fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sassari, al via il 24 marzo la stagione 2023 dell’Ente Concerti Marialisa De Carolis

In cartellone 7 titoli operistici con due anteprime estive e una nuova rassegna sinfonica con 6 concerti e ospiti internazionali

di Redazione
16 Marzo 2023
in Eventi, Musica, Sassari
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
66 3
Cavalleria Rusticana, in scena a Sassari nel cartellone 2023

Cavalleria Rusticana, in scena a Sassari nel cartellone 2023

27
CONDIVISIONI
302
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sassari. Al via il cartellone 2023 dell’Ente concerti Marialisa de Carolis che porta a compimento gli obiettivi annunciati dal direttore artistico Alberto Gazale in occasione del suo insediamento.

Si parte il 24 marzo con una nuova stagione sinfonica che propone sei concerti e ospiterà al Teatro Comunale nomi di punta del concertismo internazionale. Allestimenti storici, cast stellari e scelte di programmazione innovative saranno invece i punti di forza della stagione lirica 2023 che presenta 7 titoli operistici.

LEGGI ANCHE

La Dinamo Women cede contro Schio ma chiude la regular season al 4° posto

La Lazio Women domina contro la Torres Femminile nel ventiduesimo turno di Serie B

La Dinamo Sassari conquista una grande vittoria contro Tortona dopo un’intensa e combattuta partita

In questa stagione densa di novità oltre al consueto cartellone autunnale l’Ente Concerti proporrà al pubblico due anteprime di grande fascino nei mesi estivi. Cuore pulsante del cartellone sarà l’orchestra dell’Ente concerti rinnovata nell’organico e nel “suono” e formata prevalentemente da musicisti sardi. Tra i grandi nomi della stagione 2023: Anna Pirozzi, Franco Vassallo, Leo Muscato, Marco Caria, Luciano Ganci, Andrea Cigni, Gianluca Terranova, Murat Karahan, Paoletta Marrocu, Anastasia Boldyreva, Michelangelo Mazza, Fabrizio Maria Carminati.

“Il nostro piano di rilancio è partito: siamo riusciti a concretizzare l’importante obiettivo di potenziare le attività sinfoniche e operistiche – dice il presidente dell’Ente Concerti Antonello Mattone – creando maggiore continuità nella programmazione annuale. La stagione 2023 del de Carolis oltre a consolidare la lunga tradizione del Teatro musicale sassarese diventa sempre più un importante volano per l’economia del nord Sardegna. Ad ogni apertura di sipario la stagione lirica e concertistica coinvolge, in questo nuovo assetto, circa 180 persone creando un ulteriore indotto che porta nuovi posti di lavoro e nuovi sbocchi occupazionali”.

Ad inaugurare la stagione 2023 del De Carolis realizzata grazie al contributo del Ministero, della Regione, del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna sarà il 24 marzo alle 20:00 al Teatro Comunale una grande anteprima che avrà come protagonista d’eccezione Michele Campanella uno dei grandi maestri del pianismo italiano. Campanella si esibirà con Monica Leone, altra affermata pianista e interprete internazionale, sua partner nella musica e nella vita. Il repertorio del duoin continua espansione comprende musiche a quattro mani e a due pianoforti e spazia da Bach a Bartok. Il duo Campanella – Leone proporrà la Sinfonia n.9 in Re minore op.125 di Beethoven trascritta per due pianoforti da Franz Liszt. Ad anticipare il concerto sarà la presentazione dell’ultimo libro di Campanella dal titolo “Interpretazione. Ovvero il possibile breviario del musicista al pianoforte” (2022 – Castelvecchi editore) che si terrà Il 23 marzo alle 18:00 nel ridotto del Teatro Comunale.

La stagione sinfonica proseguirà nel mese di maggio con 3 appuntamenti che proporranno altrettanti ospiti internazionali. “L’orchestra nel suo nuovo assetto – dice il direttore artistico Alberto Gazale – è un cardine fondamentale della nostra programmazione su cui abbiamo voluto scommettere certi che questo investimento ci renderà competitivi rispetto ad altri teatri. Per ottimizzare l’ascolto stiamo realizzando inoltre una camera acustica che, oltre a facilitare il reciproco ascolto fra musicisti e direttore, convoglierà appropriatamente la musica verso il pubblico”.

Alberto Gazale. 📷 Elisa Casula

Il 7 maggio salirà sul palco Massimo Quarta violino solista e direttore d’orchestra in un programma dedicato a Mendelssohn. Considerato uno dei più importanti violinisti della sua generazione Quarta è ospite dei più importanti festival e delle più̀ prestigiose istituzioni concertistiche. Un altro grande protagonista del concertismo internazionale il pianista tedesco Alexander Lonquich sarà solista e direttore dell’orchestra dell’Ente il 14 maggio con un programma dedicato questa volta a Beethoven. Tra i progetti più noti di Lonquich quello legato all’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai nel quale, in cinque differenti concerti, è stata presentata l’integrale delle Sinfonie di Schubert accostate ai Concerti per pianoforte di Beethoven.

Gran finale il 19 maggio con il concerto di Enrico Bronzi violoncello solista e direttore dell’Orchestra dell’Ente. Tutte le più importanti sale da concerto del mondo tra cui Carnegie Hall e Lincoln Center di New York, Filarmonica di Berlino, Konzerthaus di Vienna, Mozarteum di Salisburgo, Teatro Colon di Buenos Aires hanno ospitato un concerto di Enrico Bronzi. Al Comunale di Sassari il violoncellista presenterà un programma dedicato a Mozart e Haydn. Bronzi suonerà un violoncello Vincenzo Panormo del 1775. Tutti i concerti inizieranno alle 20:00.

“Il ciclo dei tre concerti sinfonici scelti dal nostro direttore artistico – dice Michelangelo Lentini spalla e responsabile dell’Orchestra – è caratterizzato da alcune peculiarità che lo rendono sia particolarmente interessante e formativo per la nostra orchestra, che di grande impatto e di piacevolissimo ascolto per il nostro pubblico. Tre concerti monografici, di epoche e stili diversi: uno su Mendelssohn, uno su Beethoven ed uno su Mozart (unico autore al quale verrà affiancato un altro nome, con un concerto di Haydn per violoncello). In ogni serata l’orchestra avrà la possibilità di lavorare e confrontarsi con tre eccezionali musicisti: il violinista Massimo Quarta, il pianista Alexander Lonquich e il violoncellista Enrico Bronzi che saranno impegnati nella duplice veste di Direttore e Solista. Questa scelta è stata fatta per ricreare una dimensione musicale quasi cameristica, fondata sull’ascolto reciproco, il cui risultato non potrà che essere una crescita qualitativa dell’orchestra tutta, sia sotto il profilo tecnico che sotto quello interpretativo”.

Consolidando l’ambizioso obiettivo di una maggiore continuità nella programmazione l’ Ente Concerti presenta inoltre nella stagione estiva 2 titoli che anticiperanno il tradizionale cartellone operistico autunnale. Si parte (8 -10 giugno) alle 20:30 al Comunale con “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni nel bellissimo allestimento del Teatro Massimo Bellini di Catania restaurato recentemente. La regia sarà affidata a Sante Maurizi, la direzione dell’orchestra dell’Ente ad Andrea Solinas.

La prima parte del cartellone 2023 si concluderà il 7 luglio alle 21:30 con un autentico “regalo alla città” da parte dell’Ente Concerti la presentazione dell’opera “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo in Piazza d’Italia ad ingresso libero (su prenotazione). “Stiamo curando tutti gli aspetti legati alla logistica e all’acustica – conclude Gazale – per portare in scena nella condizione ideale quest’opera amatissima dal pubblico nello spazio per cui è stata pensata: la piazza. Il “salotto sassarese” sarà allestito come un vero teatro”. La regia sarà curata da Alberto Gazale la direzione dell’orchestra dell’Ente concerti sarà affidata a Sergio Oliva, Costumi Luisella Pintus, allestimento scenico dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” curato da Antonella Conte. In entrambe le opere saranno impegnati artisti di calibro internazionale.

La stagione proseguirà il 23 settembre con un concerto sinfonico di apertura. Tutte le produzioni della stagione 2023 nasceranno a Sassari e accanto ai grandi nomi potranno contare sulla presenza di affermati artisti sardi. L’inaugurazione sarà col “Macbeth” di Verdi prevista per il 13 e 15 ottobre nel cast due tra i cantanti più apprezzati al mondo: Anna Pirozzi e Franco Vassallo, rispettivamente nei ruoli di Lady Macbeth e Macbeth. Il direttore sarà, come per il concerto sinfonico, un affermato esecutore di Verdi, il parmigiano Michelangelo Mazza. La regia di Andrea Cigni si avvarrà dei costumi di Valeria Donata Bettella, le scene saranno curate da Dario Gessati.

La Stagione proseguirà (3-5-7 novembre) con un omaggio a Fernando Botero, uno dei più importanti artisti viventi. L’opera sarà un nuovo “Barbiere di Siviglia” di Rossini, ispirato e dedicato ai disegni e alle opere di Botero. Terzo appuntamento (16 e 18 novembre) “La Voix Humaine” di Francis Poulenc del 1959 in combinata con “Agenzia Matrimoniale” del 1961 dell’italiano Roberto Hazon in prima esecuzione in Sardegna. Questa volta l’omaggio sarà dedicato a Pablo Picasso rappresentando l’elemento connotativo dell’operazione. Ultima opera in cartellone sarà il “Nabucco” (8- 10 -12 dicembre) di Giuseppe Verdi, una produzione dell’Ente firmata dal regista Leo Muscato. L’opera molto attesa avrà nomi eccellenti nel cast e nasce come una co-produzione del Teatro di Sassari col il Lirico di Cagliari rinnovando un importante intento di collaborazione con l’istituzione musicale sarda.

Tags: Alberto GazaleEnte Concerti de Carolismusica classicaSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Sam Thomas. 📷 Beatrice Cirronis | Dinamo Basket
Basket

La Dinamo Women cede contro Schio ma chiude la regular season al 4° posto

di Redazione
26 Marzo 2023
📷 Beatrice Cirronis | Torres Femminile
Calcio

La Lazio Women domina contro la Torres Femminile nel ventiduesimo turno di Serie B

di Redazione
26 Marzo 2023
Eimantas Bendzius. 📷 Luigi Canu
Basket

La Dinamo Sassari conquista una grande vittoria contro Tortona dopo un’intensa e combattuta partita

di Redazione
26 Marzo 2023
"Brevi interviste con uomini schifosi" con Lino Musella e Paolo Mazzarelli
Eventi

L’ironia tagliente di David Foster Wallace in “Brevi interviste con uomini schifosi”

di Redazione
26 Marzo 2023
CATT "Change". Artwork Michèl M. Almeida
Musica

“Change”: l’audace evoluzione musicale di CATT

di Redazione
26 Marzo 2023
"Venere in pelliccia" del Teatro d'Inverno
Eventi

“Venere in pelliccia” stasera al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro: uno spettacolo sul confine tra seduzione e dominazione

di Redazione
26 Marzo 2023
Artismo 23 - L’arte per l’autismo
Eventi

Ad Iglesias il progetto “Artismo 23 – L’arte per l’autismo”: dalla conferenza scientifica ai concerti di Ilaria Porceddu, Beppe Dettori e Renzo Cugis

di Redazione
26 Marzo 2023
Valerio Sampaolo. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

La Raimond Sassari sconfigge Bolzano e si avvicina ai playoff Scudetto

di Redazione
26 Marzo 2023
Prossimo articolo
Cagliari, verde urbano

Cagliari, manutenzione alberature di via Sanna nella Municipalità di Pirri

"Difatis" di Elio Turno Arthemalle. 📷 RiKarte di Riccardo Mocci e Katiuscia Sias

Una rosa di titoli intriganti, tra dilemmi esistenziali e innocenti fantasticherie: al via sabato la seconda tranche della Stagione 2022-2023 di “Teatro Senza Quartiere”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1225 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1539 condivisioni
    Condividi 616 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In