fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Si alza il sipario al Teatro Comunale di Sanluri: 10 titoli in cartellone da dicembre ad aprile

Da giovedì 22 dicembre al via la Stagione 2022-2023 di prosa, musica, danza e circo contemporaneo organizzata dal CeDAC, un cartellone ricco e variegato che spazia dai grandi classici alle pièces contemporanee con sapienti intrecci fra letteratura e teatro

di Redazione
29 Novembre 2022
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
87 1
Mario Tozzi ed Enzo Favata

Mario Tozzi ed Enzo Favata

34
CONDIVISIONI
383
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La magia del nouveau cirque tra brillanti commedie, dialoghi tra musica e scienza e affascinanti “lettres sonores”, una riflessione su lavoro e sicurezza, la passione del tango e un omaggio a Cesare Pavese accanto a una rassegna dedicata ai giovanissimi e alle famiglie per la Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa | Musica | Danza | Circo Contemporaneo organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna al Teatro Comunale di Sanluri, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Sanluri, della Regione Sardegna e del MiC / Ministero della Cultura e con il contributo della Fondazione di Sardegna.

Spazio a “ToyBoys” degli irresistibili Jashgawronsky Brothers – giovedì 22 dicembre alle 18:30 – un coinvolgente spettacolo-concerto suonato con i giocattoli dagli strepitosi fratelli armeni, che attraversano differenti territori musicali, dal pop al rock, dal punk alle colonne sonore di films indimenticabili, in un’allegra ma anche virtuosistica inaugurazione nel segno del circo contemporaneo, per il divertimento di grandi e piccini.

LEGGI ANCHE

“Gente di mare, supereroi e altri attrezzi agricoli”, a San Gavino Monreale lo spettacolo con Renzo Cugis e Lele Pittoni

Sassari, doppio appuntamento al Cine Teatro Astra

Al Teatro Alkestis di Cagliari in scena “Il caso di Alessandro e Maria”

Le “Preziose Ridicole” di Molière – mercoledì 11 gennaio alle 21 – nella versione di Stefano Artissunch (che firma drammaturgia e regia) in scena con Benedicta Boccoli e Lorenza Mario, racconta le vicende di due artiste di varietà decise a farsi apprezzare per il loro talento e la loro bravura, ma anche a uno stile ricercato, sullo sfondo dell’Italia degli Anni Quaranta invece della Francia del Re Sole, per una riflessione sul desiderio e la “necessità” di apparire.

Il rapporto tra uomo e natura – mercoledì 1° febbraio alle 21 – con “Uomini e Virus / Uno scomodo equilibrio” di e con Mario Tozzi (voce) e Enzo Favata (sassofoni, clarinetti, elettronica): uno scienziato della terra nonché conduttore di programmi televisivi come Gaia / Il pianeta che vive, La gaia scienza e gli speciali di Atlantide, Sapiens / Un solo pianeta e un musicista e compositore di fama internazionale per un itinerario attraverso i millenni tra evoluzione e ecologia.

La sensualità e il pathos di “un pensiero triste che si balla” – lunedì 13 febbraio alle 21 – con “Tango Fuego” di Naturalis Labor con ideazione, coreografie e regia di Luciano Padovani: un evocativo racconto per quadri danzato da Loredana De Brasi e Samuele Fragiacomo, Sebastian Nieva e Celeste Rey, Ayelen Sanchez e Walter Suquia sulle note del Trio Tango Spleen, per riscoprire la malìa, il gioco di sguardi, l’eleganza delle figure di “una storia d’amore in tre minuti”.

Un affresco del Belpaese nel secondo dopoguerra – sabato 11 marzo alle 21 – con “La luna e i falò” di Cesare Pavese, nell’adattamento di Andrea Bosca, anche protagonista sulla scena, e Paolo Briguglia (sua la regia) – produzione BAM Teatro: sulla falsariga del romanzo, un uomo tornato nei luoghi dell’infanzia e della giovinezza, tra le macerie di un conflitto mondiale e i ricordi del passato riscopre le sue radici, il senso d’identità e di appartenenza, la fratellanza universale.

Una serie di monologhi per affrontare il tema, purtroppo attuale, degli incidenti sul lavoro – sabato 1° aprile alle 21 – con “A chi esita” della Compagnia Rossolevante: sotto i riflettori Silvia Cattoi, Cinzia Piras, Juri Piroddi e Antonio Sida danno voce alle vittime dirette e indirette di tragedie che si sarebbero potute e dovute evitare, frutto di negligenza, mancati controlli, regolamenti non rispettati, per una riflessione sull’importanza delle norme di sicurezza che salvano la vita.

S’intitola “Lettres Sonores / Una corrispondenza tra musica e immagini” il progetto che sposa le partiture originali, scritte e eseguite al pianoforte da Irma Toudjian e gli scatti della fotografa Daniela Zedda – sabato 15 aprile alle 21: un viaggio tra note e visioni, sulle tracce del libro omonimo di Valery Afanassiev, per perdersi e ritrovarsi nei labirinti della memoria, tra frammenti di ricordi e nitide istantanee, antiche emozioni e raffinate sinestesie.

Fabrizio Coniglio in “Tutti a casa mia - Racconto collettivo sui sentimenti della giovinezza”. 📷 Dietrich Steinmetz

TEATRO FAMIGLIA

Il sipario del Teatro Famiglia si apre – venerdì 24 febbraio alle 18:30 – su “Mattia e il nonno” di Roberto Piumini, nella trasposizione teatrale di Factory (Premio Eolo Awards 2020) con Ippolito Chiarello, per la regia di Tonio De Nitto: durante una lunga passeggiata, come immerso in una specie di sogno, un uomo ormai anziano riscopre il mondo attraverso gli occhi di un bambino e gli insegna a capire sentimenti e pensieri, in uno spettacolo delicato e pieno di poesia.

Fabrizio Coniglio porta in scena – mercoledì 22 marzo alle 18:30 – “Tutti a casa mia / Racconto collettivo sui sentimenti della giovinezza”: una pièce originale nata dalle lettere che l’attore e regista, volto noto del piccolo schermo grazie a “I Cesaroni”, “L’allieva” e “La Compagnia del Cigno”, ha ricevuto durante il lockdown, dove ragazze e ragazzi parlano dei loro stati d’animo, di fragilità, mancanze e paure ma soprattutto rivelano la loro energia e voglia di vivere.

Infine – martedì 16 maggio alle 18:30 – “Naso d’Argento” dell’Accademia Perduta / Romagna Teatri con Consuelo Ghiretti/Elena Gaffuri e Francesca Grisenti e i pupazzi di Ilaria Comisso, parte dalla storia, narrata da Italo Calvino nella raccolta delle “Fiabe Italiane”, incentrata su un abile e seducente mistificatore e sulla fanciulla che non si lasciò ingannare, per un’indagine a misura di bambine e bambini sulla cattiveria e i suoi “travestimenti” e sulle bugie.

Biglietti spettacoli serali e pomeridiani: €15 intero, €12 ridotto, €8 biglietti bambini fino a 12 anni, €30 formula 2 adulti e 1 bambino fino ai 12 anni. Abbonamento a 7 spettacoli serali €55 intero, €45 ridotto.

Info e prenotazioni: promozioneteatrosanluri@gmail.com – cell. 340.7772995

Tags: CedacdanzaSanluriteatro
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1066 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1489 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In