fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 31 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Luci, suoni e austerity per il Natale e il Capodanno sassarese

A Natale Sassari sarà animata da proiezioni luminose, alberi addobbati, concerti natalizi e iniziative dedicate ai più piccoli. A Capodanno saranno le scuole di ballo ad intrattenere il pubblico con balli di gruppo in quattro piazze cittadine

di Redazione
29 Novembre 2022
in Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
53 2
Piazza d'Italia, Sassari. 📷 Depositphotos

Piazza d'Italia, Sassari. 📷 Depositphotos

21
CONDIVISIONI
237
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sassari per il periodo natalizio sarà animata dalle proiezioni luminose, dagli alberi addobbati, dalle iniziative dedicate ai più piccoli e dagli eventi che accompagneranno cittadini e visitatori dai primi giorni di dicembre fino all’Epifania, previsti nel centro e non solo.

Nonostante la crisi economica e la necessità di far fronte a maggiori spese, l’Amministrazione ha fatto in modo di ricreare un’aria natalizia, fatta di luci, canti e condivisione. Il Capodanno vedrà le piazze animate dalle tante persone che amano il ballo di gruppo e potranno divertirsi insieme. Un modo per creare un momento di convivialità e condivisione, all’insegna di una passione che accomuna tantissime persone a Sassari, offrendo un’alternativa a chi non desidera spostarsi e preferisce festeggiare l’arrivo del 2023 in città e allo stesso tempo senza creare concorrenza ai centri del territorio che sul Capodanno puntano molto.

LEGGI ANCHE

Cambiano i pass per i parcheggi di residenti e domiciliati nel centro

Conservatorio “Canepa”, l’anno accademico si apre con gli applausi per l’Elisir d’amore

Buddi Buddi, chiuso il viadotto in direzione Sassari

Un calendario di eventi che avranno luogo in diversi spazi, all’aperto e al chiuso, nel centro urbano, a Latte Dolce e all’Argentiera. Una proposta che contribuisce a creare occasioni di arricchimento culturale e ravviva per oltre un mese la città, grazie anche alla collaborazione delle associazioni culturali e delle attività produttive che operano sul territorio.

Torneranno i festeggiamenti di Capodanno con una formula diversa dal solito che si propone di creare un momento di condivisione e di festa attraverso un evento diffuso. Sul sito del Comune di Sassari pubblicato l’avviso di manifestazione di interesse rivolto alle scuole di ballo per l’animazione e l’intrattenimento in occasione della sera di San Silvestro. I soggetti interessati dovranno proporre all’Amministrazione progetti tematici di spettacoli di danza e animazione da svolgersi con inizio la sera del 31 dicembre 2022 e fino alle 2 del 1° gennaio 2023. L’iniziativa coinvolgerà diverse zone della città, dal centro storico al quartiere di Latte Dolce: i palcoscenici per le esibizioni dei danzatori saranno piazza Santa Caterina, piazza Moretti, piazza Madonna del Latte Dolce e piazza Sant’Antonio.

A partire dal 4 dicembre si conferma l’appuntamento con “Luci in Miniera”, uno degli eventi inseriti nella programmazione culturale di MAR – Miniera ARgentiera per la valorizzazione del borgo. Sarà possibile visitare la miniera, ammirare le installazioni luminose e partecipare ai laboratori per grandi e piccoli.

“Presepe d’artista” ai Giardini Pubblici, da giovedì 8 dicembre per tutto il periodo natalizio grandi quadri luminosi splenderanno all’interno dei Giardini pubblici tra via Tavolara e viale Italia in uno scenario suggestivo di luci. Le installazioni luminose potranno essere ammirate da vicino dai visitatori, anche dai più piccoli, che potranno diventare protagonisti di alcune opere e saranno coinvolti in laboratori didattici.

Le musiche del Natale

Sono diversi i concerti che proporranno al pubblico musiche ispirate al Natale. Il 7 dicembre alle 20:30 nella chiesa del Sacro Cuore l’associazione Saser presenta il “Concerto di Natale” del festival Melos, giunto alla VIII edizione con l’organista Ugo Spanu. Sabato 10 dicembre alle 20:30 nella Cattedrale di San Nicola si terrà il “Gran concerto di Natale” organizzato dall’associazione culturale-musicale Insieme vocale Nova Euphonia. L’insieme vocale Nova Euphonia propone anche quest’anno i cori itineranti per le vie e le piazze del centro storico. L’iniziativa si terrà il 13 dicembre alle 18 con partenza da largo Brigata Sassari e conclusione in piazza Fiume. Martedì 20 dicembre alle 17:30 il centro cittadino sarà animato dal Concerto di Natale itinerante “Joyful, Joyful” dell’associazione Joyful Soul.

Il 23 dicembre il coro liturgico Laudate et benedicite propone il concerto “Natale al chiostro” che si terrà nel chiostro della chiesa di Santa Maria di Betlem alle 20. Il 23 dicembre alle 20:30 e il 24 alle 11 al Teatro Verdi, l’associazione Blue Note Orchestra e la Coop Teatro e/o musica presentano “Natale in Swing”, evento inserito nell’ambito della rassegna “(to) be in jazz”, giunta alla XXI edizione.

Animazione e teatro per bambini e ragazzi

Dal 3 dicembre al 9 gennaio piazza Castello sarà dedicata al divertimento dei più piccoli, con 6 giostrine, mentre altre cinque saranno posizionate in piazza d’Italia.

Sono diverse le iniziative dedicate ai più piccoli. Si inizia mercoledì 7 dicembre dalle 16:30 con l’evento di animazione itinerante “Santu Nigora, il nostro Santa Claus” che partirà dalla libreria di largo Cavallotti con le letture di Babbo Natale per poi spostarsi lungo il corso e via Luzzati e concludersi in piazza Tola.

Dal 7 al 24 dicembre Babbo Natale accoglierà tutti i bambini nella sua casetta in piazza Fiume per ricevere le letterine e immortalare questo prezioso momento con una bella fotografia.

Ad animare il cuore del centro storico, torna la Festa dell’albero di Natale, il 18 dicembre alle 17 nella palestra della scuola di San Donato saranno distribuiti i regali ai bambini del quartiere.

Il calendario completo con tutti gli eventi

Tags: CapodannoNataleSassari
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1074 condivisioni
    Condividi 430 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1492 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In