Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
martedì, 2 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Clamore: l’album d’esordio dei Clàmor

di Diego Bono
16 Maggio 2019
in Musica
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
47 0
Clamore: l’album d’esordio dei Clàmor
18
CONDIVISIONI
205
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il panorama musicale sardo non smette mai di stupire e sfornare nuovi ed eccezionali talenti, dalle sonorità varie e multiformi, la cui bravura riesce ad oltrepassare le coste della nostra Isola raggiungendo e conquistando i palchi di tutta l’Italia con la propria espressività. È il caso dei Clàmor, band sassarese dai toni elettronici che strizzano l’occhio al pop discostandosi dalla più classica musica italiana, regalando quelle acustiche fresche e moderne che hanno garantito loro un successo nazionale, tanto da portarli nel 2013 ad essere i vincitori dell’Ichnusa Music Contest, a diverse collaborazioni con chi non ha bisogno di presentazioni, i Tazenda, e nel 2014 ad essere finalisti all’Area Giovani di Sanremo con il brano Tutti cantanti.

Il gruppo vede la luce nel lontano 2012 da un’idea del frontman e tastierista Marco Camedda (figlio di Gigi, tastierista e seconda voce dei celebri Tazenda), che propone a Ilenia Romano (figlia del batterista del popolare gruppo Bertas), cantante dalla voce scintillante e seducente, l’idea di un progetto nuovo, brioso e innovativo. Dopo diversi anni il duo comprende di aver bisogno di nuovi elementi per garantire una maggiore ampiezza sonora e una diversificazione melodica, e così comincia l’estenuante ricerca all’interno del panorama musicale sardo di artisti che possano abbracciare la concezione di lavoro di Marco, apportando idee e avvalorando il progetto. Si susseguono diverse formazioni artistiche, professionisti eclettici entrano ed escono lasciando parti della propria visione musicale, sino a giungere alla vincente squadra attuale che vede Marco Camedda (unico membro originario) ancora alla sua tradizionale doppia tastiera, Pier Piras al basso gentile, ma ritmato, la nebidese Laura Tuveri alla guida di una voce calda e incantevole, Gabriele Cau e la sua sconfinata tecnica alla chitarra e la forza dirompente di Marcello Canu alla batteria.

LEGGI ANCHE

Coronavirus: Vaccino anti-Covid e risposta immunitaria

“Palazzi”, in digitale il nuovo singolo del rapper svizzero Abis, una storia di integrità e appartenenza

Premio Bindi per la canzone d’autore, entro il 1° maggio 2021 le iscrizioni alla 17ª edizione

Un sodalizio forte e tenace, che ha portato alla pubblicazione del travolgente album d’esordio Clamore, un cd composto da otto tracce tra cui Ringrazio, Presto, Su, Come foschia e anche Tutti cantanti (che diede loro il successo a Sanremo) dalle tematiche molteplici su società, mondo e sentimenti, ma unite da un senso comune. Si alternano gli intramontabili ritmi elettronici, impronta stilistica del gruppo, a idee rock e pop, con chitarre elettriche, sound spezzati e “progressive”, lasciando però posto anche a pezzi punk come Il diversivo (che ci riporta alle sonorità dei mitici Prozac+) e a ballate più intense e leggere come In volo libero in cui il pianoforte permette alle capacità di Laura di esprimersi in tutta la sua grandezza.

Per comprendere meglio la storia di questa formidabile band e cosa si nasconde dietro il primo album ho posto qualche domanda allo storico leader Marco Camedda.

Clamore

Ciao Marco, innanzitutto, come nasce questo incredibile legame tra di voi?            
Per la verità ci conoscevamo già tra di noi, essendo tutti musicisti full time e professionisti, ma ognuno lavorava a progetti differenti, con i propri intenti e visioni, finché pian piano non ci siamo resi conto di essere sulla stessa lunghezza d’onda e di voler comunicare determinate cose attraverso la stessa musica.

Quali sono le principali ispirazioni musicali che accompagnano ogni vostro successo?
Sembrerà una frase fatta, però dentro i nostri progetti c’è veramente di tutto: pop, rock, black music, elettronica, classica, canzone d’autore. Pensiamo che la musica sia un mezzo potentissimo e porsi dei limiti a livello culturale sia estremamente limitante in questo periodo storico.

Ma quale filosofia muove i vostri testi?    
Con i nostri testi vogliamo metterci a nudo, cercare di essere trasparenti, raccontarci e raccontare la nostra percezione, le nostre idee e pensieri riguardo a quello ci circonda, troppo spesso invisibile.

Arriviamo al vostro album d’esordio: perché “Clamore”?
Beh, “Clamore” è stato il primo brano che abbiamo pubblicato, vista la quasi assonanza col nome della Band abbiamo pensato che fosse il nome perfetto per il nostro primo album. È arrivato quasi spontaneo.

Immagino il grande impegno necessario per dare origine a questo progetto, è stato davvero così difficile partorirlo?
Difficilissimo! Riuscire a far coesistere diverse personalità e convogliarle verso un unico obbiettivo è inevitabilmente faticoso ma è anche il modo migliore per capire chi ci sta e chi no, questo spiega perché è rimasto solo un elemento della formazione originale dei Clàmor, e così come la formazione, molte cose sono cambiate dal progetto iniziale, ma il risultato ci riempie di soddisfazione!

Cosa volete trasmettere e quali sono state le tematiche che avete scelto di racchiudere in questo disco d’esordio?
Non c’è una tematica precisa, ma è importante che ogni testo e canzone vada ascoltato e compreso di per sé, perché l’esperienza che ogni ascoltatore ha dell’album deve essere intima e personale. Vogliamo che siano gli ascoltatori a interpretare i messaggi, nel modo che li rispecchia più nel loro profondo.

E ora? Nuovi progetti per il futuro? Porterete “Clamore” in giro per la nostra Isola e in territorio nazionale?              
Sì, stiamo attualmente chiudendo le prime date regionali e probabilmente ci vedrete anche come Opening Act per diversi concerti dei Tazenda, una band vicina al nostro cuore sin dagli esordi, che ci ha sempre supportati, con cui, sia in ambiti familiari che professionali, siamo cresciuti e vogliamo crescere.

Tags: ClàmormusicaSassari
Diego Bono

Diego Bono

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    681 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
martedì, Marzo 2, 2021
Partly Cloudy
12 ° c
86%
13.05mh
-%
16 c 9 c
Mar
15 c 11 c
Mer
15 c 11 c
Gio
16 c 10 c
Ven
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
martedì, Marzo 2, 2021
Partly Cloudy
6 ° c
96%
11.81mh
-%
16 c 5 c
Mar
16 c 4 c
Mer
15 c 6 c
Gio
16 c 5 c
Ven

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy