No Result
View All Result
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
venerdì, 5 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
No Result
View All Result
S&H Magazine

The Oratorio, il docu-film con Martin Scorsese che porta il Teatro Lirico di Cagliari negli USA

di Alba Marini
13 Marzo 2020
in Cagliari, Cinema & Serie TV
🕔 2 MINUTI DI LETTURA
46 0
The Oratorio, il docu-film con Martin Scorsese che porta il Teatro Lirico di Cagliari negli USA
18
CONDIVISIONI
202
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una singola performance, nel lontano 1826, che ha cambiato per sempre il panorama musicale americano con l’introduzione dell’opera italiana nel Nuovo Mondo. Si tratta dell’opera unica “Oratorio for the Benefit of the Orphan Asylum”, un concerto che andò in scena quasi 200 anni fa a Little Italy, il quartiere italiano di New York dove passò la sua infanzia il famosissimo Martin Scorsese, regista – tra le altre cose – di film ormai cult, come Taxi Driver e The Departed.

Ed è proprio grazie a Martin Scorsese e a quest’opera perduta che la Sardegna approda negli USA. Il regista americano, infatti, ha ideato ed è stato protagonista del documentario The Oratorio, girato da Jonathan Mann. Il docu-film racconta la storia dell’opera perduta che è stata riportata in scena nel 2018 proprio dal Teatro Lirico di Cagliari.

LEGGI ANCHE

Cagliari, la Collezione d’Arte Siamese “Stefano Cardu” si arricchisce de “I racconti inediti”

Cagliari, riprende l’attività della ruota panoramica al Porto di via Roma

Coronavirus: in Sardegna “slot” per le vaccinazioni riempiti fino a metà aprile

Partendo dallo spartito perduto e ritrovato a distanza di 200 anni, il film prova a ricostruire il contesto originario in cui avvenne quell’unica rappresentazione, attraverso gli interventi di musicisti e storici, fino ad arrivare alla prima e unica rappresentazione moderna del concerto storico “Oratorio for the Benefit of the Orphan Asylum”, eseguita, appunto, dal Teatro Lirico di Cagliari, sotto la direzione del Maestro Donato Renzetti.

L’opera è stata riportata in scena nel capoluogo sardo perché è stata riconosciuta la sua importanza come “ponte tra culture”: la sua prima e unica rappresentazione avvenuta nel 1826 segnò l’ingresso di una delle maggiori arti italiane – l’opera – in una cultura, quella nordamericana e in particolare newyorkese, che non la conosceva.

The Oratorio è anche un documentario che vuole fornire uno sguardo completo sulla società nella quale l’opera italiana si inserì come genere musicale “nuovo”. E questo sguardo non può prescindere dal luogo in cui tutto è cominciato, una chiesetta di Little Italy. Martin Scorsese frequentò proprio quella parrocchia durante la sua infanzia, partecipò persino al coro, e anni più tardi ne divenne il principale benefattore.

Per questo nel documentario c’è spazio sia per i ricordi del famoso regista, sia per la ricostruzione della realtà storica e sociale newyorkese del 1826. Particolare risalto è dato al ruolo degli immigrati (ricordiamo che Little Italy nacque come quartiere di immigrati italiani a New York), capaci di dare forma a un’intera comunità e di influenzare, attraverso la loro arte e la loro cultura, un’intera nazione. Il film include storie sulle incredibili personalità coinvolte nella performance originale del 1826 come quella dell’organizzatore Lorenzo Da Ponte, il librettista di Mozart, oppresso dal debito, quella della prima diva dell’opera, Maria Malibran, e quella di Pierre Toussaint, uno schiavo liberato che fu il principale benefattore nella costruzione della chiesa.

Nel documentario intervengono anche i membri del Teatro Lirico di Cagliari che raccontano dal loro punto di vista lo sforzo storico fatto per far rivivere un’opera rappresentata per l’ultima volta 200 anni fa.

Tags: CagliariMartin ScorseseoperaTeatro Lirico
Alba Marini

Alba Marini

Copywriter e giornalista pubblicista, ama viaggiare con qualunque mezzo: gli aerei, le navi, la penna e la fantasia. Per lei la scrittura è una finestra sul mondo, capace di raccontare ogni cosa, anche ciò che non esiste.

COMMENTI

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    684 condivisioni
    Share 274 Tweet 171
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

    45 condivisioni
    Share 18 Tweet 11

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
venerdì, Marzo 5, 2021
Partly Cloudy
15 ° c
87%
3.11mh
-%
16 c 11 c
Ven
16 c 11 c
Sab
16 c 13 c
Dom
15 c 10 c
Lun
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
venerdì, Marzo 5, 2021
Partly Cloudy
12 ° c
81%
5.59mh
-%
16 c 6 c
Ven
17 c 6 c
Sab
15 c 8 c
Dom
13 c 8 c
Lun

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
No Result
View All Result
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Welcome Back!

Sign In with Facebook
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms bellow to register

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy