fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 3 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il “Nuit ensemble” di Perry Frank

L’ultimo album del musicista sardo è un trip notturno fra paesaggi sonori malinconici e aperture siderali

di Federico Murzi
21 Ottobre 2022
in Musica
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
51 3
Perry Frank

Perry Frank

21
CONDIVISIONI
235
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tralasciando etichette, sovrastrutture e analisi troppo approfondite, quando si parla di “musica ambient” la prima cosa a cui penso è, banalmente, qualcosa di evocativo. Qualcosa che sia in grado appunto di richiamare stati d’animo e paesaggi attraverso bordoni, accordi, aperture armoniche e così via.

Nella chiacchierata che ho fatto a distanza con Perry Frank/Francesco Perra in occasione della pubblicazione del suo ultimo Lp “Nuit Ensemble” questa cosa è venuta a galla in maniera preponderante. Lui, one man band sardo operante sotto questo pseudonimo dal 2005, identifica in modo inequivocabile le coordinate della sua musica: «un sogno in cui William Basinski, Brian Eno, Daniel Lanois, The Edge e Christian Fennesz si incontrano e suonano assieme».

LEGGI ANCHE

Rondodasosa: fuori ora il nuovo singolo “Ready 4 War” con il feat. di Artie 5ive

Sassari, al via la stagione 2023 della Cooperativa Teatro e/o Musica

Matilde G torna con “Hypocrite” e manda ai GenZ un messaggio di rivincita sull’ipocrisia del tradimento

La carriera artistica di Perra è lunga e colma: cinque Lp, due Ep, collaborazioni con gente del calibro di Matteo Cantaluppi (Ex-Otago, Dente, Thegiornalisti et cetera multa) e progetti artistici come “LACANAS”, rivisitazione del repertorio tradizionale sardo attraverso le lenti dell’ambient, e le “Ambient Guitar Sessions”. Queste ultime mi hanno colpito particolarmente per la stretta connessione fra creazione artistica e suggestioni extra-musicali. Sono sessioni di musica ambient registrate in luoghi che spaziano dai boschi ai musei, dalle colline ai tetti. I risultati «sono frequentemente ispirati dalle location in cui vengono registrati e, anche in questo caso, se sono soddisfatto del risultato, cerco di arrangiarli e registrarli meglio in studio per poi pubblicarli». È il caso di “Isolation”, claustrofobica quarta traccia di “Nuit Ensemble”, frutto di una Guitar Session nella base NATO sul Monte Limbara.

“Nuit Ensemble” è un album bifronte. Da un lato suona come un magma sonoro dove ogni elemento sembra confluire nel successivo senza poter isolare in modo lapidario alcun episodio. Dall’altro, man mano che si procede nell’ascolto ci si rende conto di come in realtà il disco proceda per blocchi emotivi contrapposti. Tesi, antitesi, sintesi.

Si parte dall’immersione nel mare drone di “Disappear” e “End of the rainbow”, quasi un preludio a “Moon Orchestra” col suo incedere sbilenco che evolve in un crescendo siderale. Tutto è sospeso, etereo, sognante. «Non ho mai inseguito la melodia nella mia musica, sono sempre andato nella direzione opposta, scegliendo sempre l’ambiente e l’armonia, e le poche volte che una parvenza di melodia si è palesata è sempre stato un caso».

Perry Frank

«La creatività mi sorprende quando non sono concentrato su di essa»

(Perry Frank)

Le parole di Perry Frank sono quasi una guida all’ascolto. «In generale il disco è suddiviso in due parti, una più sognante (la prima) e una più cupa (la seconda). “Isolation” e “Dreams Fade Away” si trovano a metà strada tra le due parti, come una sorta di sfumatura. […] I vari brani o episodi hanno in comune anche le sonorità molto notturne, scintillanti come luci di città nella prima parte, tristi, buie e opache nella seconda». Senza tralasciare la tecnica di costruzione del disco che rimanda direttamente a quel pantheon artistico citato qualche riga più su: «Ogni brano parte musicalmente da vari loops di cassette, accompagnati poi da soundscapes, droni di chitarra e synth».

Andiamo avanti e ci districhiamo tra il mood malinconico del singolo “When we collide” e gli spettri vagamente glitch di “Dreams fade away”, scritte a quattro mani rispettivamente con Matt Tondut (fondatore della Valley View Records, etichetta con cui Perra collabora da anni) e Spacecraft. Dopo la tensione di “Agave”, nata dal featuring con il danese Lauge, la title track “Nuit” chiude il Lp in un clima relativamente disteso. È il brano primigenio intorno a cui Perra ha costruito tutti i dieci pezzi, ma non è un inedito: lo possiamo trovare nella compilation “Sleep Cycle II” pubblicata lo scorso marzo dalla Valley View Records. A voler essere precisi, il termine “inedito” mal si sposa con la produzione di Perry Frank: come lui stesso rivendica, «diversi brani del disco esistevano già in versioni live embrionali sparse tra le varie sessions pubblicate nel mio canale YouTube nella scorsa primavera».

Il disco è uscito oggi 21 ottobre 2022 per la Valley View Records ed è ascoltabile su tutte le principali piattaforme di streaming. Perry Frank si sta preparando a portarlo in giro dal vivo: stiamo all’erta e vigiliamo sui suoi social e su quelli di Bhag Factory.

Tags: musicaPerry Frank
Federico Murzi

Federico Murzi

Classe 1989, esce abbastanza illeso dall’infanzia e approda alla cosiddetta età della ragione relativamente indenne grazie anche ai R.e.m. Attualmente scrive di musica per Sa Scena e per S&H. Ha studiato Editoria e Produzione Musicale all’Iulm di Milano. Accumula compulsivamente libri e album, con buona pace di chi gli sta intorno.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1079 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In