscarello (Produzione Pin Doc, Muxarte). Kalsa è un emblematico quartiere di Palermo ancora oggi simbolo di coesistenza e di condivisione di uno spazio. Un palcoscenico che rappresenta il mondo e che ci porta a ricercare il punto originario della relazione interpersonale.

Il 5 e il 12 maggio si sono tenuti i primi appuntamenti, anteprime di Logos 2019: “Jakob figlio di nessuno” di e con Jonathan Frau. Jakob è un personaggio incastrato nella sua marionetta alla ricerca dei limiti delle possibilità del corpo dove equilibri, torsioni, acrobatica, danno vita a quest’oggetto inanimato. Tutor Marie-Céline Daubagna in questo progetto coprodotto da Tersicorea e Zerogrammi di Torino.

Roberta Ferrara

Il 12 maggio all’Ex Lazzaretto di Cagliari altre due creazioni: “One need not to be a chamber to be haunted” di e con l’Aikidoka Belén Bouzas e danzatori contemporanei Diego M. Buceta e Fran Martínez, Compagnia Pracido Domingo/Galizia Spagna con il sostegno di Zerogrammi/Torino. La metodologia basata sull’Aikido come disciplina marziale, è sviluppata congiuntamente da l’attrice e aikidoka Belén Bouzas e danzatori contemporanei Diego M. Buceta e Fran Martínez. Attraverso questi linguaggi La piece rappresenta il confine tra dolore e amore, la relazione e l’isolamento, la carezza e la violenza. “Equal to men”, coreografia Roberta Ferrara, interprete Tonia Laterza (equilibrio Dinamico Danc Company/Italia). Le Amazzoni. Il mito eterno delle donne guerriere in groppa ad un focoso cavallo, l’arco nel pugno, le gambe muscolose nella burrasca, lo sguardo truce sui volti delicati. Belle, giovani, determinate, pronte a difendere la propria indipendenza a colpi di spada o tiri di freccia. Omero le definì “uguali agli uomini” e questo, nella società greca patriarcale, era un segno di rispetto.

Prenotazione online presso il link: tersicorea.it/html/prenotaonline.php

È richiesta la prenotazione al 328/9208242. Per informazioni: Via Nazario Sauro, 6 Cagliari – Tel. 070/275304 – 328/9208242 – 338/7423243 – tersicoreat.off@gmail.com – www.tersicorea.it

Tags: Cagliaridanza
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2615 condivisioni
    Condividi 1046 Tweet 654
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2202 condivisioni
    Condividi 881 Tweet 551
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1266 condivisioni
    Condividi 506 Tweet 317
  • In Costa Smeralda una “stagione inaspettata”: il noto imprenditore sassarese, Claudio Rotunno, traccia il bilancio dell’estate 2021

    2230 condivisioni
    Condividi 892 Tweet 558
  • La compagnia di un cane non ha prezzo, o forse sì!

    471 condivisioni
    Condividi 188 Tweet 118

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🪸🐚 L’estate in una foto!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☀️ Il bastione bastione Saint Remy di #Cagliari baciato dal sole. 

Lo scenografico edificio, che si affaccia sulla piazza Costituzione, ha il compito di collegare il quartiere di Castello con la parte bassa della città. 

Il bastione di Saint Remy è il risultato dello spianamento e della riutilizzazione degli antichi bastioni dello Sperone e della Zecca, costruiti dagli Spagnoli nella seconda metà del Cinquecento. 

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📺 Le corse a perdifiato, le nuotate a caccia di squali e tutte le improbabili acrobazie di #Conan, dodicenne dotato di forza e agilità fuori dal comune, sono impresse nella memoria di chi è stato bambino negli anni ’80: era infatti il 1981 quando per la prima volta in Italia veniva trasmessa su alcune emittenti locali la serie animata “Conan il ragazzo del futuro – Mirai shōnen Konan” creata da Hayao Miyazaki.

📖 Tratta dal romanzo di fantascienza post-apocalittica “The Incredible Tide” di Alexander Key, pubblicato nel 1970, la serie prodotta dalla Nippon Animation andò in onda in Giappone tra l’aprile e l’ottobre del 1978 e dunque nel 2023 ricorreranno 45 anni dalla prima trasmissione: il @ghibli.museum, sito a Mitaka, sobborgo di #Tokyo, ha scelto di celebrare questo anniversario con una mostra intitolata “Future Boy Conan Exhibition”, che è stata inaugurata lo scorso 28 maggio e si protrarrà fino a maggio 2023, per omaggiare questo piccolo protagonista della storia degli anime giapponesi. 

✒️ Leggi l
  • 🌞 Buona serata da #Bosa.

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏰 Ci troviamo a #Castello, il principale quartiere storico di #Cagliari. Sorge su un colle, a circa cento metri sul livello del mare, e rappresenta la parte alta della città vecchia che era abitata dai nobili. È cinto da torri e fortificazioni di origine pisana. 

Il Bastione di Saint Remy che si trova in piazza Costituzione, tra via Manno e Via Garibaldi, le vie dello shopping cittadino, il Bastione di Santa Caterina, la Torre di San Pancrazio in piazza Indipendenza, il Bastione di Santa Croce, dove sorge il Ghetto degli Ebrei e dove è presente, infatti, la Basilica di Santa Croce, nata come una sinagoga e convertita in chiesa cattolica dopo l’espulsione degli ebrei da Cagliari intorno al 1500. Essa si trova nell’omonima via, a pochi passi dalla Torre dell’Elefante e dalla via Cammino Nuovo dove si erge il Bastione del Balice, un’altra delle fortificazioni, visitabile accedendo al Palazzo dell’Università. Nella parte più meridionale del quartiere, in via Spano, è presente la Porta dei Due Leoni, così chiamata per le due sculture che raffigurano due teste di leone e che si trovano sulla sommità della porta. 

📍 Castello era anche la sede dei palazzi del potere della città. In piazza Palazzo sorge infatti il Palazzo di città, antica sede del Palazzo di città dal Medioevo fino agli inizi del ‘900, e il Palazzo Regio o Viceregio, residenza dei viceré durante le egemonie aragonese, spagnola e sabauda, che oggi ospita il palazzo della Prefettura di Cagliari. Nella stessa piazza si trovano poi la splendida Cattedrale di Santa Maria e la Torre campanaria. Castello ospita infine, in piazza Arsenale, la Cittadella dei Musei, costituita dal Museo Archeologico della città e dalla Pinacoteca nazionale.

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☀️⛱ Buona domenica da Pineta Mugoni.

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🍿 È senza ombra di dubbio uno dei più grandi successi di #Netflix, la serie #StrangerThings, che ha esordito nel 2016 e ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo, per arrivare finalmente, nel 2022 post-pandemia, a una quarta stagione suddivisa in due capitoli: il primo, composto da 7 episodi, è disponibile da oggi sulla piattaforma streaming, il secondo invece sarà rilasciato il 1° luglio e svelerà il finale in due puntate.

Perfino questa scelta, dunque, che pare voler dilatare la conclusione appositamente per “torturare” i fan, rappresenta un segnale dell’enorme hype creatosi intorno alle nuove avventure di Undici (Millie Bobby Brown) e dei suoi amici, che dopo le vicende ambientate tra il 1983 e il 1985 si ritrovano a dover affrontare nuovi orrori provenienti dal Sottosopra, la dimensione “altra” controllata dal temibile Mind Flayer e popolata dai Demogorgoni, creature mostruose che tanti problemi hanno causato ai giovani protagonisti.

✒️ Leggi l
  • 💭 È il luogo in cui trovare le cose che AMI: così @bepi.vigna, direttore del Centro Internazionale del Fumetto di #Cagliari, sceneggiatore e co-creatore del personaggio di Nathan Never per Sergio Bonelli Editore, declina l’acronimo che indica l’Archivio Multimediale dell’Immaginario, presentato alla stampa lo scorso giovedì 12 maggio alla presenza dell’Assessora alla Cultura del capoluogo sardo Maria Dolores Picciau. Certamente un luogo fisico, dunque, ma anche uno spazio in cui viaggiare alla scoperta -o riscoperta- di quel patrimonio di cultura popolare che ci ha formati come individui e collettività, tra fumetto, cinema e televisione.

📍 L’AMI nasce in seno alla decennale attività del Centro Internazionale del Fumetto, fondato nel 2000 come diretta continuazione della prima scuola di fumetto della Sardegna, e rappresenta il frutto di una raccolta di materiali radunati nel corso di svariati decenni; dal 2018 il Centro ha sede negli spazi del Polo bibliotecario Falzarego 35.

✒️ Leggi l
  • 🇮🇹🛩 Le Frecce Tricolori colorano di verde, bianco e rosso il cielo di #Alghero.
 
📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 👩🏻👵🏻👩🏻‍🦰👩🏻‍🦱👱🏻‍♀️ 
Non chiedere mai a una #donna come fa ad essere così forte…
Forte non ci si nasce, lo si diventa…
Non chiederle mai perché indossa ancora corazze con un uomo: forse ha combattuto troppo! 
Non scavare dentro ai suoi ricordi… 
Tienila stretta tra le braccia, e ascolta i suoi silenzi…
(𝑮𝒖𝒔𝒕𝒂𝒗 𝑲𝒍𝒊𝒎𝒕)

I volti della Sardegna. 📷 @marcosannafoto

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Abbiamo a cuore la tua privacy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su “Consenti tutti”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, facendo click sul pulsante “Gestisci preferenze” puoi rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti. Privacy e Cookie Policy
Gestisci preferenzeConsenti tutti
Manage consent

Informativa sulla Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 year 24 daysIl cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.
_ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
IDE1 year 24 daysI cookie IDE di Google DoubleClick vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente.
NID6 monthsIl cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
test_cookie15 minutesIl test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionGoogleAdServingTest
jnews_view_counter_visits[0]pastMonitora il numero dei visitatori.
ppwp_wp_session30 minutesMonitora il numero dei visitatori
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo